Home / 2012 (Page 3)
Anno: 2012
-
La qualità della vita nelle città italiane: alla ricerca della dolce vita
di: Emilio Colombo, Alessandra Michelangeli e Luca Stanca
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
Negli ultimi anni un numero crescente di amministrazioni locali ha promosso studi per valutare la qualità della vita nelle proprie città con l’intento di individuare i fattori su cui occorre agire per migliorarne la vivibilità [...] -
Rotte aeree e investimenti diretti esteri
di: Mariasole Bannò e Renato Redondi
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
La relazione tra sviluppo economico e infrastrutture di trasporto è un tema ampiamente affrontato nella letteratura economica che è unanime nel dimostrare come lo sviluppo di queste ultime riesca a generare un impatto positivo sul PIL [...] -
Produttività, settori, innovazione: uno spaccato dalla regione Sardegna
di: Maria Giovanna Bosco
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
Il persistere e l’evolversi della crisi economica in diversi settori e nei diversi livelli economico-sociali della realtà Italiana non hanno di certo risparmiato le aree più periferiche del nostro paese, quale appunto la regione Sardegna. L’economia dell’isola è tradizionalmente caratterizzata dalla partecipazione e dal sostegno della pubblica amministrazione da un lato, [...] -
La recente evoluzione della struttura produttiva italiana, con particolare riferimento ai distretti industriali
di: Aurelio Bruzzo
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
Delle numerose questioni emerse dal dibattito scientifico che si è recentemente sviluppato nel nostro paese in merito ai cambiamenti indotti nel sistema manifatturiero italiano dalla grave crisi internazionale tuttora in corso [...] -
Quando gli ultimi saranno i primi: storia di un sistema territoriale virtuoso nella gestione dei rifiuti
di: Dario Schirone e Germano Torkan
EyesReg, Vol.2, N.3 – Maggio 2012.
Lo smaltimento dei rifiuti come strumento di valutazione del territorio
Le riduzione dei rifiuti e l’implementazione di sistemi di gestione ambientale funzionali al raggiungimento di eccellenze in materia sono due aspetti che contribuiscono in maniera paritaria a decretare il successo di un territorio nell’applicazione di metodologie adeguate alla soluzione di problemi specifici.In tal senso non è casuale che [...] -
Il decreto “salva Italia” e il destino delle province. Meglio iniziare dalla revisione dei confini comunali
di: Sabrina Iommi
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
L’art.23 della manovra del Governo Monti (D.L.201/2011) prevede di fatto l’annullamento del livello provinciale del governo locale, da un lato trasferendo, le funzioni ai comuni o alle regioni, dall’altro tagliando decisamente il numero degli amministratori e modificando il sistema di elezione [...] -
Le funzioni di indirizzo e coordinamento nell’attuazione del Decreto Legge “Salva Italia”
di: Marco Pompilio
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
Il Decreto Legge 201/2011, convertito con L 214/2011, all’art 23 prevede un consistente ridimensionamento della provincia con il passaggio da ente ad elezione diretta ad ente di secondo livello, anticamera per una futura cancellazione definitiva, come affermato [...] -
Car & the city: scenari e politiche per la mobilità sostenibile
di: Gerardo Marletto
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
Le politiche europee per il clima si sono date obiettivi ambiziosi. Alla fine del 2008 l’Unione Europea ha approvato il pacchetto clima-energia che si basa sulla strategia del cosiddetto 20/20/20, prevedendo anche due misure specifiche per i trasporti: [...]