Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia

Print Friendly, PDF & Email

di: Massimo Castellano

EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019

Nel corso degli ultimi decenni il settore non profit si è affermato come una realtà in grado di soddisfare i bisogni emergenti dalla società, imponendosi come un soggetto attivo sul piano della sussidiarietà in alternativa al ruolo dello Stato.
L’economia sociale svolge un ruolo importante nell’economia italiana e sta crescendo a ritmi sostenuti, dopo avere resistito alla crisi del 2008 e alla fase recessiva degli anni successivi (2011-2013), generando un volume d’affari di circa 64 miliardi di euro ogni anno, pari al 3,5% del PIL nazionale. Recentemente il settore è stato oggetto di un profondo processo di revisione con la riforma del Terzo Settore che ne ha delimitato i contorni e le definizioni. Attualmente il settore è caratterizzato da un’alta concentrazione di capitale umano, che si fonda principalmente sulle persone e che trae solidità proprio dalle necessità collegate alle persone. (Svimez, 2018)
Partendo dall’ultimo Rapporto Svimez le considerazioni che seguono intendono presentare, seppure per grandi linee, il panorama del non profit a livello territoriale, con particolare riferimento alla Sicilia, alla luce delle stime aggiornate al 2016 fornite dall’ISTAT sulla consistenza e le principali caratteristiche strutturali del settore, per analizzare, successivamente, l’intensità della diffusione del non profit in riferimento al territorio nazionale ed in particolare a quello siciliano.

Struttura e profili territoriali del settore non profit in Italia

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, nel biennio 2015-2016, le istituzioni crescono di più al Nord-ovest (+3,3%), al Sud (+3,1%) e nelle Isole (+2,4% +2,9% in Sicilia) mentre i dipendenti soprattutto nelle regioni meridionali (+5,8% e +3,4% in Sicilia) e al Nord-Est (+4,4). A livello regionale, per il 2016, l’area con la maggiore presenza di istituzioni non profit è la provincia autonoma di Trento, con un valore di 114,3 imprese su 10 mila abitanti, seguita dalle regioni del Trentino Alto Adige (108,4), della Valle d’Aosta (108,0) e dalla provincia autonoma di Bolzano (102,3). Di contro, i valori più bassi sono tutti localizzati nell’area del Mezzogiorno, ed in particolare, nelle regioni della Campania (33.5), Puglia (42,7) e Sicilia (42,1). (ISTAT, 2018).

Per quanto riguarda le risorse umane (ISTAT, 2017), al 31 dicembre 2015 su oltre 6 milioni di addetti solo il 12,5% è costituito da dipendenti (788 mila circa) mentre il restante 87.5% è rappresentato da volontari (oltre 5 milioni) a sostegno dell’immagine di un Terzo settore caratterizzato da prevalenti fenomeni di gratuità e solidarietà orizzontali basati sul senso civico e sulla partecipazione degli individui. Questi aspetti, tuttavia, possono avere un impatto negativo sulla stabilità organizzativa dei provider non profit e sulla continuità dell’offerta di beni e servizi alle comunità locali.
Sebbene il bacino di attività del non profit possieda ampi margini di capienza lavorativa, con oltre 6 milioni di addetti, tuttavia, la sua capacità occupazionale risulta ancora piuttosto contenuta, soprattutto se riferita all’area del Mezzogiorno, in cui si registrano valori ridotti rispetto al resto d’Italia, sia in termini di dipendenti (67 e 93 dipendenti per 10 mila abitanti rispettivamente per il Sud e per le Isole) che di volontari (545 volontari per 10 mila abitanti per il Sud e 608 per le Isole). Anche per il territorio siciliano per il 2015 si conferma una più contenuta capacità occupazionale sia in termini di dipendenti (81.1 dipendenti per 10 mila abitanti e 129,9 a livello nazionale) sia in termini di volontari (rispettivamente, 426,7 e 911,4).
La minore presenza di addetti nel Mezzogiorno è sintomo di una ridotta dinamicità organizzativa che interessa sia il volume occupazionale, sia il people raising, ossia la capacità di attrarre e gestire volontari. Tuttavia, occorre precisare che, rispetto al 2011, si rileva per le regioni del Sud una crescita particolarmente sostenuta in termini sia di dipendenti (+36,1%) sia di volontari (+31,4%); crescita che, però, non si può confermare per la Sicilia, in quanto, si è registrata una flessione, in termini di volontari del -3,6%, unica in tutto il territorio nazionale, ed una crescita contenuta dei dipendenti (+3,8%).

