Home / Fattori chiave / Risorse naturali e ambiente (Page 14)
Risorse naturali e ambiente
-
Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane
di: Paola Graziano
EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
Il tema della mitigazione dei rischi costituisce oggi un aspetto cruciale per il perseguimento di condizioni di sviluppo sostenibile dei sistemi locali. Una pianificazione territoriale sostenibile deve tenere necessariamente conto di due importanti obiettivi: il miglioramento, da una parte, della capacità di reazione agli shock avversi e il contenimento, dall’altra, dell’impatto di [...] -
Dalla “sicurezza a tutti costi” alla “riduzione del rischio” nella gestione delle alluvioni
di: Alessandro de Carli
EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
Gli approcci tradizionali di protezione dalle inondazioni si basano sulla costruzione di infrastrutture artificiali, progettate per contenere l’evento di piena con un tempo di ritorno sufficientemente grande. Tali approcci hanno dimostrato molti difetti. Prima di tutto, il costo economico dovuto dalle infrastrutture non è semplicemente dato dal costo di costruzione, ma anche dalla manutenzione ordinaria [...] -
Labelling urbano come programma di lavoro sulla città
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
La necessità di affrontare le conseguenze derivanti dai fenomeni di riscaldamento globale è riconosciuta a livello internazionale come una delle priorità delle politiche di sviluppo nel medio e nel lungo periodo. Allo stesso modo è riconosciuto l’impatto negativo dei sistemi urbani e metropolitani sull’evoluzione di tali fenomeni (Rosensweig e Solecki, 2001; EEA, 2012). Il motivo per cui la città incide in maniera così rilevante sull’ambiente deriva dal [...] -
Tecnologie verdi, politica industriale e opportunità di sviluppo locale
di: Ernesto Cassetta e Umberto Monarca
EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
Il potenziale contributo in termini di crescita economica delle fonti rinnovabili di energia è spesso citato come giustificazione ulteriore nella promozione di politiche volte alla loro diffusione. Con il perdurare della crisi, infatti, il richiamo all’opportunità di tenere conto nelle scelte effettuate dell’impatto in termini di sviluppo regionale e locale, prospettive di esportazione, coesione sociale e [...] -
Politiche energetiche e ambientali per lo sviluppo sostenibile del territorio
di: Carlo Manna
EyesReg, Vol.3, N.1 – Gennaio 2013.
Lo stretto legame tra energia, ambiente ed economia, impone degli obiettivi per la lotta al cambiamento climatico che siano allo stesso tempo integrati anche con le misure di risposta alla crisi finanziaria. Tali obiettivi devono puntare al massimo disaccoppiamento tra la crescita economica e l’impatto ambientale e tra la crescita economica e lo sfruttamento delle risorse [...] -
Il servizio idrico integrato nel territorio italiano: benchmarking della qualità
di: Paolo Nardi
EyesReg, Vol.2, N.5 – Settembre 2012.
Le recenti scelte del legislatore in tema di servizio idrico integrato possono contribuire a modificare significativamente, nel prossimo futuro, questo settore. Tra le novità più interessanti spicca l’attribuzione all’AEEG dei compiti di “regolazione e […] controllo dei servizi idrici” [...] -
Una proposta metodologica per la costruzione di un indice di performance turistica coerente con le indicazioni della Carta del Turismo Sostenibile delle Aree Protette
di: Elisabetta Cimnaghi
EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
Dall’inizio degli anni Settanta, la domanda turistica ha registrato a livello mondiale una crescita molto marcata, in termini di numero di spostamenti e di diffusione territoriale.
Ad oggi, affrontare il tema dello sviluppo turistico solamente da un punto di vista economico appare ormai obsoleto, in quanto le risorse naturali e culturali che ne permettono la crescita non sono più interpretate come infinite, ma al contrario richiedono politiche di tutela [...] -
Il ruolo degli spazi rurali per lo sviluppo sostenibile delle città
di: Massimo Rovai
EyesReg, Vol.2, N.4 – Luglio 2012.
Recentemente si sta diffondendo l’opinione (da noi condivisa), che in alcune realtà urbane, le politiche e gli strumenti di pianificazione siano insufficienti per gestire gli attuali processi di sviluppo socio-economico. In questo momento, le principali critiche all’intervento pubblico in materia di uso del territorio [...]