Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Capitale sociale e territoriale

  • La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione

    La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione

    di: Paolo Galuzzi
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    La mancata aggiudicazione del Bando promosso da Arexpo [1] per assegnare le aree di proprietà sulle quali si svolgerà l’Esposizione Universale 2015 di Milano non ha rappresentato, certo, una sorpresa. Andando deserto il Bando, si è confermata con tutta evidenza l’assenza [...]

     
  • Innovazione o spettacolarizzazione dell’urbano? Barcellona e Milano a confronto

    Innovazione o spettacolarizzazione dell’urbano? Barcellona e Milano a confronto

    di: Stefano Di Vita
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    La crisi economico-finanziaria e lo sviluppo tecnologico sembrano alimentare una metamorfosi dell’economia e della società dei paesi a capitalismo maturo verso nuove forme di organizzazione del sistema produttivo e sociale, caratterizzate da una crescente diffusione di servizi [...]

     
  • Expo 2015 e il buco nell(a Via d)’Acqua

    Expo 2015 e il buco nell(a Via d)’Acqua

    di: Isabella Susi Botto
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Trattando di Expo 2015 in precedenti cronache, si è avuto occasione di evidenziare come l’intero processo decisionale e attuativo sia stato caratterizzato da separatezza dei campi d’azione, difficoltà di coordinamento, frequenti e dispendiosi (in tempi e risorse) stop and go. L’imponente assetto organizzativo e l’attività tecnica svolta per dar soluzione ai problemi via via manifestatisi hanno [...]

     
  • Grandi eventi, cultura e Università: Matera 2019 tra making place e selling place

    Grandi eventi, cultura e Università: Matera 2019 tra making place e selling place

    di: Mariavaleria Mininni
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Matera, diventata famosa dopo il romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli (1949)”, è stata proclamata il 17 ottobre 2014 capitale europea per la cultura 2019 . Da “vergogna nazionale”, Matera oggi, con una storia interessante ancora da raccontare, vive un momento di grandi fermenti che rimettono in gioco [...]

     
  • La ripresa economica e la politica industriale e regionale

    La ripresa economica e la politica industriale e regionale

    di: Maurizio Baravelli, Marco Bellandi, Riccardo Cappellin, Enrico Ciciotti, Enrico Marelli
    EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.

    Molti economisti sono convinti che la recessione e stagnazione sono il risultato di politiche o inefficaci o sbagliate e comunque da cambiare. L’ostinazione a proseguire queste politiche porterebbe a prolungare la lunga stagnazione attuale per diversi altri anni e ad aumentare ancor più le tensioni sociali. Di fatto, la recessione o stagnazione dell’economia italiana e [...]

     
  • Resilienza economica e resilienza sociale. Esiste una relazione?

    Resilienza economica e resilienza sociale. Esiste una relazione?

    di: Barbara Martini
    EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.

    In un famoso articolo intitolato Social and ecological resilience: are they related?, Adger (2000) ha definito la resilienza sociale come la capacità degli individui, delle organizzazioni e delle comunità di adattarsi, tollerare, assorbire, far fronte e aggiustarsi rispetto al cambiamento e a minacce di vario tipo, evidenziando come esista una relazione tra resilienza sociale e resilienza ecologica. [...]

     
  • “Resistere” alla crisi: il caso del distretto di Recanati-Osimo-Castelfidardo

    “Resistere” alla crisi: il caso del distretto di Recanati-Osimo-Castelfidardo

    di: Giuseppe Calignano, Luca de Siena
    EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.

    La crisi economica che ha colpito il Paese negli ultimi anni ha interessato tutti i settori produttivi, in modo particolare il manifatturiero. All’interno di questo ambito, i distretti industriali, compresi quelli marchigiani, che per diversi anni hanno rappresentato l’emblema della vitalità del sistema imprenditoriale italiano (Randelli, Boschma, 2012), hanno subito pesantemente [...]

     
  • Urban sprawl in Italia. Gli effetti sull’ambiente e il ruolo della smart mobility.

    Urban sprawl in Italia. Gli effetti sull’ambiente e il ruolo della smart mobility.

    di: Claudia Capozza
    EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.

    Il fenomeno dello urban sprawl – l’espansione urbana disordinata e incontrollata verso le zone periferiche unita al calo della densità abitativa (Brueckner, 2001) – è uno dei più evidenti cambiamenti nell’uso del suolo che interessa, sebbene con diverse motivazioni, un numero crescente di città nel mondo (Arribas-Bel et al., 2011). I dati censuari del 2011 [...]