Home / Policy & Planning / Politiche comunitarie, nazionali e regionali (Page 22)
Politiche comunitarie, nazionali e regionali
-
Il nuovo ruolo delle città in un periodo di cambiamenti strutturali
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
La recente pubblicazione da parte del MIUR della graduatoria del bando sulle smart cities [1] offre lo spunto per fare una riflessione più generale sul ruolo che le città possono svolgere nell’economia nazionale in un periodo di bassa crescita e di profondi mutamenti strutturali come quello che stiamo vivendo.Senza la pretesa di esser esaustivi, vale la pena ricordare brevemente le diverse teorie e autori che hanno attribuito un ruolo rilevante alle [...]
-
Stabilità finanziaria e ripresa economica: una compatibilità difficile, ma non impossibile
di: Aurelio Bruzzo
EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
Dall’analisi della più recente letteratura economica sul binomio “austerità-sviluppo (o ristagno)” emerge che tutte le combinazioni ottenibili da questi termini [1] sono ritenute possibili. Infatti, anche limitandoci a considerare studiosi europei, s’individuano alcuni contributi nei quali – ispirandosi al famoso studio di Reihart e Rogoff (2010) – si sostiene che le politiche macroeconomiche di tipo espansivo sono [...] -
Gli incentivi alla Ricerca e Sviluppo: valutazione degli effetti sulle imprese in Umbria
di: Daniele Di Gennaro
EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
Negli ultimi anni in Italia, come nel resto dell’Unione Europea, le politiche di incentivazione all’innovazione e la Ricerca e Sviluppo (da ora in poi R&S) hanno ricoperto un ruolo determinante nel complesso delle azioni rivolte al miglioramento della competitività dei territori. Nonostante questa centralità sono ancora rari i casi di analisi sistematiche volte a [...] -
La formazione dell’immagine turistica della Basilicata e il ruolo del cinema
di: Angelo Bencivenga, Livio Chiarullo, Delio Colangelo, Annalisa Percoco
EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
La riflessione teorica sulla costruzione della destination image (Gunn, 1988; Gartner, 1993) individua tre categorie di agenti di formazione dell’immagine, caratterizzate da una differente efficacia e capacità di diffusione: induced, organic, autonomous. Le informazioni indotte sono quelle palesemente di natura pubblicitaria e promozionale, quelle organiche sono inquadrate come informazioni ricevute attraverso il [...] -
Stagnazione, investimenti, innovazione e territorio
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
L’attuale situazione di stagnazione profonda dell’economia italiana dura ormai da almeno 5 anni e anche più ed è probabile che continuerà se non si avrà la capacità tecnica e il coraggio politico di cambiare strada e di cambiare le teorie, l’approccio strategico e gli strumenti di intervento. E’ importante che le Scienze Regionali sottolineino la rilevanza della dimensione territoriale nell’ analisi della recessione attuale e nella proposta di linee di intervento nazionali e europee per il rilancio degli investimenti e dell’occupazione. Infatti, gran parte dell’economia, della popolazione ed anche [...] -
Ricostruire la filiera dello sviluppo: lo scollamento tra istituzioni e territorio nel Mezzogiorno
di: Luca Bianchi
EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
E’ possibile definire una diagnosi minima, condivisa dalla comunità degli studiosi delle politiche di sviluppo regionale, ma anche dagli operatori pubblici chiamati a progettarle e implementarle, sulle cause di fondo di un modello di sviluppo che ha reso l’Italia, già prima della crisi, un caso unico tra le grandi economie europee per bassa intensità e qualità della crescita? Per molti anni, i tentativi in questa direzione sono stati [...] -
Tecnologie verdi, politica industriale e opportunità di sviluppo locale
di: Ernesto Cassetta e Umberto Monarca
EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
Il potenziale contributo in termini di crescita economica delle fonti rinnovabili di energia è spesso citato come giustificazione ulteriore nella promozione di politiche volte alla loro diffusione. Con il perdurare della crisi, infatti, il richiamo all’opportunità di tenere conto nelle scelte effettuate dell’impatto in termini di sviluppo regionale e locale, prospettive di esportazione, coesione sociale e [...] -
Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità
di: Silvia Ciampi
EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
I fondi strutturali, pur rappresentando una quota ridotta del finanziamento pubblico alle politiche di sviluppo nel nostro paese [1], costituiscono un volano per sperimentare modelli, assetti di gestione, di governance e di valutazione delle politiche pubbliche.Il Sistema Nazionale di Valutazione della Politica Regionale (SNV) è descritto per la prima volta nel documento quadro (allora QCS – Quadro Comunitario di Sostegno) per la programmazione 2000-2006 dei fondi strutturali come [...]