Home / 2020 (Page 6)
Anno: 2020
-
L’impatto della politica di coesione in Italia: una breve rassegna
di: Gianluigi Coppola e Sergio Destefanis
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
È sempre aperto il dibattito sulla persistenza dei divari territoriali in Italia, in particolare tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, e sugli effetti delle politiche di coesione nel nostro Paese. Le due questioni sono [...] -
Rigenerazione e resilienza: parole, opere e omissioni
di: Simone Rusci
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Rigenerazione e resilienza fanno parte di un ristretto gruppo di termini che negli ultimi dieci anni ha conosciuto una diffusione ed una fortuna tali da rappresentare, almeno in campo lessicale, un vero e [...] -
La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia
di: Alberto Bramanti e Matteo Villettaz
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Gli economisti che studiano l’impatto della tecnologia sul mercato del lavoro hanno inizialmente introdotto l’ipotesi di un cambiamento tecnico che polarizza le competenze. A partire dagli anni 2000 in tutti i [...] -
Nuove sfide per lo sviluppo delle aree interne: una riflessione introduttiva
di: Fabiano Compagnucci e Gabriele Morettini
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Con esiti che variano in relazione ai momenti storici e alle diverse fasi dello stadio di sviluppo, le scelte localizzative delle attività residenziali e produttive hanno, da sempre, avvantaggiato alcune aree penalizzandone altre. La questione territoriale, che in Italia si sostanzia, fin [...] -
La crescita che non c’è: spopolamento e invecchiamento nelle aree terremotate
di: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli, Francesca Licari e Elena Ambrosetti
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
In seguito a una calamità naturale, i territori perdono popolazione a causa dell’innescarsi di una dinamica negativa di tipo sia naturale sia migratorio (Ambrosetti e Petrillo, 2016). La dinamica naturale viene segnata oltre che dall’improvviso aumento del numero di morti, rispetto all’ammontare totale della [...] -
Appartenenza territoriale, imprenditorialità e benessere: il caso dell’Appennino Emiliano
di: Davide Marchettini e Paolo Rizzi
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Le aree dell’Appennino sono segnate da fenomeni di declino demografico e occupazionale che determinano una crescente rarefazione sociale e produttiva e la conseguente erosione del presidio collettivo del territorio. Tuttavia molte aree appenniniche sono ricche di “patrimonio territoriale”, in cui sono sedimentate risorse [...] -
Aree deboli e politiche di sviluppo: che cosa possiamo attenderci?
di: Ugo Fratesi
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
All’ interno dei paesi avanzati, e in Italia in particolare, le aree più deboli dal punto di vista economico sono state sottoposte a tre grandi sfide globali che le hanno colpite in modo particolare e pongono ulteriormente a rischio il loro sviluppo futuro. Queste sfide possono essere ricondotte a tre grandi [...] -
Un modello di sviluppo per le aree interne: il caso del cratere del terremoto del 2016-2017
di: Fabiano Compagnucci e Gabriele Morettini
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
A tre anni di distanza, i territori colpiti dal sisma del 2016 e 2017 appaiono sospesi tra gli ambiziosi proclami di una ricostruzione dov’ era, com’ era, e la difficile rigenerazione di contesti logorati da un prolungato declino. La percezione di uno Stato centrale lontano, e a volte assente, alimenta un [...]