Home / Fattori chiave (Page 33)
Fattori chiave
-
I terreni confiscati alla criminalità organizzata e l’uso sociale degli strumenti di pianificazione
di: Giuseppe Caridi
EyesReg, Vol.3, N.4 – Luglio 2013.
Secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente (2012), la criminalità organizzata impone la sua presenza nel tessuto economico e sociale delle città e delle campagne italiane, garantendosi con iniziative illegali legate all’ambiente (“ecomafia”) un giro d’affari pari a 16,6 mld. di euro nel solo 2011, per un totale di 33.817 reati ambientali accertati; di questi, il 47,7% è stato commesso nelle quattro regioni a più elevata presenza mafiosa (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia). Sempre nello stesso anno, il solo ciclo illegale del cemento ha fatto registrare [...] -
Mercato, distretti, crisi del sistema Italia
di: Adriano Giannola
EyesReg, Vol.3, N.4 – Luglio 2013.
Oggi si paventa la desertificazione industriale, così – dopo decenni – il tema della politica industriale ritrova diritto di cittadinanza. Il che impone un’approfondita analisi del sistema industriale, dei suoi tratti caratteristici e dei motivi della sua progressiva crisi, esplosa dopo il 2007 ma ben evidenti ad osservatori attenti del “modello distrettuale” fin da metà anni Ottanta.
Nel nostro caso una riflessione sulla “natura” dell’impresa si impone [...] -
Crisi, investimenti, benessere
di: Giovanni Barbieri
EyesReg, Vol.3, N.4 – Luglio 2013.
Io sono un veterano: c’ero fin dalla prima conferenza – Roma, CNR, novembre 1980, pochi giorni dopo il terremoto in Irpinia. Dopo più di trent’anni, con qualche emozione, sono dalla parte della sala di quelli che parlano nella tavola rotonda finale: di questo ringrazio voi tutti e in particolare Riccardo Cappellin. Sono un veterano, dicevo, ma attenermi all’argomento che mi è stato appena assegnato [...] -
Fare squadra per competere: l’esperienza lombarda nelle politiche di rete
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.3, N.3 – Maggio 2013.
I percorsi di crescita per vie esterne esercitano sulle imprese un’attrazione non disgiunta da timori, ritrosie e perplessità che ancora le frenano nell’attuarli. Far rete, mettersi insieme, cooperare competendo è peraltro una sfida ben presente nella storia e nelle strategie delle MPMI italiane e lombarde[1].
L’impresa minore non può semplicemente accontentarsi di “resistere”, deve piuttosto individuare percorsi di sviluppo sostenibili, in una prospettiva di medio–lungo periodo: un’internazionalizzazione più spinta pare la risposta più appropriata per chiunque competa su mercati globali [...] -
Nuove progettualità per cambiamenti demografici e bisogni culturali nella città di Aosta
di: Anna Maria Pioletti
EyesReg, Vol.3, N.3 – Maggio 2013.
La città di Aosta sta vivendo una fase di transizione verso una nuova identità in termini di ruolo decisionale e di investimenti. Come attestato anche dalla legge regionale 14 novembre 2011, n. 27 “Interventi per lo sviluppo di Aosta capitale dell’autonomia”, Aosta si prepara ad essere nel prossimo decennio una città con vocazione universitaria e un’area di attrazione turistica non esclusivamente votata [...] -
Diversità territoriale: quale “evidenza” per la strategia Europa 2020
di: Maria Prezioso
EyesReg, Vol.3, N.2 – Marzo 2013.
Diversità territoriale e nuova politica di coesione
La diversità territoriale è un carattere della coesione già presente nella letteratura geografica almeno dagli anni ’20 del secolo scorso. Integrata in tempi più recenti dagli studi sulla competitività regionale (Porter, 1996; Storper, 1997), sul capitale territoriale attuale e potenziale (Martin in Lennert, 2006; Lennert, 2010; Camagni, 2010; Prezioso, 2011a), sulla new regionalisation [...] -
La revisione dell’approccio italiano alle politiche dei trasporti internazionali quale contributo allo sviluppo economico
di: Oliviero Baccelli
EyesReg, Vol.3, N.2 – Marzo 2013.
I driver dello sviluppo del settore dei trasporti e della logistica sono cambiati radicalmente nel corso degli ultimi anni, senza che le politiche nazionali di settore relative sia alla pianificazione sia alla regolazione, siano state in grado di adeguarsi in modo convincente [...] -
Imitazione, innovazione e concorrenza globale
di: Silvio M. Brondoni e Margherita Corniani
EyesReg, Vol.3, N.2 – Marzo 2013.
R&D e Open Innovation
La produzione di massa e realizzata da imprese organizzate in network, evidenzia due aspetti che sottolineano la crescente importanza delle politiche imitative su scala globale (Brondoni, 2007):
– la specializzazione verticale della R&S. Lo sviluppo delle tecnologie di produzione è divenuto un’attività realizzata con crescente modularizzazione ed i processi di progettazione sono realizzati in modo indifferenziato [...]