Home / Divari (Page 5)
Divari
-
Aree deboli e politiche di sviluppo: che cosa possiamo attenderci?
di: Ugo Fratesi
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
All’ interno dei paesi avanzati, e in Italia in particolare, le aree più deboli dal punto di vista economico sono state sottoposte a tre grandi sfide globali che le hanno colpite in modo particolare e pongono ulteriormente a rischio il loro sviluppo futuro. Queste sfide possono essere ricondotte a tre grandi [...] -
Un modello di sviluppo per le aree interne: il caso del cratere del terremoto del 2016-2017
di: Fabiano Compagnucci e Gabriele Morettini
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
A tre anni di distanza, i territori colpiti dal sisma del 2016 e 2017 appaiono sospesi tra gli ambiziosi proclami di una ricostruzione dov’ era, com’ era, e la difficile rigenerazione di contesti logorati da un prolungato declino. La percezione di uno Stato centrale lontano, e a volte assente, alimenta un [...] -
La resilienza sociale post-sisma nelle aree interne delle Marche: una proposta di metodo
di: Rosa Marina Donolo e Silvia Ariccio
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
In molti progetti di ricerca riguardanti le comunità di aree interne e fragili, in particolare quelle colpite dal sisma, spesso si utilizza l’approccio di partire dall’analisi degli strumenti di pianificazione e programmazione calati dall’esterno del sistema sociale, per misurarne l’impatto sulla [...] -
Sviluppo turistico-culturale nelle aree interne: l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016-2017
di: Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Le riflessioni degli studiosi sullo sviluppo economico a matrice culturale hanno riguardato in via prioritaria il ruolo che le attività culturali e creative possono svolgere per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo nelle aree metropolitane, prestando minore attenzione alle aree extra-urbane. Tra queste, le aree interne, [...] -
Quanto è importante il turismo nelle aree interne italiane? Un’analisi sulle aree pilota
di: Maria Giovanna Brandano e Alessia Mastrangioli
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Negli ultimi anni l’attenzione verso le aree interne e le regioni periferiche è cresciuta sia da parte dell’accademia sia del dibattito politico. In Italia, grazie alla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) promossa nel 2012, sono state individuate quelle aree che [...] -
Conti dei flussi di materia: un’applicazione ad Abruzzo e Basilicata
di: Assunta Lisa Carulli e Flora Fullone
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
La forte interconnessione tra le attività socio-economiche (o più in generale antropiche) e l’utilizzo delle risorse ambientali ha portato ad una sempre più importante integrazione tra gli schemi di contabilità economica e [...] -
Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello
di Luca Mancini, Silvia Montecolle, Miria Savioli e Alessandra Tinto
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Il benessere soggettivo è considerato un dominio fondamentale e distinto nello studio del benessere di una nazione, poiché ciò che riportano le persone delle loro condizioni non ha necessariamente una [...] -
Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
Nel corso degli ultimi decenni il settore non profit si è affermato come una realtà in grado di soddisfare i bisogni emergenti dalla società, imponendosi come un soggetto attivo sul [...]