Home / Regioni Città Territori / Sviluppo e dinamiche urbane (Page 3)
Sviluppo e dinamiche urbane
-
Dispersione urbana ed entrate dei comuni italiani: un’analisi empirica
di: Angela Stefania Bergantino, Giuseppe Di Liddo e Francesco Porcelli
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
A partire dagli anni ’90 il fenomeno dell’espansione urbana verso le zone periferiche (Brueckner, 2000) ha costituito uno dei più evidenti cambiamenti che ha interessato un numero crescente di città Italiane. Studi recenti dell’Istituto Superiore [...] -
Città Metropolitane “à la carte”
di: Giuseppe De Luca
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
Le Città Metropolitane sono state la vera innovazione istituzionale dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale italiana nel 1948 e sono le uniche sopravvissute alla stagione delle riforme innescate dalla cosiddetta “legge Delrio” [...] -
Aporie della recente pianificazione strategica metropolitana
di: Giuseppe Caridi
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
Recentemente la pianificazione delle Città metropolitane in Italia è stata oggetto di un acceso dibattito i cui punti salienti sono confluiti nella Carta di Reggio Calabria (18 luglio 2015), approvata a conclusione del Festival delle [...] -
Turismo montano e valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale. Il Tour del Monviso
di: Carlo Alberto Dondona
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Come si legge in una recente pubblicazione sulle montagne del Piemonte, le modificazioni climatiche e le mutate preferenze dei consumatori portano ad affermare che nelle Alpi “il futuro del turismo montano non potrà̀ più̀ essere legato unicamente al business dello sci da discesa” e [...] -
Le spazialità del lavoro emergenti: occasione di riorganizzazione territoriale e diversificazione economica
di: Simonetta Armondi
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019In tutti i paesi occidentali, tra gli anni Novanta e i primi anni 2000, il compimento della dismissione delle grandi fabbriche manifatturiere, esito di processi avviati negli anni precedenti è stato legato, nel dibattito, soprattutto all’interpretazione del declino inteso come [...]
-
Fab Lab in Europa: diffusione, caratteristiche ed esternalità locali
di: Cecilia Manzo
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019I Fab Lab sono piccoli laboratori, aperti al pubblico, che offrono strumenti e servizi per la produzione digitale, promuovendo così l’innovazione sociale ed economica, generando economie esterne, tangibili e intangibili, utili per lo sviluppo. La loro configurazione è insieme quella di una comunità locale e globale: uno spazio fisico utilizzato per il tutoraggio e l’innovazione che genera piccoli gruppi, molto affiatati, di persone in contatto frequente tra loro. Ed allo stesso tempo [...]
-
Una classificazione dei makerspace italiani. Tra riuso e potenzialità di rigenerazione
di: Stefano Di Vita
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019La crisi economico-finanziaria del 2008, che continua a manifestare i suoi effetti sociali e spaziali, impone una riflessione sugli attuali processi di metamorfosi territoriale (Fregolent, Savino, 2013; Cremaschi, 2016): dalla diffusione di edifici e aree dismesse, che [...]
-
Il coworking in Italia: localizzazione, performance, effetti sul contesto urbano
di: Ilaria Mariotti e Mina Akhavan
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019Le innovazioni tecnologiche hanno promosso lo sviluppo di economie basate sulla conoscenza, la crescita della società dell’informazione, l’emergere della sharing economy e la nascita del modello organizzativo della produzione che [...]