L’intensità della diffusione del non profit nel territorio siciliano

Al fine di analizzare l’intensità della diffusione del non profit nel territorio italiano e, in particolare in quello siciliano, uno studio recente (Segre e Zamaro, 2017), basandosi sui dati contenuti nel censimento delle istituzioni non profit realizzato dall’Istat nel 2011, attraverso la costruzione di un indice di concentrazione fornisce un contributo interessante per la verifica della diffusione a livello regionale del non profit, in riferimento sia al settore profit, sia a quella parte del mondo profit attiva nei settori di attività tipici del mondo non profit. Adoperando gli strumenti tipici dell’analisi dei distretti industriali, adattandoli al contesto del mondo non profit e alla disponibilità di dati, l’indice di concentrazione è stato calcolato considerando il non profit un settore dell’economia e il profit il suo complemento a 1. Successivamente, attraverso un’analisi di regressione categoriale di tipo logistico condotta a livello comunale si è studiato il legame tra la concentrazione relativa del settore non profit rispetto al profit e alcune caratteristiche del territorio come gli aspetti demografici, sociali, la capacità economica, la spesa pubblica comunale e alcune caratteristiche della classe politica locale.

A livello regionale, il confronto tra la diffusione del non profit rispetto al mondo profit mostra una concentrazione maggiore del primo settore rispetto al secondo nelle regioni del Nord-ovest esclusa la Liguria; nelle regioni a statuto speciale del Nord-Est; nel Centro-Sud solo nel Lazio, nel Molise e nelle due isole maggiori della Sicilia e della Sardegna. In particolare, in Sicilia si trova il 4,6% dei lavoratori delle imprese profit italiane e il 5,7% dei lavoratori delle istituzioni non profit con un indice di concentrazione pari a 1,23. (Tab.1).

Tabella 1 – Indice di concentrazione relativa del settore non profit rispetto al settore profit e al settore profit servizi sociali – Anno 2011

Regione Non profit / Profit Non profit / Profit servizi sociali
Piemonte 1,05 1,08
Valle d’Aosta 1,17 1,07
Lombardia 1,03 1,21
Trentino Alto Adige 1,22 1,39
Veneto 0,91 1,14
Friuli Venezia Giulia 1,11 1,13
Liguria 0,96 0,91
Emilia Romagna 0,97 0,96
Toscana 0,89 0,92
Umbria 0,89 0,95
Marche 0,75 0,84
Lazio 1,32 1,17
Abruzzo 0,68 0,70
Molise 1,14 0,93
Campania 0,59 0,46
Puglia 0,90 0,80
Basilicata 0,98 0,91
Calabria 0,82 0,66
Sicilia 1,23 0,87
Sardegna 1,36 1,13

Fonte: Segre e Zamaro (2017)

Focalizzando l’attenzione sul Mezzogiorno, l’indice di concentrazione relativa rispetto a tutto il settore profit evidenzia valori superiori all’unità per la Sardegna (1,50), il Molise (1,26) e la Basilicata (1,08). In particolare, in Sicilia si trova il 29,1% dei lavoratori delle imprese profit localizzate nel Mezzogiorno e il 21,4% dei lavoratori delle istituzioni non profit con un indice di concentrazione pari a 1,36. Il confronto con il segmento dei servizi sociali del settore profit evidenzia livelli di concentrazione sopra o comunque molti prossimi all’unità in tutte le regioni del Mezzogiorno (Sicilia pari a 1,12), fatta eccezione per la Campania (0,64). (Tab. 2).

Tabella 2 – Indice di concentrazione relativa del settore non profit rispetto al settore profit e al settore profit servizi sociali per le regioni del Mezzogiorno – Anno 2011

Regione Non profit / Profit Non profit / Profit servizi sociali
Abruzzo 0,75 0,97
Molise 1,26 1,20
Campania 0,65 0,64
Puglia 0,99 1,16
Basilicata 1,08 1,25
Calabria 0,90 0,93
Sicilia 1,36 1,12
Sardegna 1,50 1,42

Fonte: Segre e Zamaro (2017)

