Home / Policy & Planning (Page 39)
Policy & Planning
-
Il Mezzogiorno oggi: una questione civile
di: Domenico Cersosimo
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
La dimensione economica continua a dominare il residuo di analisi e di dibattito pubblico sul Mezzogiorno. L’incapacità a crescere è considerata la malattia inguaribile del Sud, la patologia che modella comportamenti, aspettative, dotazioni civili e qualità della vita [...] -
Diseguaglianze reddituali e livelli di benessere socio-economico nelle regioni italiane all’inizio del XXI secolo
di: Aurelio Bruzzo
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
In un libro pubblicato qualche anno fa l’analisi di una considerevole quantità di dati, di diversa natura, rilevati per i paesi aderenti all’OCSE, oltre che per i singoli stati degli U.S.A., ha portato gli autori a sostenere che alcuni gravi problemi socio-demografici e sanitari come la speranza di vita, il rendimento scolastico, la salute fisica, l’obesità, la deprivazione, la violenza, ecc., si accompagnano e/o sono riconducibili [...] -
Il settore aeroportuale italiano: osservazioni sulle novità regolatorie e l’implementazione
di: Alberto Gaggero
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
L’insediamento in data 16 Novembre 2011 del governo Monti ha dato una nuova spinta al processo delle liberalizzazioni e privatizzazioni. Sul tavolo vi sono numerose proposte che riguardano la liberalizzazione delle licenze ai tassisti, degli ordini professionali, di alcuni servizi di pubblica utilità quali l’acqua, oltre ad un intensificarsi della fase di privatizzazione di alcuni settori precedentemente liberalizzati [...] -
Dobbiamo avere paura delle multinazionali emergenti?
di: Roberta Rabellotti e Marco Sanfilippo
EyesReg, Vol.1, N. 4 – Novembre 2011.
Uno dei fenomeni più interessanti del processo d’integrazione economica internazionale è la crescente importanza delle imprese multinazionali dei paesi emergenti. Secondo l’ultimo rapporto UNCTAD (2011), nel 2010 i flussi d’investimenti diretti esteri (IDE) provenienti dalle economie in transizione [...] -
Costruire il futuro: visioni strategiche per le citta’ americane
di: Raffaella Nanetti
EyesReg, Vol.1, N. 4 – Novembre 2011.
Questo articolo riflette sullo stato delle citta’ americane oggi. Parte dalla cognizione che la fase attuale di globalizzazione ha innescato delle grandi trasformazioni negative nelle citta’, aumentando in esse le differenze di reddito e di valore del lavoro, la segregazione degli spazi e dei quartieri, lo scontro tra razze ed etnie, e tendenze di crescita non sostenibile. L’articolo si focalizza poi sul ‘cosa fare’, elaborando un tassonomia di [...] -
La revisione dei confini e delle funzioni degli enti locali: alla ricerca di criteri scientifici in un dibattito tutto politico
di: Sabrina Iommi
EyesReg, Vol.1, N. 4 – Novembre 2011.
La necessità di rivedere confini e funzioni degli enti locali, in particolar modo di comuni e province, è un tema che periodicamente torna al centro del dibattito politico, ma che raramente si trasforma poi in provvedimenti operativi [...] -
Area vasta, ente intermedio ed adeguatezza nel governo del territorio
di: Marco Pompilio
EyesReg, Vol.1, N. 4 – Novembre 2011.
Il disegno di legge costituzionale “Soppressione di enti intermedi”, approvato dal Consiglio dei Ministri l’8 settembre 2011 e trasmesso alla Conferenza Unificata, dispone l’eliminazione delle province per contribuire a ridurre i costi del settore pubblico [...] -
Geografia, infrastrutture e logistica per lo sviluppo economico locale: il caso di Alessandria
di: Lanfranco Senn
EyesReg, Vol.1, N. 3 – Settembre 2011.
Le infrastrutture costituiscono l’ossatura, lo “scheletro” su cui si articola e prende forma lo sviluppo economico locale. Il ruolo della geografia non è marginale nello sviluppo locale, purchè le infrastrutture – e i servizi – garantiscano accessibilità e connessioni. Per cui, pur in presenza di una localizzazione geografica favorevole, un territorio rischia di non essere in grado di [...]