Home / Fattori chiave (Page 35)
Fattori chiave
-
Circuiti urbani di produzione e fruizione artistica
di: Carlo Salone
EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
Il filone di cui questo breve saggio dà conto riguarda le politiche per l’arte contemporanea sviluppate a Torino in anni recenti, di cui s’intende valutare il grado di territorializzazione e la capacità d’innescare meccanismi di sviluppo e d’integrazione alla scala urbana[1]. Le politiche per l’arte contemporanea fanno parte di un insieme più vasto di politiche che assumono la cultura, da un lato, [...] -
Sviluppo locale e responsabilità sociale nella Chiesa Cattolica: un caso di studio
di: Paolo Gheda e Elisa Pintus
EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
La prima decade del terzo millennio si è aperta con un dibattito di ampio respiro sulla sostenibilità delle scelte economiche, politiche e sociali e sul loro impatto sulla società nel suo complesso. Una delle chiavi di lettura per superare l’attuale impasse secondo molti studiosi e operatori è data dalla volontà di riflettere su paradigmi e modelli d’azione [...] -
Una proposta metodologica per la costruzione di un indice di performance turistica coerente con le indicazioni della Carta del Turismo Sostenibile delle Aree Protette
di: Elisabetta Cimnaghi
EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
Dall’inizio degli anni Settanta, la domanda turistica ha registrato a livello mondiale una crescita molto marcata, in termini di numero di spostamenti e di diffusione territoriale.
Ad oggi, affrontare il tema dello sviluppo turistico solamente da un punto di vista economico appare ormai obsoleto, in quanto le risorse naturali e culturali che ne permettono la crescita non sono più interpretate come infinite, ma al contrario richiedono politiche di tutela [...] -
Il ruolo degli spazi rurali per lo sviluppo sostenibile delle città
di: Massimo Rovai
EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
Recentemente si sta diffondendo l’opinione (da noi condivisa), che in alcune realtà urbane, le politiche e gli strumenti di pianificazione siano insufficienti per gestire gli attuali processi di sviluppo socio-economico. In questo momento, le principali critiche all’intervento pubblico in materia di uso del territorio [...] -
La qualità della vita nelle città italiane: alla ricerca della dolce vita
di: Emilio Colombo, Alessandra Michelangeli e Luca Stanca
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
Negli ultimi anni un numero crescente di amministrazioni locali ha promosso studi per valutare la qualità della vita nelle proprie città con l’intento di individuare i fattori su cui occorre agire per migliorarne la vivibilità [...] -
Rotte aeree e investimenti diretti esteri
di: Mariasole Bannò e Renato Redondi
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
La relazione tra sviluppo economico e infrastrutture di trasporto è un tema ampiamente affrontato nella letteratura economica che è unanime nel dimostrare come lo sviluppo di queste ultime riesca a generare un impatto positivo sul PIL [...] -
Produttività, settori, innovazione: uno spaccato dalla regione Sardegna
di: Maria Giovanna Bosco
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
Il persistere e l’evolversi della crisi economica in diversi settori e nei diversi livelli economico-sociali della realtà Italiana non hanno di certo risparmiato le aree più periferiche del nostro paese, quale appunto la regione Sardegna. L’economia dell’isola è tradizionalmente caratterizzata dalla partecipazione e dal sostegno della pubblica amministrazione da un lato, [...] -
Quando gli ultimi saranno i primi: storia di un sistema territoriale virtuoso nella gestione dei rifiuti
di: Dario Schirone e Germano Torkan
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
Lo smaltimento dei rifiuti come strumento di valutazione del territorio
Le riduzione dei rifiuti e l’implementazione di sistemi di gestione ambientale funzionali al raggiungimento di eccellenze in materia sono due aspetti che contribuiscono in maniera paritaria a decretare il successo di un territorio nell’applicazione di metodologie adeguate alla soluzione di problemi specifici.In tal senso non è casuale che [...]