Home / Fattori chiave / Capitale sociale e territoriale (Page 17)
Capitale sociale e territoriale
-
Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano
di: Francesco Andreoli, Alessandra Michelangeli
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Nella programmazione delle politiche pubbliche in ambito urbano, è fondamentale stabilire i settori in cui l’intervento è prioritario (i trasporti piuttosto che il verde pubblico o il miglioramento della qualità dell’aria) e poterne prevedere l’impatto in termini di efficacia. In questo articolo proponiamo un criterio che [...] -
Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali
di: Francesca Spitilli, Annalisa Turchini
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Il passaggio da un sistema di erogazione dei servizi centralizzato (welfare state) all’integrazione tra soggetto pubblico e privato sociale (welfare mix), è all’origine della crisi del modello d’intervento pubblico di tipo universalista, cui si aggiunge la necessità di ridurre la spesa sociale in ragione del contenimento del debito pubblico (Habermas, 1999). [...] -
L’agriturismo per lo sviluppo rurale multi-funzionale: un’analisi a livello regionale
di: Velia Bartoli
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo rurale, tese al miglioramento della competitività delle imprese agricole, un ruolo fondamentale è stato attribuito dall’Unione Europea e dalla legislazione nazionale alle attività complementari, connesse alla tradizionale produzione e offerta di prodotti agricoli, tra le quali si può annoverare [...] -
Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni
di: Gerardo Marletto, Luca Trepiedi
EyesReg, Vol.5, N.3 – Maggio 2015.Le migliori teorie e pratiche internazionali di pianificazione evidenziano la necessità di impostare le politiche per la mobilità sulla base delle caratteristiche e delle vocazioni del territorio (Martens e Griethuysen, 1999; Duany et al., 2009; Caltrans, 2010). Questa indicazione [...]
-
Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l’emergenza
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.I fenomeni urbanizzativi presentano una particolare diffusione in Europa, coinvolgono l’80% circa della popolazione e concentrano al loro interno una quota dei trasferimenti economici nazionali (Spadaro, 2015), nell’ordine del 12% del PIL in EU e del 16% in Italia. Mentre gli investimenti locali sono [...]
-
Scenari per il governo del territorio e la sostenibilità insediativa
di: Isidoro Fasolino
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.Il fallimento dei protocolli economico-finanziari internazionali dello sviluppo impone di ripensare il modello insediativo e programmare il ritorno a politiche di governo fondate sulla valorizzazione dei capitali territoriali, locali e urbani. Ciò non potrà più avvenire in termini di ulteriore crescita, accumulo e consumo, ma progettando [...]
-
Oltre Expo: con quali prospettive?
di: Corinna Morandi
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.Siamo ormai alle soglie dell’apertura di Expo 2015 e la realizzazione delle opere interne al sito sembra a buon punto (a fine marzo si valuta tra il 70% e il 90% la quota delle opere previste, secondo le diverse fonti) e comunque in grado di consentire l’avvio dell’evento senza clamorose mancanze. Più critico è invece il bilancio sul completamento dei collegamenti per l’accessibilità all’area, anche se l’insieme delle opere di [...]
-
Una Smart City per l’Expo: strumenti e proposte per la mobilità
di: Alberto Colorni, Federico Lia, Alessandro Luè, Roberto Nocerino
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.L’avvicinarsi di scadenze legate ai cosiddetti Grandi Eventi (GE) unite alla presenza di significative linee di finanziamento sul tema delle Smart Cities (SC) producono un addensarsi di attività da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte, ma innescano anche potenzialità progettuali dal basso, da parte [...]