Home / Fattori chiave / Identità e risorse culturali (Page 5)
Identità e risorse culturali
-
Green economy delle regioni italiane: 2012 – 2017
di: Erica Bruno e Fiorenzo Ferlaino
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Negli ultimi anni il concetto di green economy si è progressivamente strutturato e consolidato, passando da una visione quasi esclusivamente centrata sulla questione energetica a una visione più ampia che interessa [...]
-
La conquista delle nevi. Un secolo di sviluppo delle stazioni sciistiche delle Alpi occidentali
di: Claudio Bermond
EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018Com’è noto, la conquista delle più alte vette delle Alpi occidentali avvenne tra la fine del secolo XVIII e la metà del secolo successivo: il Monte Bianco nel 1786, il Monte Rosa (Punta Dufour) nel 1855, il Matterhorn nel medesimo anno, il Monviso nel 1861. [...]
-
La montagna lombarda verso la convergenza con la pianura?
di: Antonio Dal Bianco, Riccardo Secomandi
EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018La montagna lombarda presenta potenzialità di sviluppo che dipendono oltre che dalla capacità di mobilitare e attrarre risorse, anche dalla resilienza del sistema produttivo locale. Lo studio della convergenza economica delle comunità montane lombarde consente di gettare luce sul grado di [...]
-
Il BES nella programmazione regionale. Un possibile approccio
di: Nunzio Mastrorocco, Rocco Vincenzo Santandrea
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Nel corso delle prime elaborazioni del PIL era chiaro che esso poteva essere una misura appropriata della produzione di reddito e dell’andamento del ciclo economico, ma non certamente del benessere. Un’accelerazione [...]
-
Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020
di: Simone Franceschini, Gerardo Ettore Marletto
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il capitale sociale è, in essenza, una misura di intensità e qualità delle interazioni sociali (Adger, 2003; Harriss and Renzio, 1997; Putnam et al, 2004), ampiamente utilizzato per spiegare le differenti prestazioni socio-economiche di nazioni, [...]
-
Il volto (poco) rosa dell’agricoltura di una regione avanzata: il caso della Lombardia
di: Valentina Cattivelli
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Tradizionalmente considerata come una professione maschile, quella dell’”imprenditore agricolo” è una attività che oggi attira molte donne. Grazie alla possibilità di accedere a finanziamenti a condizioni agevolate per l’avvio dell’attività di impresa e [...]