Home / Divari (Page 3)
Divari
-
Città Metropolitane tra pianificazione strategica e governo del territorio: una lettura comparativa all’interno di un laboratorio didattico
di: Rosa Anna La Rocca
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il tema della città metropolitana, della sua definizione fisica, della sua normalizzazione amministrativa, del suo inquadramento all’interno del processo di governo del territorio, è stato al centro dell’attenzione dapprima politica e, solo successivamente, scientifica a seguito dell’entrata in vigore della cosiddetta [...] -
Sviluppo locale nelle aree interne. Programmazione Territoriale e settore turistico in Sardegna
di: Stefano Renoldi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Nella cornice del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2014-2019 e con l’avvio della programmazione unitaria delle risorse (Regione Autonoma della Sardegna, 2014), nel 2015 la Regione Sardegna inaugura la Programmazione Territoriale (Regione Autonoma della Sardegna, 2015) quale nuovo approccio [...] -
Come siamo arrivati fin qui: la sanità pubblica in Italia alla prova del coronavirus
di: Filippo Celata
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Quanto è sotto pressione il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia a causa della pandemia di coronavirus (COVID-19)? Qual è la sua capacità di rispondere a un’emergenza di questo tipo? E come si è modificata tale capacità negli ultimi anni? È ben noto che [...] -
Dal Covid-19 una lezione per il territorio prossimo venturo
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Il percorso verso il ritorno alla normalità può rappresentare un momento importante nel quale ragionare sui rapporti tra settori scientifici e sulle ricadute che queste interrelazioni possono avere sulla struttura sociale. L’epidemia di Covid-19, nonostante i [...] -
Coworking in emergenza Covid-19: quali effetti per le aree periferiche?
di: Ilaria Mariotti e Dante Di Matteo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
La pandemia innescata dalla diffusione massiva del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ha presto alterato le consuetudini e lo stile di vita di ciascun individuo in ogni parte del mondo (1). La forzata necessità di alimentare il [...] -
L’impatto della politica di coesione in Italia: una breve rassegna
di: Gianluigi Coppola e Sergio Destefanis
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
È sempre aperto il dibattito sulla persistenza dei divari territoriali in Italia, in particolare tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, e sugli effetti delle politiche di coesione nel nostro Paese. Le due questioni sono [...] -
La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia
di: Alberto Bramanti e Matteo Villettaz
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Gli economisti che studiano l’impatto della tecnologia sul mercato del lavoro hanno inizialmente introdotto l’ipotesi di un cambiamento tecnico che polarizza le competenze. A partire dagli anni 2000 in tutti i [...] -
La crescita che non c’è: spopolamento e invecchiamento nelle aree terremotate
di: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli, Francesca Licari e Elena Ambrosetti
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
In seguito a una calamità naturale, i territori perdono popolazione a causa dell’innescarsi di una dinamica negativa di tipo sia naturale sia migratorio (Ambrosetti e Petrillo, 2016). La dinamica naturale viene segnata oltre che dall’improvviso aumento del numero di morti, rispetto all’ammontare totale della [...]