Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Valutazione

  • Oltre Expo: con quali prospettive?

    Oltre Expo: con quali prospettive?

    di: Corinna Morandi
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Siamo ormai alle soglie dell’apertura di Expo 2015 e la realizzazione delle opere interne al sito sembra a buon punto (a fine marzo si valuta tra il 70% e il 90% la quota delle opere previste, secondo le diverse fonti) e comunque in grado di consentire l’avvio dell’evento senza clamorose mancanze. Più critico è invece il bilancio sul completamento dei collegamenti per l’accessibilità all’area, anche se l’insieme delle opere di [...]

     
  • Milano 2015: un modello di valutazione d’impatto economico di un’ Esposizione Universale

    Milano 2015: un modello di valutazione d’impatto economico di un’ Esposizione Universale

    di: Alberto Dell’Acqua
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Perché misurare l’impatto economico di una Esposizione Universale? Perché produrre un modello apposito per farlo? Perché darne ampia diffusione? Essendo Expo 2015 un grande evento mondiale che sarà realizzato come una sorta di “parco tematico” le risposte a queste domande potrebbero sembrare una [...]

     
  • La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione

    La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione

    di: Paolo Galuzzi
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    La mancata aggiudicazione del Bando promosso da Arexpo [1] per assegnare le aree di proprietà sulle quali si svolgerà l’Esposizione Universale 2015 di Milano non ha rappresentato, certo, una sorpresa. Andando deserto il Bando, si è confermata con tutta evidenza l’assenza [...]

     
  • Innovazione o spettacolarizzazione dell’urbano? Barcellona e Milano a confronto

    Innovazione o spettacolarizzazione dell’urbano? Barcellona e Milano a confronto

    di: Stefano Di Vita
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    La crisi economico-finanziaria e lo sviluppo tecnologico sembrano alimentare una metamorfosi dell’economia e della società dei paesi a capitalismo maturo verso nuove forme di organizzazione del sistema produttivo e sociale, caratterizzate da una crescente diffusione di servizi [...]

     
  • Expo 2015 e il buco nell(a Via d)’Acqua

    Expo 2015 e il buco nell(a Via d)’Acqua

    di: Isabella Susi Botto
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Trattando di Expo 2015 in precedenti cronache, si è avuto occasione di evidenziare come l’intero processo decisionale e attuativo sia stato caratterizzato da separatezza dei campi d’azione, difficoltà di coordinamento, frequenti e dispendiosi (in tempi e risorse) stop and go. L’imponente assetto organizzativo e l’attività tecnica svolta per dar soluzione ai problemi via via manifestatisi hanno [...]

     
  • La ripresa economica e la politica industriale e regionale

    La ripresa economica e la politica industriale e regionale

    di: Maurizio Baravelli, Marco Bellandi, Riccardo Cappellin, Enrico Ciciotti, Enrico Marelli
    EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.

    Molti economisti sono convinti che la recessione e stagnazione sono il risultato di politiche o inefficaci o sbagliate e comunque da cambiare. L’ostinazione a proseguire queste politiche porterebbe a prolungare la lunga stagnazione attuale per diversi altri anni e ad aumentare ancor più le tensioni sociali. Di fatto, la recessione o stagnazione dell’economia italiana e [...]

     
  • Se sotto i portici di Padova nascono nuove idee per la comunità di scienze regionali …

    Se sotto i portici di Padova nascono nuove idee per la comunità di scienze regionali …

    di: Marco Alderighi, Valerio Cutini, Dario Musolino, Paolo Rizzi, Francesca Rota e
    Carlo Tesauro

    EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.

    La XXXV Conferenza AISRe di Padova del Settembre scorso è stata probabilmente una delle migliori conferenze AISRe di sempre, per qualità dei contributi, ampiezza e internazionalità della partecipazione, ed eventi scientifici e sociali collegati. La Conferenza ha introdotto diverse innovazioni rispetto alla struttura e ai [...]

     
  • Goodbye, territorio! Quale sviluppo con poteri concentrati e governance debole?

    Goodbye, territorio! Quale sviluppo con poteri concentrati e governance debole?

    di: Giuseppe Roma
    EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.

    L’intreccio appassionante fra investimenti e territorio, fra economia dell’ innovazione e luoghi fisici della transizioni, pongono un quesito allarmante. E’ possibile lo sviluppo, oggi sempre più legato alle città e alle maxopoli, al protagonismo imprenditoriale regionalizzato, senza un rinnovato disegno di governo istituzionale? L’attuale contesto spinge oggi a [...]