Home / Fattori chiave / Capitale sociale e territoriale (Page 19)
Capitale sociale e territoriale
-
Goodbye, territorio! Quale sviluppo con poteri concentrati e governance debole?
di: Giuseppe Roma
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.L’intreccio appassionante fra investimenti e territorio, fra economia dell’ innovazione e luoghi fisici della transizioni, pongono un quesito allarmante. E’ possibile lo sviluppo, oggi sempre più legato alle città e alle maxopoli, al protagonismo imprenditoriale regionalizzato, senza un rinnovato disegno di governo istituzionale? L’attuale contesto spinge oggi a [...]
-
Politica industriale e regionale, e crisi delle politiche macroeconomiche
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.Il piano Juncker e l’aggiornamento della Stategia Europa 2020 rendono necessario elaborare una strategia di crescita dell’economia italiana che abbia un orizzonte di almeno 3 anni, e diversa da un piano pluriennale di riduzione del deficit pubblico tramite tagli che generano [...]
-
La mesoeconomia, ‘luogo’ di governance della creatività
di: Augusto Cusinato
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.L’abbandono delle politiche keynesiane in concomitanza con gli shock petroliferi degli anni ’70, a favore di un orientamento lato-offerta d’impronta marcatamente liberista, costituì l’atto finale di una contesa politico-culturale interna al mondo anglosassone, tra i sostenitori, da un lato, dell’intervento statale in economia, in virtù delle sue provate capacità di sostenere [...]
-
Dal Piemonte all’Italia: riflessioni intorno a una nuova politica economica
di: Fiorenzo Ferlaino
EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.Sono ormai diversi anni che mi trovo a riflettere, in qualità di direttore editoriale della rivista on-line Politiche Piemonte, sui processi socioeconomici del Piemonte trattati prima del periodo estivo dai diversi istituti di ricerca regionali e ora aggiornati: Banca d’Italia, IRES, Ufficio Studi Unioncamere Piemonte, Fondazione Giorgio Rota, ARPA-Piemonte e (dipende dagli anni) altri istituti e [...]
-
Innovazione sociale, partecipazione e social street
di: Giampaolo Nuvolati
EyesReg, Vol.4, N.5 – Settembre 2014.
L’emergere di nuove forme di socializzazione in ambito urbano sembra aver trovato negli ultimi anni crescente attenzione. Molte città sono oggi interessate da processi di riqualificazione fisica e sociale dei quartieri che passano attraverso forme di consultazione e partecipazione con i cittadini. In questa breve nota si intendono identificare i principali fattori che hanno favorito [...] -
Aspetti regionali dell’evasione fiscale in Italia
di: Paolo Di Caro e Giuseppe Nicotra
EyesReg, Vol.4, N.5 – Settembre 2014.
Negli ultimi anni la dimensione territoriale dell’evasione fiscale è diventata sempre più importante tra gli studiosi ed i policy-makers nazionali ed internazionali (Torgler et al. 2009; Herwartz et al., 2014), al fine di meglio comprendere un fenomeno dagli innumerevoli risvolti di politica economica. La conoscenza degli aspetti sub-nazionali dei comportamenti evasivi e la [...] -
Città smart o città scema?
di: Beniamino Murgante e Giuseppe Borrusso
EyesReg, Vol.4, N.5 – Settembre 2014.
Oggi è molto diffuso un approccio che associa in maniera stretta il concetto di Smart City alla repentina diffusione di dispositivi elettronici. Azioni di questo tipo, per quanto di indubbia utilità, se completamente sconnesse dal contesto e soprattutto dalla città possono trasformarsi in un inutile spreco. Questa convinzione diffusa evoca scenari urbani ispirati dal [...] -
La fusione dei comuni italiani: un processo appena iniziato?
di: Walter Tortorella
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Tra il mese di Dicembre 2013 ed il Febbraio 2014, cioè in poco più di due mesi, la geografia amministrativa dei comuni italiani è significativamente cambiata riportando il loro numero a quello del 1971. Se in termini quantitativi il dato può apparire scarsamente rilevante, essendo passati da 8.092 a 8.057, in termini di public choice è sintomatico di un livello di governo (quello locale) che, attraversato da decenni di riforme incompiute oscillanti tra neocentralismo e federalismo all’italiana, sta mutando al [...]