Home / Fattori chiave / Capitale sociale e territoriale (Page 7)
Capitale sociale e territoriale
-
Agricoltura biologica e biodistretti. L’esperienza della Val Camonica
di: Alberto Sturla, Rita Iacono, Francesco Licciardo
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018L’applicazione del modello distrettuale all’ agricoltura biologica implica che questa debba essere in grado di attivare il potenziale endogeno dei territori e, al contempo, agire come elemento di [...]
-
Indicatori socio-economici per la misurazione del benessere dei comuni
di: Antonella Bianchino, Salvatore Cariello, Flora Fullone, Matteo Mazziotta
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Il benessere è un fenomeno complesso, multidimensionale, con grandi difficoltà di misurazione e monitoraggio. La definizione è combinazione di componenti molto diverse tra loro, che potrebbero assumere anche significato differente, in contesti [...]
-
Dalle strategie all’attuazione delle RIS3: la dimensione locale
di: Jordi Garcia-Brustenga, Giulia Lazzeri
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Le strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (RIS3 – Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation) costituiscono una importante novità del corrente ciclo di programmazione dei fondi strutturali [...]
-
Investimenti sociali e occupazione femminile: l’efficacia dei servizi per l’infanzia
di: Giulio Guarini
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018La presente nota rappresenta una analisi empirica preliminare su come gli investimenti nei servizi per l’infanzia possano sostenere l’inclusione femminile nel mercato del lavoro. L’analisi fa riferimento alle regioni italiane nel periodo [...]
-
Stadi di proprietà in Italia: una questione aperta
di: Francesco Gastaldi e Marco Traverso
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018La gestione privata dei grandi impianti sportivi e il tema della realizzazione di nuovi stadi, contenuto nel DL 50/2017 e convertito con la Legge 96/2017, è un argomento di attualità nel dibattito pubblico in Italia. In molti casi, istanze di [...]
-
L’estensione del Piano paesaggistico regionale della Sardegna agli ambiti interni: una proposta metodologica
di: Federica Isola, Cheti Pira
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Il Piano paesaggistico regionale della Sardegna (PPR), approvato nel 2006 (DGR n. 36/7 del 2006), rappresenta il quadro di riferimento e di coordinamento per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio e degli atti di programmazione e [...]
-
Green economy delle regioni italiane: 2012 – 2017
di: Erica Bruno e Fiorenzo Ferlaino
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Negli ultimi anni il concetto di green economy si è progressivamente strutturato e consolidato, passando da una visione quasi esclusivamente centrata sulla questione energetica a una visione più ampia che interessa [...]
-
Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno
di: Luigi Bollani, Francesca Silvia Rota
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Quella dei NEET è una categoria con rilevanti elementi di complessità e diversificazione interna, anche rispetto agli aspetti definitori che rispettano criteri di identificabilità su data base ufficiali (1). In generale, per NEET si [...]