Mese: Luglio 2014
-
La fusione dei comuni italiani: un processo appena iniziato?
di: Walter Tortorella
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Tra il mese di Dicembre 2013 ed il Febbraio 2014, cioè in poco più di due mesi, la geografia amministrativa dei comuni italiani è significativamente cambiata riportando il loro numero a quello del 1971. Se in termini quantitativi il dato può apparire scarsamente rilevante, essendo passati da 8.092 a 8.057, in termini di public choice è sintomatico di un livello di governo (quello locale) che, attraversato da decenni di riforme incompiute oscillanti tra neocentralismo e federalismo all’italiana, sta mutando al [...] -
Smart specialization e apertura dei sistemi dell’innovazione: una sfida per le politiche regionali
di: Nicola Bellini
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Il nuovo ciclo di programmazione comunitaria chiude una lunga fase di elaborazione intellettuale e politica, con la quale si saldano in modo definitivo gli obiettivi di coesione e di competitività (Bellini e Landabaso, 2007). In particolare l’obiettivo dell’innovazione finisce per caratterizzare una parte consistente delle risorse disponibili per le politiche regionali, secondo [...] -
La “Regio Insubrica”: nuove idee per la cooperazione transfrontaliera
di: Alberto Bramanti e Remigio Ratti
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Il Cantone Ticino s’incunea a sud della Alpi nell’area Pedemontana lombardo–piemontese, incastonato tra le province del Verbano Cusio Ossola, di Varese e di Como. La storia economica dell’area transfrontaliera insubrica – una sola regione dal punto di vista geografico, ambientale, linguistico-culturale e sociale – è largamente influenzata dalle frontiere istituzionali [...] -
Smart city e partecipazione: un’arena inclusiva per i cittadini? Il caso di Aalborg
di: Letizia Chiappini
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Il concetto di smart city è ormai un termine ampiamente abusato sia in ambito accademico sia extra-accademico. L’uso indiscriminato di questa espressione, smart city, fomentato anche dalla ‘voracità’ di diffusione della rete, rischia di far perdere quella forza evocativa di innovazione che invece dovrebbe contenere. Ogni termine che include molteplici sfaccettature, deve sempre [...] -
Capitale sociale, crescita economica e spazio
di: Luciano Lavecchia
EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
Fin dalle origini, l’economia si è interessata alle persone, ai loro valori e iterazioni. Già nel 1776 Adam Smith identificava nell’interesse egoistico degli individui il motore del benessere di una società, mentre Max Weber (1905) spiegava il differenziale di crescita tra Germania e Italia con la differente “coscienziosità” dei rispettivi lavoratori. Curiosamente, l’attribuzione del soprannome “scienza triste” risale ad uno scontro tra chi giustificava i bassi salari degli schiavi poiché “moralmente giusto” e i sostenitori di quella “triste scienza” che favoriva [...]