Home / Regioni Città Territori / Sviluppo e dinamiche urbane (Page 11)
Sviluppo e dinamiche urbane
-
Più risorse per i comuni, ma senza federalismo
di: Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Sembra finalmente conclusa l’epoca del Patto di Stabilità Interno, poiché gli enti per il 2016 concorreranno ai saldi di finanza pubblica attraverso il pareggio di bilancio. In particolare, ogni ente dovrà conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra entrate finali e spese finali. Tra le implicazioni più significative [...]
-
Dopo la Provincia: esiste un futuro per l’Area Vasta?
di: Vittorio Silva
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Il tema della soppressione/riforma delle Province, che tanta enfasi ha avuto nel nostro Paese negli ultimi anni, va collocato, per essere correttamente compreso, all’interno di un processo più ampio nel quale vari interventi finalizzati alla riorganizzazione delle istituzioni locali si sono incrociati e [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (2)
di: Alessandro Bianchi
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Il presupposto delle riflessioni che seguono è la necessità di rimettere in gioco il capitale umano dallo stato di abbandono nel quale è stato lasciato ormai da troppo tempo, perché questa è una delle condizione basilari per superare la drammatica crisi che ha attanagliato il Paese – e il Mezzogiorno in particolare – dal 2008 ad oggi. [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (3)
di: Vincenzo Zara
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Voglio fondare il mio intervento su due considerazioni di carattere generale: una interna al sistema universitario e una relativa all’interazione del sistema universitario con gli altri interlocutori a livello nazionale, regionale e locale. In particolare mi riferirò alla situazione della regione Puglia. [...]
-
Immobili pubblici e militari dismessi: un’opportunità per la rigenerazione urbana
di: Francesco Gastaldi, Federico Camerin
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016Il tema del riuso del patrimonio pubblico (anche militare) fa ormai parte del dibattito politico-amministrativo italiano da molti anni, ma è prevalentemente tematizzato secondo questioni di natura contabile e come possibile mezzo per la riduzione del debito pubblico, spostando in secondo piano altri aspetti legati alla pianificazione, alla [...]
-
Governare l’area vasta dopo la Legge 56-2014: inedita sinergia tra pianificazione comunale e provinciale?
di: Marco Pompilio
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016Sono trascorsi più di 18 mesi dall’approvazione della Legge 56-2014, più nota come Riforma Delrio, che ha cambiato il livello intermedio di governo in profondità. Nei nuovi organi di Province e Città metropolitane siedono oggi gli amministratori comunali, e questo modifica la natura, le modalità organizzative e di funzionamento [...]
-
Evoluzione della scelta dei percorsi stradali: il ruolo dell’esperienza e dell’informazione
di: Maria Luisa De Maio
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015La World Commission on Environment and Development nel Rapporto Bruntland (1987) afferma che il concetto di sviluppo sostenibile “implies meeting the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” ed è declinato su tre dimensioni: economica, sociale e [...]
-
Driving intensity e incidentalità stradale in ambito urbano
di: Fabio Carlucci, Marialuisa Restaino, Andrea Cirà
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2013 si sono verificati 181.000 incidenti stradali che hanno provocato 260.000 feriti e 3.400 decessi. Le aree urbane, con il 77% degli eventi, costituiscono la porzione del territorio nazionale maggiormente interessata dall’incidentalità automobilistica (ISTAT, 2014). Gli stessi dati mettono inoltre in evidenza che [...]