In un passaggio successivo, l’analisi rivolge lo sguardo all’interno del mondo non profit per cercare di capire in quali settori di attività si specializzano le istituzioni non profit presenti nei diversi territori. Il calcolo di un indice di concentrazione per ogni regione e per ogni settore mostra come in Sicilia vi sia una relativa maggiore concentrazione di lavoratori nelle istituzioni non profit che operano nei settori dell’istruzione (1,41), dell’ambiente (1,33), della tutela dei diritti (1,20) e nella promozione del volontariato (1,64). Restringendo il campo al confronto con il solo Mezzogiorno emerge nettamente il settore della cooperazione e solidarietà internazionale (1,75), che nel confronto nazionale era appannaggio di Lazio (1,98), Lombardia (1,36) e Toscana (1,29), mentre si confermano i settori dell’istruzione (1,42), della tutela dei diritti (1,15) e della promozione del volontariato (1,37). (Segre e Zamaro, 2017).

Dopo avere tracciato, per grandi linee, il confronto tra mondo profit e non profit si è proceduto all’identificazione delle determinanti locali della concentrazione calcolandone l’indice per ciascun comune mettendo in relazione, attraverso la stima di un modello di regressione logistica, questa variabile con una serie di informazioni disponibili sul comune stesso (popolazione, residente, bilanci consuntivi dei Comuni, imprese attive, amministratori locali e reddito imponibile IRPEF). Per quanto riguarda la variabile dipendente si è utilizzato l’indice di concentrazione calcolato sul confronto tra non profit e profit servizi sociali costruendo una variabile che assume valore 0 se l’indice di concentrazione del comune è inferiore a 1, valore 1 in caso contrario.

I coefficienti stimati per ogni variabile sono presentati sotto forma di odds ratio: un valore superiore all’unità sta a significare che quella variabile incide positivamente sulla probabilità che la variabile dipendente assuma valore 1, ovvero che l’indice di concentrazione sia superiore ad uno. Più alto è il valore dell’odds ratio più l’effetto è forte (Tab.3). In tale ambito, il livello di occupazione e di istruzione della popolazione sembrano giocare un ruolo rilevante, in quanto più alto è il numero di occupati e più persone ci sono con un livello di istruzione più alta è la probabilità che il comune registri una maggiore concentrazione di istituzioni non profit. Questi effetti, tuttavia, non si confermano né per la Sicilia, né per l’intera area del Mezzogiorno. La vitalità economica di un territorio, misurata attraverso il numero di imprese risulta avere un effetto positivo, ma non in riferimento alla Sicilia, dove quello che sembra contare più di tutto è il livello di reddito prodotto (misurato attraverso l’imponibile IRPEF) e il livello di spesa dei comuni nel settore sociale. Sia nell’analisi rivolta a tutto il paese che al solo Mezzogiorno un ruolo rilevante sembrano averlo anche le caratteristiche della classe politica comunale, in quanto la presenza di consiglieri giovani con titoli di studio mediamente più alti e con maggiore esperienza sembra influire positivamente nella concentrazione di istituzioni non profit; in particolare, per la Sicilia, solo la giovane età sembra avere un ruolo positivo. (Segre e Zamaro, 2017).

Tabella 3 – Risultati della stima del modello logit per tutti i comuni italiani, per i soli comuni Mezzogiorno e per i soli comuni siciliani

              Italia                Mezzogiorno              Sicilia
Coeff. P value Coeff. P value Coeff. P value
Popolaz.15-64 anni 0,87 0,08 1,00 0,99 1,03 0,96
Occupazione 1,0003 0,06 1,00 0,14 1,00 0,28
Liv. istruzione medio 0,9997 0,01 1,00 0,68 1,00 0,03
Liv. istruzione alto 1,0005 0,00 1,00 0,26 1,00 0,49
Imponibile IRPEF 1,00 0,93 1,00 0,58 1,0001 0,04
Nr. imprese 1,00 0,00 1,00 0,06 1,00 0,28
Spesa comunale – sociale 1,00 0,66 1,00 0,96 1,08 0,01
Spesa comunale – non sociale 1,00 0,91 1,00 0,64 0,98 0,02
Consiglieri comunali – titolo studio alto 0,56 0,00 0,30 0,00 0,21 0,32
Consiglieri comunali – titolo studio basso 0,57 0,00 0,39 0,00 0,54 0,68
Consiglieri comunalietà media 0,97 0,00 0,96 0,05 0,96 0,40

