Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Senza categoria

  • Tecnologie verdi, politica industriale e opportunità di sviluppo locale

    Tecnologie verdi, politica industriale e opportunità di sviluppo locale

    di: Ernesto Cassetta e Umberto Monarca
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    Il potenziale contributo in termini di crescita economica delle fonti rinnovabili di energia è spesso citato come giustificazione ulteriore nella promozione di politiche volte alla loro diffusione. Con il perdurare della crisi, infatti, il richiamo all’opportunità di tenere conto nelle scelte effettuate dell’impatto in termini di sviluppo regionale e locale, prospettive di esportazione, coesione sociale e [...]

     
  • Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità

    Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità

    di: Silvia Ciampi
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    I fondi strutturali, pur rappresentando una quota ridotta del finanziamento pubblico alle politiche di sviluppo nel nostro paese [1], costituiscono un volano per sperimentare modelli, assetti di gestione, di governance e di valutazione delle politiche pubbliche.

    Il Sistema Nazionale di Valutazione della Politica Regionale (SNV) è descritto per la prima volta nel documento quadro (allora QCS – Quadro Comunitario di Sostegno) per la programmazione 2000-2006 dei fondi strutturali come [...]

     
  • Fare squadra per competere: l’esperienza lombarda nelle politiche di rete

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.3, N.3 – Maggio 2013.
    I percorsi di crescita per vie esterne esercitano sulle imprese un’attrazione non disgiunta da timori, ritrosie e perplessità che ancora le frenano nell’attuarli. Far rete, mettersi insieme, cooperare competendo è peraltro una sfida ben presente nella storia e nelle strategie delle MPMI italiane e lombarde[1].
    L’impresa minore non può semplicemente accontentarsi di “resistere”, deve piuttosto individuare percorsi di sviluppo sostenibili, in una prospettiva di medio–lungo periodo: un’internazionalizzazione più spinta pare la risposta più appropriata per chiunque competa su mercati globali [...]

     
  • A proposito dell’“Agenda Urbana”

    A proposito dell’“Agenda Urbana”

    di: Fabiano Compagnucci e Augusto Cusinato
    EyesReg, Vol.3, N.3 – Maggio 2013.
    Il 20 marzo scorso l’allora Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, ha presentato al Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane (CIPU) il documento “Metodi e Contenuti sulle Priorità in tema di Agenda Urbana”. Finalmente! si è indotti a esclamare, perché, dopo circa quarant’anni di silenzio o balbettii governativi, il tema delle politiche urbane torna sul tavolo del dibattito politico nazionale. Il quarantennio può datare al 1972, quando furono trasferite alle Regioni le competenze statali in materia di assetto del territorio e, specificatamente, [...]

     
  • Le leggi urbanistiche regionali e il governo delle dinamiche territoriali

    Le leggi urbanistiche regionali e il governo delle dinamiche territoriali

    di: Ferdinando Semboloni
    EyesReg, Vol.3, N.3 – Maggio 2013.
    I limiti e le potenzialità dei piani urbanistici, ai vari livelli, sono stabiliti dalle leggi regionali in materia. In esse si riflettono l’orientamento politico dell’amministrazione, le condizioni socio-economiche della regione e l’impostazione culturale delle varie scuole di pensiero. La revisione in corso della legge urbanistica toscana è l’occasione [...]

     
  • Le manovre sui comuni: verso un nuovo modello di welfare locale

    Le manovre sui comuni: verso un nuovo modello di welfare locale

    di: Patrizia Lattarulo e Giuseppe Ferraina
    EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
    Di fronte alla persistente difficoltà di risanamento dei conti pubblici del Paese anche ai Comuni viene chiesto di contribuire al processo, con un impegno crescente nell’arco del triennio 2011-2013. Dalla lettura del rapporto La finanza territoriale in Italia (Irpet et al., 2012) si apprende che lo sforzo finanziario posto a carico dei Comuni è di 3,8 miliardi di euro nel 2011 (8,6% della spesa corrente 2010 del comparto), comprensivo del taglio strutturale ai trasferimenti erariali, [...]

     
  • Istituzioni, regioni e crisi economica nazionale. Sintesi dell’intervento di apertura del XXXIII Congresso AISRe

    Istituzioni, regioni e crisi economica nazionale. Sintesi dell’intervento di apertura del XXXIII Congresso AISRe

    di: Riccardo Cappellin
    EyesReg, Vol.2, N.6 – Novembre 2012.
    La necessità di trovare una soluzione alla crisi economica attuale mostra il nesso stretto tra sviluppo economico, istituzioni e politiche di investimento. Il tema del congresso dell’AISRe: “Istituzioni e network territoriali e sistema paese”, tenutosi all’Università di Roma “Tor Vergata” il 13-15 settembre 2012, ci porta a [...]

     
  • La politica regionale in Italia dopo il 2013: quale ruolo per Regioni e territori?

    La politica regionale in Italia dopo il 2013: quale ruolo per Regioni e territori?

    di: Annalisa Campana e Lorenzo Ciapetti
    EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
    Con il decreto legislativo 31 maggio 2011 n. 88, attuativo dell’art. 16 della legge 5 maggio 2009 n. 42, il Fondo per le Aree sottoutilizzate (FAS) ha assunto la denominazione di Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC). Lo sblocco, lo scorso giugno, delle risorse del FSC destinate alle regioni del Sud, [...]