Home / Fattori chiave / Attrattività e marketing territoriale (Page 8)
Attrattività e marketing territoriale
-
La “Regio Insubrica”: nuove idee per la cooperazione transfrontaliera
di: Alberto Bramanti e Remigio Ratti
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Il Cantone Ticino s’incunea a sud della Alpi nell’area Pedemontana lombardo–piemontese, incastonato tra le province del Verbano Cusio Ossola, di Varese e di Como. La storia economica dell’area transfrontaliera insubrica – una sola regione dal punto di vista geografico, ambientale, linguistico-culturale e sociale – è largamente influenzata dalle frontiere istituzionali [...] -
Smart city e partecipazione: un’arena inclusiva per i cittadini? Il caso di Aalborg
di: Letizia Chiappini
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Il concetto di smart city è ormai un termine ampiamente abusato sia in ambito accademico sia extra-accademico. L’uso indiscriminato di questa espressione, smart city, fomentato anche dalla ‘voracità’ di diffusione della rete, rischia di far perdere quella forza evocativa di innovazione che invece dovrebbe contenere. Ogni termine che include molteplici sfaccettature, deve sempre [...] -
Come il marketing contribuisce a sviluppare l’attrattività del territorio
di: Matteo Caroli
EyesReg, Vol.4, N.3 – Maggio 2014.
La nostra è un’epoca in cui le persone, le organizzazioni, i territori hanno grandi opportunità di crescita, ma altrettanti rischi di involuzione; in quale direzione un Paese, una regione, o una città evolve dipende dal modo in cui sono affrontate cinque questioni cruciali (Scott, 2001; Malecki, 2007; Dobbs et al, 2013; Hall, 2000): la globalizzazione intesa come la elevatissima mobilità e connessione internazionale delle attività produttive, delle risorse e delle persone; la sempre più intensa competizione tra [...] -
Iscriversi in una piccola Università: il caso del Piemonte Orientale
di: Tiziana Caliman e Alberto Cassone
EyesReg, Vol.4, N.3 – Maggio 2014.
L’Italia, come molti altri Paesi della UE, ha sperimentato un lungo periodo di riforme dell’istruzione superiore a partire dall’inizio del “processo di Bologna” che, complessivamente, hanno garantito, pur tra molte difficoltà, maggiore accesso all’istruzione universitaria con la riduzione della durata per ottenere la laurea e un conseguente ingresso sul mercato del lavoro [...] -
Benchmarking della green economy delle regioni italiane
di: Marco Bagliani, Alberto Crescimanno, Fiorenzo Ferlaino, Daniela Nepote
EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
La Green Economy (d’ora in poi GE) è definita come l’incontro tra l’impresa e la sostenibilità economica, sociale e ambientale. È un concetto che ha una storia recente e prende le mosse dai numerosi fallimenti delle conferenze ‘politiche’ dell’ONU sull’ambiente, che hanno fatto seguito al Summit della Terra, organizzato dall’UNCED (United Nations Conference on Environment and Development) a [...] -
Il patrimonio artistico e culturale nel territorio italiano: valorizzazione e ritorni economici
di: Enrico Beretta e Andrea Migliardi
EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
L’Italia, con 7,8 siti museali, monumentali o archeologici ogni 100 mila abitanti, è il paese europeo che presenta la maggiore dotazione di patrimonio artistico e culturale in rapporto alla popolazione. Il confronto internazionale suggerisce l’esistenza di margini di miglioramento nella sua valorizzazione. Una piena utilizzazione dell’offerta di beni culturali è importante sotto molti punti di vista, sia per [...] -
Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane
di: Paola Graziano
EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
Il tema della mitigazione dei rischi costituisce oggi un aspetto cruciale per il perseguimento di condizioni di sviluppo sostenibile dei sistemi locali. Una pianificazione territoriale sostenibile deve tenere necessariamente conto di due importanti obiettivi: il miglioramento, da una parte, della capacità di reazione agli shock avversi e il contenimento, dall’altra, dell’impatto di [...] -
Reti d’impresa e competitività delle PMI nei mercati globali
di: Roberta Tresca
EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
La globalizzazione dei mercati genera una sostanziale evoluzione dei concetti di concorrenza, di settore e di delimitazione dei confini settoriali. Nei mercati chiusi e statici la concorrenza viene intesa come antagonismo tra imprese: due imprese concorrenti sono rivali in quanto, essendo in competizione nel soddisfare la stessa domanda, si sentono l’una minacciata dal comportamento dell’altra in merito al [...]