Home / Fattori chiave / Capitale sociale e territoriale (Page 16)
Capitale sociale e territoriale
-
L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?
di: Roberta Saladino
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Il fenomeno dell’imprenditoria straniera oggi in Calabria è tutt’altro che trascurabile (1) e appare alquanto dinamico e vivace. E presenta specificità, specializzazioni, vocazioni, che richiedono attenzione da parte dei policy-maker, e interventi adeguati di supporto, affinché possa diventare [...]
-
Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania
di: Antonio Bertini
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Quando si parla di migranti si pensa sempre alle grandi città, alle aree metropolitane come tappe finali del percorso migratorio. Gran parte di loro, infatti, trova occasioni di lavoro e di impiego molto più frequentemente nelle grandi aree urbane, dove le attività lavorative sono molte e diversificate. In Campania, invece, molti migranti trovano conveniente [...]
-
Aree interne: partecipare al rinnovo del paese
di: Ugo Baldini
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.In un Paese come l’Italia, che ha conosciuto una estrema antropizzazione (che fatica a mantenere) e oggi sconta differenze di sviluppo rilevanti e crescenti, pensare ad una politica delle aree interne, quelle più periferiche rispetto alle concentrazioni urbane, è indispensabile. Ponendo subito il tema di uno sviluppo originale, e di una pianificazione attenta alle differenti suscettività e alla parte innovativa dei sistemi e degli attori locali. [...]
-
Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT
di: Carlo D’Ippoliti, Fabrizio Botti
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.La ricerca nell’ambito delle scienze sociali si è occupata in maniera crescente negli ultimi 20 anni dei fenomeni di discriminazione fondati sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere, coerentemente con un’accresciuta disponibilità di dati statistici sulle popolazioni LGBT (1). In particolare, la letteratura economica si è focalizzata sulle discriminazioni nel mercato del lavoro, articolandosi in [...]
-
Le aree fabbricabili tra urbanistica e fiscalità
di: Simone Rusci
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Negli ultimi venti anni l’introduzione di alcune imposte locali, in particolare l’ICI e l’IMU, ha reso manifesto, più che nel passato, il legame tra misure fiscali e azioni urbanistiche. Un legame non nuovo se si pensa che quella fiscale fu da subito individuata come via alternativa all’indomani dei fallimenti di riforma urbanistica degli anni ’60 e alle note sentenze costituzionali sull’esproprio preventivo delle aree urbanizzabili. Allora l’imposizione fiscale appariva unicamente come [...]
-
Il manager di rete per la governance condivisa delle reti d’impresa
di: Roberta Tresca
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Le imprese operano all’interno di una cornice ambientale fortemente instabile a causa dell’azione esercitata da un intenso campo di forze che ne modificano continuamente confini e caratteristiche. L’apertura dei mercati, la pressione esercitata dai Paesi emergenti (BRUICs), l’inarrestabile innovazione tecnologica che erode repentinamente i vantaggi competitivi appena conquistati, costringono le [...]
-
Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo
di: Ferdinando Semboloni
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Approvato il 27 marzo 2015, pur tra le ovvie polemiche (non per nulla siamo in Toscana), il Piano paesaggistico toscano promosso e sostenuto con tenacia dall’assessore regionale all’Urbanistica Anna Marson. Si tratta di una integrazione al Pit (il Piano di indirizzo territoriale del 2005, di impostazione “sviluppista”) che così acquista, con qualche stridore, valenza [...] -
Itinerari culturali europei e sviluppo sostenibile: il caso della via Francigena
di: Enrico Conti, Sabrina Iommi, Leonardo Piccini, Stefano Rosignoli
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Sono molte le aspettative circa la capacità del turismo cosiddetto “lento”, a contenuto prevalentemente culturale ed esperienziale, di agire come importante driver dello sviluppo economico, specialmente per le aree rurali e le piccole città storiche rimaste tradizionalmente ai margini dello sviluppo industriale e terziario. La valorizzazione della [...]