Home / Regioni Città Territori / Sviluppo e dinamiche urbane (Page 13)
Sviluppo e dinamiche urbane
-
Milano 2015: un modello di valutazione d’impatto economico di un’ Esposizione Universale
di: Alberto Dell’Acqua
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.Perché misurare l’impatto economico di una Esposizione Universale? Perché produrre un modello apposito per farlo? Perché darne ampia diffusione? Essendo Expo 2015 un grande evento mondiale che sarà realizzato come una sorta di “parco tematico” le risposte a queste domande potrebbero sembrare una [...]
-
Una Smart City per l’Expo: strumenti e proposte per la mobilità
di: Alberto Colorni, Federico Lia, Alessandro Luè, Roberto Nocerino
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.L’avvicinarsi di scadenze legate ai cosiddetti Grandi Eventi (GE) unite alla presenza di significative linee di finanziamento sul tema delle Smart Cities (SC) producono un addensarsi di attività da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte, ma innescano anche potenzialità progettuali dal basso, da parte [...]
-
La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione
di: Paolo Galuzzi
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.La mancata aggiudicazione del Bando promosso da Arexpo [1] per assegnare le aree di proprietà sulle quali si svolgerà l’Esposizione Universale 2015 di Milano non ha rappresentato, certo, una sorpresa. Andando deserto il Bando, si è confermata con tutta evidenza l’assenza [...]
-
Innovazione o spettacolarizzazione dell’urbano? Barcellona e Milano a confronto
di: Stefano Di Vita
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.La crisi economico-finanziaria e lo sviluppo tecnologico sembrano alimentare una metamorfosi dell’economia e della società dei paesi a capitalismo maturo verso nuove forme di organizzazione del sistema produttivo e sociale, caratterizzate da una crescente diffusione di servizi [...]
-
Expo 2015 e il buco nell(a Via d)’Acqua
di: Isabella Susi Botto
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.Trattando di Expo 2015 in precedenti cronache, si è avuto occasione di evidenziare come l’intero processo decisionale e attuativo sia stato caratterizzato da separatezza dei campi d’azione, difficoltà di coordinamento, frequenti e dispendiosi (in tempi e risorse) stop and go. L’imponente assetto organizzativo e l’attività tecnica svolta per dar soluzione ai problemi via via manifestatisi hanno [...]
-
Grandi eventi, cultura e Università: Matera 2019 tra making place e selling place
di: Mariavaleria Mininni
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.Matera, diventata famosa dopo il romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli (1949)”, è stata proclamata il 17 ottobre 2014 capitale europea per la cultura 2019 . Da “vergogna nazionale”, Matera oggi, con una storia interessante ancora da raccontare, vive un momento di grandi fermenti che rimettono in gioco [...]
-
La Città metropolitana: compiti e ruoli nella pianificazione del territorio
di: Francesco Gastaldi e Sonia Zarino
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.Con la legge 56/2014 (detta legge Delrio) la Città Metropolitana, realtà istituzionale di cui si discuteva da almeno 25 anni (i), è diventata realtà. Dal 1 gennaio 2015 subentrerà, con funzioni anche nuove e diverse, alla Provincia, comportando rilevanti innovazioni sui processi di governo e di “sviluppo strategico del territorio” (art. 1, comma 2). [...]
-
Urban sprawl in Italia. Gli effetti sull’ambiente e il ruolo della smart mobility.
di: Claudia Capozza
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.Il fenomeno dello urban sprawl – l’espansione urbana disordinata e incontrollata verso le zone periferiche unita al calo della densità abitativa (Brueckner, 2001) – è uno dei più evidenti cambiamenti nell’uso del suolo che interessa, sebbene con diverse motivazioni, un numero crescente di città nel mondo (Arribas-Bel et al., 2011). I dati censuari del 2011 [...]