Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Identità e risorse culturali

  • Capitale sociale, crescita economica e spazio

    Capitale sociale, crescita economica e spazio

    di: Luciano Lavecchia
    EyesReg, Vol.4, N.4 – Luglio 2014.
    Fin dalle origini, l’economia si è interessata alle persone, ai loro valori e iterazioni. Già nel 1776 Adam Smith identificava nell’interesse egoistico degli individui il motore del benessere di una società, mentre Max Weber (1905) spiegava il differenziale di crescita tra Germania e Italia con la differente “coscienziosità” dei rispettivi lavoratori. Curiosamente, l’attribuzione del soprannome “scienza triste” risale ad uno scontro tra chi giustificava i bassi salari degli schiavi poiché “moralmente giusto” e i sostenitori di quella “triste scienza” che favoriva [...]

     
  • Come il marketing contribuisce a sviluppare l’attrattività del territorio

    Come il marketing contribuisce a sviluppare l’attrattività del territorio

    di: Matteo Caroli
    EyesReg, Vol.4, N.3 – Maggio 2014.
    La nostra è un’epoca in cui le persone, le organizzazioni, i territori hanno grandi opportunità di crescita, ma altrettanti rischi di involuzione; in quale direzione un Paese, una regione, o una città evolve dipende dal modo in cui sono affrontate cinque questioni cruciali (Scott, 2001; Malecki, 2007; Dobbs et al, 2013; Hall, 2000): la globalizzazione intesa come la elevatissima mobilità e connessione internazionale delle attività produttive, delle risorse e delle persone; la sempre più intensa competizione tra [...]

     
  • Iscriversi in una piccola Università: il caso del Piemonte Orientale

    Iscriversi in una piccola Università: il caso del Piemonte Orientale

    di: Tiziana Caliman e Alberto Cassone
    EyesReg, Vol.4, N.3 – Maggio 2014.
    L’Italia, come molti altri Paesi della UE, ha sperimentato un lungo periodo di riforme dell’istruzione superiore a partire dall’inizio del “processo di Bologna” che, complessivamente, hanno garantito, pur tra molte difficoltà, maggiore accesso all’istruzione universitaria con la riduzione della durata per ottenere la laurea e un conseguente ingresso sul mercato del lavoro [...]

     
  • Il ruolo dell’economista d’impresa come agente di sviluppo locale

    Il ruolo dell’economista d’impresa come agente di sviluppo locale

    di: Sandro Danesi
    EyesReg, Vol.4, N.3 – Maggio 2014.
    Nel vasto ambito delle professioni, che gravitano attorno alle necessità delle imprese italiane, emerge oggi un nuovo ruolo per l’economista d’impresa con particolare attenzione alle Piccole e Medie Imprese (PMI), poiché “negli anni della crisi nuove consapevolezze sono affiorate” (Bellini, 2013). Solitamente nelle economie occidentali le imprese, e in particolare quelle di minori dimensioni, si avvalgono di professionisti singoli e associati o [...]

     
  • Benchmarking della green economy delle regioni italiane

    Benchmarking della green economy delle regioni italiane

    di: Marco Bagliani, Alberto Crescimanno, Fiorenzo Ferlaino, Daniela Nepote
    EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
    La Green Economy (d’ora in poi GE) è definita come l’incontro tra l’impresa e la sostenibilità economica, sociale e ambientale. È un concetto che ha una storia recente e prende le mosse dai numerosi fallimenti delle conferenze ‘politiche’ dell’ONU sull’ambiente, che hanno fatto seguito al Summit della Terra, organizzato dall’UNCED (United Nations Conference on Environment and Development) a [...]

     
  • Il patrimonio artistico e culturale nel territorio italiano: valorizzazione e ritorni economici

    Il patrimonio artistico e culturale nel territorio italiano: valorizzazione e ritorni economici

    di: Enrico Beretta e Andrea Migliardi
    EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
    L’Italia, con 7,8 siti museali, monumentali o archeologici ogni 100 mila abitanti, è il paese europeo che presenta la maggiore dotazione di patrimonio artistico e culturale in rapporto alla popolazione. Il confronto internazionale suggerisce l’esistenza di margini di miglioramento nella sua valorizzazione. Una piena utilizzazione dell’offerta di beni culturali è importante sotto molti punti di vista, sia per [...]

     
  • Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

    Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

    di: Paola Graziano
    EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
    Il tema della mitigazione dei rischi costituisce oggi un aspetto cruciale per il perseguimento di condizioni di sviluppo sostenibile dei sistemi locali. Una pianificazione territoriale sostenibile deve tenere necessariamente conto di due importanti obiettivi: il miglioramento, da una parte, della capacità di reazione agli shock avversi e il contenimento, dall’altra, dell’impatto di [...]

     
  • Il nuovo ruolo delle città in un periodo di cambiamenti strutturali

    Il nuovo ruolo delle città in un periodo di cambiamenti strutturali

    di: Enrico Ciciotti
    EyesReg, Vol.3, N.6 – Novembre 2013.
    La recente pubblicazione da parte del MIUR della graduatoria del bando sulle smart cities [1] offre lo spunto per fare una riflessione più generale sul ruolo che le città possono svolgere nell’economia nazionale in un periodo di bassa crescita e di profondi mutamenti strutturali come quello che stiamo vivendo.

    Senza la pretesa di esser esaustivi, vale la pena ricordare brevemente le diverse teorie e autori che hanno attribuito un ruolo rilevante alle [...]