Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Mezzogiorno

  • VAS e fondi strutturali: un approccio metodologico

    VAS e fondi strutturali: un approccio metodologico

    di: Luigi Moro, Cheti Pira, Sandro Sanna, Fabio Schirru
    EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.

    La Valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta dalla Direttiva Comunitaria 42/2001/CE con lo scopo di integrare i principi di salvaguardia e tutela dell’ambiente durante le fasi di pianificazione e programmazione. Nell’ambito della Programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE), nel Regolamento (UE) n. 1303/2013 del [...]

     
  • Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l’emergenza

    Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l’emergenza

    di: Giuseppe Mazzeo
    EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.

    I fenomeni urbanizzativi presentano una particolare diffusione in Europa, coinvolgono l’80% circa della popolazione e concentrano al loro interno una quota dei trasferimenti economici nazionali (Spadaro, 2015), nell’ordine del 12% del PIL in EU e del 16% in Italia. Mentre gli investimenti locali sono [...]

     
  • Grandi eventi, cultura e Università: Matera 2019 tra making place e selling place

    Grandi eventi, cultura e Università: Matera 2019 tra making place e selling place

    di: Mariavaleria Mininni
    EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.

    Matera, diventata famosa dopo il romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli (1949)”, è stata proclamata il 17 ottobre 2014 capitale europea per la cultura 2019 . Da “vergogna nazionale”, Matera oggi, con una storia interessante ancora da raccontare, vive un momento di grandi fermenti che rimettono in gioco [...]

     
  • Verso una politica industriale di alto profilo in Italia

    Verso una politica industriale di alto profilo in Italia

    di: Alessandro Sterlacchini
    EyesReg, Vol.4, N.6 – Novembre 2014.

    Nel corso degli ultimi venti anni le politiche industriali comunitarie a sostegno della crescita economica hanno giocato un ruolo marginale, mentre l’obiettivo della stabilità è stato perseguito con particolare vigore. Ciò è avvenuto sia prima che, soprattutto, dopo la crisi del 2008, allorquando è [...]

     
  • Aspetti regionali dell’evasione fiscale in Italia

    Aspetti regionali dell’evasione fiscale in Italia

    di: Paolo Di Caro e Giuseppe Nicotra
    EyesReg, Vol.4, N.5 – Settembre 2014.
    Negli ultimi anni la dimensione territoriale dell’evasione fiscale è diventata sempre più importante tra gli studiosi ed i policy-makers nazionali ed internazionali (Torgler et al. 2009; Herwartz et al., 2014), al fine di meglio comprendere un fenomeno dagli innumerevoli risvolti di politica economica. La conoscenza degli aspetti sub-nazionali dei comportamenti evasivi e la [...]

     
  • La performance finanziaria delle Regioni nell’ambito della politica di coesione

    La performance finanziaria delle Regioni nell’ambito della politica di coesione

    di: Aurelio Bruzzo
    EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
    E’ quantomeno dalla seconda metà degli anni ’90 che è stato accertato come le Amministrazioni pubbliche italiane, a causa di difficoltà di vario genere (progettuali e gestionali) da esse incontrate, facciano registrare un modesto tasso di realizzazione dei programmi e dei progetti di sviluppo cofinanziati dall’UE nell’ambito della politica di coesione economica, sociale e territoriale (Baldi, 1997). L’ennesima conferma di un simile fenomeno [...]

     
  • Crisi economiche e resilienza regionale

    Crisi economiche e resilienza regionale

    di: Raffaele Lagravinese
    EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
    Negli ultimi anni, il termine “resilienza” è diventato molto popolare tra gli studiosi di economia regionale e geografia economica. Questa parola già ampiamente utilizzata nelle scienze ingegneristiche (Holling, 1973) è stata impiegata di recente anche in campo economico. Il termine resilienza deriva dal latino “resilire”, che indica il verbo saltare indietro, o rimbalzare. In economia regionale, lo si utilizza per [...]

     
  • Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l’Italia e il Mezzogiorno

    Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l’Italia e il Mezzogiorno

    di: Rocco Vincenzo Santandrea
    EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
    La crisi della produttività italiana viene da lontano, da almeno un ventennio: il periodo di profonda recessione degli ultimi cinque-sei anni ha solo confermato e aggravato questa tendenza di lungo periodo (1). In un recente rapporto l’OCSE (2013) sottolinea come l’Italia evidenzi un ampliamento del gap in termini di produttività per ora lavorata nei confronti della [...]