Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Anno: 2019

  • Prospettiva cooperativa per l’urbanistica toscana

    Prospettiva cooperativa per l’urbanistica toscana

    di: Massimo Parrini
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Negli ultimi anni si è avviata in Toscana una stagione di nuove pratiche pianificatorie, che vedono coinvolti moltissimi comuni in un rapporto stretto e attivo con gli uffici regionali a motivo della presenza di [...]

     
  • Le aree negate: una possibilità di eco-planning

    Le aree negate: una possibilità di eco-planning

    di Claudia de Biase e Irene D’Agostino
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Capua è un comune di circa 20.000 abitanti in Provincia di Caserta. La Provincia ha approvato (DCP 26 del 26/04/2012), il proprio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Lo strumento ha [...]

     
  • Le dotazioni pubbliche urbane. Riforma radicale o semplice restyling?

    Le dotazioni pubbliche urbane. Riforma radicale o semplice restyling?

    di: Giuseppe Mazzeo
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Il piano urbano ha nel sistema delle attrezzature pubbliche un elemento distintivo. A partire dal 1968, la previsione obbligatoria di tali attrezzature ha posto le basi per la costruzione di un consistente [...]

     
  • Conti dei flussi di materia: un’applicazione ad Abruzzo e Basilicata

    Conti dei flussi di materia: un’applicazione ad Abruzzo e Basilicata

    di: Assunta Lisa Carulli e Flora Fullone
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    La forte interconnessione tra le attività socio-economiche (o più in generale antropiche) e l’utilizzo delle risorse ambientali ha portato ad una sempre più importante integrazione tra gli schemi di contabilità economica e [...]

     
  • Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello

    Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello

    di Luca Mancini, Silvia Montecolle, Miria Savioli e Alessandra Tinto
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Il benessere soggettivo è considerato un dominio fondamentale e distinto nello studio del benessere di una nazione, poiché ciò che riportano le persone delle loro condizioni non ha necessariamente una [...]

     
  • Spesa sociale dei comuni e percezione individuale di benessere

    Spesa sociale dei comuni e percezione individuale di benessere

    di Rita de Carli e Giulia Milan
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile dell’Istat (Bes) ha l’obiettivo di valutare il progresso della società italiana non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale, ed [...]

     
  • Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia

    Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia

    di: Massimo Castellano
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Nel corso degli ultimi decenni il settore non profit si è affermato come una realtà in grado di soddisfare i bisogni emergenti dalla società, imponendosi come un soggetto attivo sul [...]

     
  • Resilienza organizzativa e territoriale: proposta di un approccio olistico

    Resilienza organizzativa e territoriale: proposta di un approccio olistico

    di: Franca Cantoni, Paola Graziano e Fabrizio Maiocchi
    EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
    Le organizzazioni sono attualmente esposte a ambienti esterni sempre più complessi caratterizzati da ipercompetizione, rapidi cambiamenti e complessità crescente. Come affermano Giustiniano e Cantoni (2017): “Alle organizzazioni contemporanee [...]