Home / Policy & Planning (Page 29)
Policy & Planning
-
La ripresa economica e la politica industriale e regionale
di: Maurizio Baravelli, Marco Bellandi, Riccardo Cappellin, Enrico Ciciotti, Enrico Marelli
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.Molti economisti sono convinti che la recessione e stagnazione sono il risultato di politiche o inefficaci o sbagliate e comunque da cambiare. L’ostinazione a proseguire queste politiche porterebbe a prolungare la lunga stagnazione attuale per diversi altri anni e ad aumentare ancor più le tensioni sociali. Di fatto, la recessione o stagnazione dell’economia italiana e [...]
-
La Città metropolitana: compiti e ruoli nella pianificazione del territorio
di: Francesco Gastaldi e Sonia Zarino
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.Con la legge 56/2014 (detta legge Delrio) la Città Metropolitana, realtà istituzionale di cui si discuteva da almeno 25 anni (i), è diventata realtà. Dal 1 gennaio 2015 subentrerà, con funzioni anche nuove e diverse, alla Provincia, comportando rilevanti innovazioni sui processi di governo e di “sviluppo strategico del territorio” (art. 1, comma 2). [...]
-
Urban sprawl in Italia. Gli effetti sull’ambiente e il ruolo della smart mobility.
di: Claudia Capozza
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.Il fenomeno dello urban sprawl – l’espansione urbana disordinata e incontrollata verso le zone periferiche unita al calo della densità abitativa (Brueckner, 2001) – è uno dei più evidenti cambiamenti nell’uso del suolo che interessa, sebbene con diverse motivazioni, un numero crescente di città nel mondo (Arribas-Bel et al., 2011). I dati censuari del 2011 [...]
-
Se sotto i portici di Padova nascono nuove idee per la comunità di scienze regionali …
di: Marco Alderighi, Valerio Cutini, Dario Musolino, Paolo Rizzi, Francesca Rota e
Carlo Tesauro
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.La XXXV Conferenza AISRe di Padova del Settembre scorso è stata probabilmente una delle migliori conferenze AISRe di sempre, per qualità dei contributi, ampiezza e internazionalità della partecipazione, ed eventi scientifici e sociali collegati. La Conferenza ha introdotto diverse innovazioni rispetto alla struttura e ai [...]
-
Goodbye, territorio! Quale sviluppo con poteri concentrati e governance debole?
di: Giuseppe Roma
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.L’intreccio appassionante fra investimenti e territorio, fra economia dell’ innovazione e luoghi fisici della transizioni, pongono un quesito allarmante. E’ possibile lo sviluppo, oggi sempre più legato alle città e alle maxopoli, al protagonismo imprenditoriale regionalizzato, senza un rinnovato disegno di governo istituzionale? L’attuale contesto spinge oggi a [...]
-
Politica industriale e regionale, e crisi delle politiche macroeconomiche
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.Il piano Juncker e l’aggiornamento della Stategia Europa 2020 rendono necessario elaborare una strategia di crescita dell’economia italiana che abbia un orizzonte di almeno 3 anni, e diversa da un piano pluriennale di riduzione del deficit pubblico tramite tagli che generano [...]
-
Verso una politica industriale di alto profilo in Italia
di: Alessandro Sterlacchini
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.Nel corso degli ultimi venti anni le politiche industriali comunitarie a sostegno della crescita economica hanno giocato un ruolo marginale, mentre l’obiettivo della stabilità è stato perseguito con particolare vigore. Ciò è avvenuto sia prima che, soprattutto, dopo la crisi del 2008, allorquando è [...]
-
La mesoeconomia, ‘luogo’ di governance della creatività
di: Augusto Cusinato
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.L’abbandono delle politiche keynesiane in concomitanza con gli shock petroliferi degli anni ’70, a favore di un orientamento lato-offerta d’impronta marcatamente liberista, costituì l’atto finale di una contesa politico-culturale interna al mondo anglosassone, tra i sostenitori, da un lato, dell’intervento statale in economia, in virtù delle sue provate capacità di sostenere [...]