Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Identità e risorse culturali

  • Le aree fabbricabili tra urbanistica e fiscalità

    Le aree fabbricabili tra urbanistica e fiscalità

    di: Simone Rusci
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    Negli ultimi venti anni l’introduzione di alcune imposte locali, in particolare l’ICI e l’IMU, ha reso manifesto, più che nel passato, il legame tra misure fiscali e azioni urbanistiche. Un legame non nuovo se si pensa che quella fiscale fu da subito individuata come via alternativa all’indomani dei fallimenti di riforma urbanistica degli anni ’60 e alle note sentenze costituzionali sull’esproprio preventivo delle aree urbanizzabili. Allora l’imposizione fiscale appariva unicamente come [...]

     
  • Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo

    Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo

    di: Ferdinando Semboloni
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Approvato il 27 marzo 2015, pur tra le ovvie polemiche (non per nulla siamo in Toscana), il Piano paesaggistico toscano promosso e sostenuto con tenacia dall’assessore regionale all’Urbanistica Anna Marson. Si tratta di una integrazione al Pit (il Piano di indirizzo territoriale del 2005, di impostazione “sviluppista”) che così acquista, con qualche stridore, valenza [...]

     
  • Itinerari culturali europei e sviluppo sostenibile: il caso della via Francigena

    Itinerari culturali europei e sviluppo sostenibile: il caso della via Francigena

    di: Enrico Conti, Sabrina Iommi, Leonardo Piccini, Stefano Rosignoli
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Sono molte le aspettative circa la capacità del turismo cosiddetto “lento”, a contenuto prevalentemente culturale ed esperienziale, di agire come importante driver dello sviluppo economico, specialmente per le aree rurali e le piccole città storiche rimaste tradizionalmente ai margini dello sviluppo industriale e terziario. La valorizzazione della [...]

     
  • L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    di: Jérôme Massiani
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    “Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...]

     
  • Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano

    Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano

    di: Francesco Andreoli, Alessandra Michelangeli
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Nella programmazione delle politiche pubbliche in ambito urbano, è fondamentale stabilire i settori in cui l’intervento è prioritario (i trasporti piuttosto che il verde pubblico o il miglioramento della qualità dell’aria) e poterne prevedere l’impatto in termini di efficacia. In questo articolo proponiamo un criterio che [...]

     
  • Milano 2015: un modello di valutazione d’impatto economico di un’ Esposizione Universale

    Milano 2015: un modello di valutazione d’impatto economico di un’ Esposizione Universale

    di: Alberto Dell’Acqua
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Perché misurare l’impatto economico di una Esposizione Universale? Perché produrre un modello apposito per farlo? Perché darne ampia diffusione? Essendo Expo 2015 un grande evento mondiale che sarà realizzato come una sorta di “parco tematico” le risposte a queste domande potrebbero sembrare una [...]

     
  • La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione

    La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione

    di: Paolo Galuzzi
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    La mancata aggiudicazione del Bando promosso da Arexpo [1] per assegnare le aree di proprietà sulle quali si svolgerà l’Esposizione Universale 2015 di Milano non ha rappresentato, certo, una sorpresa. Andando deserto il Bando, si è confermata con tutta evidenza l’assenza [...]

     
  • Innovazione o spettacolarizzazione dell’urbano? Barcellona e Milano a confronto

    Innovazione o spettacolarizzazione dell’urbano? Barcellona e Milano a confronto

    di: Stefano Di Vita
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    La crisi economico-finanziaria e lo sviluppo tecnologico sembrano alimentare una metamorfosi dell’economia e della società dei paesi a capitalismo maturo verso nuove forme di organizzazione del sistema produttivo e sociale, caratterizzate da una crescente diffusione di servizi [...]