Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Diseguaglianze spaziali e territoriali

  • Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    di: Gianfranco Viesti
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’Italia ha ancora una politica di sviluppo per le sue regioni più arretrate (Mezzogiorno), così come previsto dall’articolo 117 della Costituzione? La domanda è opportuna, perché si tratta di una politica necessaria; molto importante per il rilancio del paese. Necessaria perché le condizioni dei contesti economici e sociali al Sud [...]

     
  • Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]

     
  • Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    di: Antonella Rita Ferrara
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Nell’ultimo decennio, la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker e istituzioni internazionali. Tradizionalmente, gli indicatori di produzione sono stati utilizzati anche come proxy della qualità della vita degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008 e alla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la misurazione della [...]

     
  • Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?

    Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?

    di: Mattia Casula
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’attuale vincolo per i piccoli comuni italiani di gestire obbligatoriamente in forma associata le proprie funzioni fondamentali ha trovato il suo primo riferimento normativo nel D.L. 78/2010 (1). Dopo questa prima previsione, il legislatore nazionale è poi intervenuto negli anni con diverse proroghe, sia con riferimento alle tempistiche e alle [...]

     
  • Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione?

    Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione?

    di: Silvia Duranti, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali. Quelle comunitarie sembrano, dunque, destinate a diventare tra le principali risorse finanziarie degli enti nel prossimo futuro. Non poche però sono state fino ad oggi le difficoltà nell’accesso [...]

     
  • Il nuovo piano energetico della Regione Lazio

    Il nuovo piano energetico della Regione Lazio

    di: Leonilde Tocchi
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Il mutamento degli scenari energetici e normativi in ambito europeo e nazionale impone una revisione delle strategie energetiche regionali. La Regione Lazio ha, pertanto, avviato il processo di costruzione del nuovo Piano Energetico Regionale (PER) attraverso la redazione del Documento Strategico per il Piano Energetico della Regione Lazio”, che si configura come un progetto preliminare e preparatorio al [...]

     
  • La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti

    La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti

    di: Augusto Cerqua
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Lo sviluppo delle aree arretrate è tra le più urgenti preoccupazioni dei policy-maker non solo nei paesi emergenti, ma anche nelle nazioni più sviluppate. Di fatto, la maggior parte dei governi nazionali e sovranazionali hanno cercato di ridurre le disparità regionali ricorrendo alle politiche place-based. Per esempio, una parte dei Fondi Strutturali e di Coesione dell’Unione Europea, per i quali sono stati [...]

     
  • L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?

    L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?

    di: Roberta Saladino
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Il fenomeno dell’imprenditoria straniera oggi in Calabria è tutt’altro che trascurabile (1) e appare alquanto dinamico e vivace. E presenta specificità, specializzazioni, vocazioni, che richiedono attenzione da parte dei policy-maker, e interventi adeguati di supporto, affinché possa diventare [...]