Fonte: Segre e Zamaro (2017)

Conclusioni

Il non profit conferma il suo dinamismo anche in un periodo post recessivo supportato da una crescita della domanda di servizi originata da un ampliamento dei bisogni sociali della popolazione, una condizione, che si estende a tutto il territorio nazionale ed in modo particolare al contesto del Mezzogiorno, dove è maggiormente sentita la necessità di uno sviluppo dell’inclusione sociale, soprattutto in riferimento al processo di invecchiamento della popolazione. Un terzo settore composto da due anime, volontari e occupati che si compenetrano e si supportano contribuendo entrambe a dare identità al mondo non profit. A fronte dina domanda crescente di servizi sociali, tuttavia, l’offerta sull’intero territorio nazionale, è ancora insufficiente e particolarmente critica nel Mezzogiorno, dove il livello di copertura delle prestazioni è circa la metà rispetto alle aree settentrionali. (Svimez, 2018).
Il territorio siciliano sostiene un numero cospicuo di organizzazioni di terzo settore, un numero meno elevato che altrove, ma in crescita, sia sotto il profilo delle strutture localizzate nell’isola, sia dei volontari in esse attivi Le non profit siciliane esprimono una spiccata vocazione localistica in quanto legano poco con altre organizzazioni e ancor meno con organizzazioni appartenenti a territori distanti. Questa tendenza conferma, oltre che un orientamento localistico, uno stile di governance esclusivo, che limita le opzioni cooperative alle occasioni disponibili nei singoli territori, senza cercarne, catturarne o costruirne di nuove al di fuori del territorio specifico di elezione. (Segre e Zamaro, 2017).
Nel caso della Sicilia, la capacità del mercato o del territorio di sostenere le organizzazioni non profit e di favorirne la loro diffusione attraverso una carrying capacity sufficientemente robusta o stabile a questo fine. è alquanto limitata. Per le organizzazioni siciliane, infatti, anche se la carrying capacity territoriale consente di offrire sul territorio persone istruite o competenti, sono soprattutto le famiglie che dispongono di un buon reddito e/o di istituzioni in grado di sostenere la spesa per i servizi erogati.
In tale ambito, c’è da osservare che alcune forme di diffusione del non profit meriterebbero di essere approfondite ulteriormente, come quei contesti, ad esempio, in cui la diffusione del non profit è legata alla presenza di parchi o zone naturalistiche e/o protette, alla presenza di insediamenti urbani di pregio, monumenti o più ampie aree archeologiche, di aree industriali in settori a rischio, di aree urbane nelle quali è più diffusa la domanda di servizi di istruzione e di formazione. Altri contesti territoriali presentano forme di “contagio per prossimità” tra esperienze nate in un’area ma che si sono egualmente presenti in vari territori limitrofi e concatenati l’uno accanto all’altro. Altri ancora relativi ad aree spoglie, soprattutto nell’entroterra, poverissime di organizzazioni e nelle quali il panorama prevalente sembra essere quello del deserto civico. e che sotto il profilo delle istituzioni private appaiono ancora largamente destrutturate. (Segre e Zamaro, 2017).
In prospettiva, lo sviluppo del settore non profit nel Mezzogiorno ed in particolare in Sicilia appare ancora debole per un duplice ordine di motivi: la presenza di un tessuto imprenditoriale poco dinamico, a causa dell’elevata incidenza di piccole e medie imprese, ed un sistema sociale che oggi, e ancora più in futuro, è chiamato ad un miglioramento complessivo dovendo ancora garantire il raggiungimento di livelli essenziali delle prestazioni.

Massimo Castellano, DSEASUniversità di Palermo

Riferimenti bibliografici

ISTAT (2017), Censimento permanente delle Istituzioni non profit. Primi risultati, Roma: Istat, 20 dicembre 2017.
ISTAT (2018), Struttura e profili del settore non profit. Anno 2016 Roma: Istat, 11 ottobre 2018.
Segre E., Zamaro N. (2017), Le istituzioni non profit in Sicilia: diffusione e profili territoriali emergenti, in Zamaro N. (a cura di), Volontari in Sicilia. Un atlante ragionato, Torino: G. Giappichelli Editore.
Svimez (2018), Rapporto Svimez. L’economia e la società del Mezzogiorno. Bologna: il Mulino.

Condividi questo contenuto
 
 
 
 
 
 
 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *