Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Aree interne e “piccole scuole”: ripensare la didattica e adottare la giusta policy

Print Friendly, PDF & Email

di: Karina Iuvinale

EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020

Introduzione

La disponibilità di un servizio scolastico ben distribuito sul territorio rappresenta oggi uno dei fattori che determinano la scelta del luogo in cui risiedere, attraendo o trattenendo famiglie e studenti, così da invertire anche il calo demografico.

La maggioranza dei residenti nelle Aree Interne italiane considera la scuola come il principale presidio culturale in cui i giovani ricevono ed elaborano il loro sapere, ritenendola fondamentale soprattutto per le fasce più deboli e marginali della popolazione (IRPAIS). 

Ma poiché viviamo in un periodo in cui esiste una forte domanda di specificità (stando alla Teoria dei consumi di Lancaster, con l’aumentare della prosperità gli individui chiedono sempre più non “il” pomodoro ma “quel tipo di pomodoro”, e lo stesso vale per ogni bene di consumo), è necessario anche conoscere le “diversità” insite in ogni territorio, che è memoria custode di un patrimonio storico, artistico e culturale unico e prezioso. Ma come possiamo valorizzare queste specificità territoriali, soprattutto tra la popolazione scolastica delle “piccole scuole”?

Di questi aspetti si occupa la Strategia Aree Interne (SNAI): le piccole scuole in Italia sono molto diffuse, caratterizzate da numeri di alunni esigui e spesso contraddistinte da pluriclassi, in cui vengono accorpati studenti multiage (Lataille-Démoré, 2008) e insegnanti diversi. Ad esempio, in Abruzzo, su un totale di circa 50.000 alunni nelle Scuole Primarie, più di 2.000 sono organizzati in pluriclassi, con un’incidenza del 4,19% (Indire).

La Carta 1 rappresenta la distribuzione regionale delle piccole scuole in Italia, pubblicata da Indire in relazione ai dati MIUR (in continuo aggiornamento). I dati non riguardano Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, che non sono censiti dal MIUR.

Carta 1: Distribuzione regionale delle piccole scuole in Italia (a.s. 2017/2018)

Fonte: Indire su dati MIUR, http://piccolescuole.indire.it/ricerca/infografica-dati/.

Come si evince dai dati, le piccole Scuole Primarie e Secondarie di I grado (Primary e Lower secondary) sono molto diffuse sul territorio italiano; è importante considerare che, seppur confinate in regioni diverse, queste scuole sono collegate attraverso strumenti di networking, per un’attiva collaborazione e formazione a distanza.

Considerato che nelle istituzioni scolastiche ci sono molti ragazzi di giovane età, a supportare lo sviluppo e la promozione territoriale delle Aree Interne stanno nascendo apposite piattaforme web, quale ad esempio “Cittadini nelle Aree interne”, la cui funzione principale è condividere esperienze sulle Aree Interne stesse; parallelamente, si sta diffondendo l’hashtag #areeinterne, importantissimo mezzo di comunicazione per accedere ad informazioni online relative alle Aree Interne, nonché diffondere online notizie e aggiornamenti tramite i social media, a livello nazionale ed internazionale.

Pertanto, oltre a promuovere il nostro territorio attraverso i classici mezzi di comunicazione e promozione, è interessante adottare anche questi strumenti legati alla tecnologia, al fine di far conoscere nuove realtà a studenti e docenti e farle condividere in modo più veloce e smart, per creare un numero maggiore di utenti che possa amare e diffondere le ricchezze delle Aree Interne; nelle scuole, questo meccanismo può legarsi anche all’alternanza scuola-lavoro, che sicuramente rappresenta uno degli strumenti più efficaci per creare un contatto interessante tra istituzione scolastica, lavoro e territorio.

Una didattica innovativa e inclusiva

Sia nelle “piccole scuole” che in tutte le realtà scolastiche italiane, negli ultimi anni sta crescendo il bisogno di adottare un nuovo tipo di comprensione dell’utenza di riferimento e, di conseguenza, un nuovo tipo di didattica, che prende il nome di “didattica inclusiva”: “includere” significa abbattere le barriere e favorire la crescita e la partecipazione attiva di tutti gli utenti dell’istruzione,attraverso momenti di dialogo, confronto, collaborazione e cooperazionein gruppo, ciascuno nel rispetto del proprio ruolo. C’è necessità crescente di una scuola più aperta, che possa curare attentamente il fragile rapporto tra familiari, alunni, operatori scolastici ed extrascolastici, per costruire alleanze concrete e significative e adottare diversi tipi di apprendimento (Gualmini, 1995).

L’inclusione può riguardare l’alunno sia nella classe che in relazione al territorio. All’interno della classe, c’è spesso una crescente necessità di includere studenti variegati: BES (Bisogni Educativi Speciali), DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), alunni con handicap fisici, ma anche emarginati, bullizzati, economicamente svantaggiati o con altri bisogni particolari (secondo il MIUR, gli alunni con disabilità intellettiva nelle scuole italiane sono circa il 3% del totale).

In relazione al territorio, è frequente che le famiglie di questi alunni abbiano bisogno di sostegno: perché risiedono in zone impervie o lontane dalla sede scolastica, per motivi logistici, economici, lavorativi.

Ciò significa che queste piccole scuole riflettono molte necessità, ed è sempre necessario un accurato studio trasversale che consenta di soddisfare al meglio tali bisogni.

La scelta di una policy efficiente: approcci top-down e bottom-up

Tutti gli interventi proposti e messi in atto per rilanciare situazioni compromesse, o per migliorare uno stato dell’arte, ruotano attorno al prezioso concetto di policy (Raniolo, 2012), che è composto da ingredienti diversi, quali i bisogni e gli interessi della collettività, i comportamenti sociali e amministrativi, le leggi, le risorse economiche.

Pertanto, studiare le politiche pubbliche e i processi di policy vuol dire anche porre al centro della ricerca le specifiche azioni intraprese dalle autorità pubbliche per affrontare, rinviare o eludere i problemi sorti in un determinato ambito territoriale e temporale, a livello statale, regionale, provinciale, comunale, scolastico.

Se gli attori delle policy (Tesauro, 2011) restano comunque i policy makers e i policy takers, uno degli aspetti innovativi degli studi sulle politiche è considerare i destinatari come soggetti attivi, cioè come attori capaci di influenzare direttamente o indirettamente le dinamiche del policy making, e non più quindi, soltanto come soggetti passivi dei programmi.

Ciò significa che anche gli studenti delle piccole scuole, così come le loro famiglie, non sono soggetti passivi degli interventi di policy, bensì soggetti che co-partecipano negli approcci di tipo bottom-up, in cui al centro della ricerca ci sono gli esiti e gli impatti delle politiche sul sistema di riferimento. In quest’ottica, si procede alla ricostruzione dei processi a ritroso, partendo dal livello più basso possibile, dove le azioni delle amministrazioni si intersecano con le scelte dei soggetti privati.

Pertanto, laddove i processi decisionali di tipo top-down (Laloux, 2016), non si rivelano adatti oppure non sono abbastanza efficaci per “quel” contesto particolare, è necessario intervenire con processi di tipo bottom-up, cioè con interventi che “dal basso” riescono a dettare le condizioni e gli aiuti giusti per quella determinata realtà. Spesso, è necessaria una forte collaborazione tra i due approcci, impiegando le forze di chi, insieme, può riuscire a lavorare in modo efficace e in stretta sinergia; infatti, è solo attraverso la conoscenza del sistema organizzativo in cui ci si trova che si può cercare di cambiare, adottare e applicare nuovi strumenti e nuove modalità di lavoro, di “innovare” in relazione alle caratteristiche del contesto in cui si opera.

In ambito scolastico, sono certamente fondamentali, ad esempio, i finanziamenti ministeriali (top-down) per le piccole scuole, ma spesso sono più adatti interventi bottom-up, con specifici progetti a livello locale, perché realizzati da quella parte di popolazione che realmente conosce le problematiche di quella determinata scuola.

Scegliere una policy piuttosto che un’altra significa scegliere il destino di un territorio e/o di una scuola, ed è fondamentale comprendere che il fine per cui si deve intervenire è recuperare quella determinata situazione.

Alcune considerazioni finali

Adottare la giusta policy che consenta alle piccole scuole di sopravvivere non è certo semplice: una tecnica sia efficace che efficiente potrebbe essere quella di basarsi sugli errori commessi in passato, per la correzione degli stessi, oppure su un apprendimento come risposta agli stimoli esterni, al fine di creare una situazione idealtipica attorno alla quale costruire dei processi di ri-partenza, per esempio sperimentando nuove offerte formative legate alla valorizzazione del territorio; il cambiamento della scuola negli ultimi anni sta dimostrando sempre più che sono indispensabili adattamenti e innovazioni anche rispetto alla modalità con cui l’insegnamento viene trasmesso dai docenti ai discenti, attraverso la lezione.

Proprio perché bisogna mantenere e valorizzare l’utenza esistente e attrarne di nuova, è fondamentale maturare la consapevolezza che la scuola e gli alunni stanno cambiando (Del Colle, 2017); pertanto, la capacità di organizzare una lezione nello scenario attuale richiede uno sforzo organizzativo, didattico e metodologico che fino a pochi anni fa era sconosciuto: il metodo didattico del docente che “apre il libro e legge l’argomento” non è più possibile! Oggi l’utenza scolastica (a tutti i livelli) necessità di un coinvolgimento degli alunni, anche nella spiegazione della lezione, con un necessario passaggio da una logica dell’insegnamento a una dell’apprendimento.

Accanto a questa nuova visione della didattica, c’è certamente bisogno di copertura economica, soprattutto per le piccole scuole, che spesso possono partecipare ad esigui bandi di finanziamento a causa dei loro pochi iscritti.

Come specificato nella SNAI, è indubbio che, per recuperare il ruolo delle istituzioni scolastiche nelle Aree Interne, occorre agire sia sulla qualità dell’insegnamento sia sulle dotazioni scolastiche, infrastrutturali e tecnologiche, ma è necessario anche disporre di strumenti di analisi e modelli di governance in grado di valorizzare la relazione scuola-territorio nelle due direzioni in cui questa può manifestarsi: dalla scuola al territorio e dal territorio alla scuola, cercando di creare una compensazione tra l’importanza che la presenza di una scuola riveste per una intera comunità e il diritto dei ragazzi ad avere scuole capaci di mantenere standard elevati.

Karina Iuvinale

Riferimenti bibliografici

Del Colle E. (2017), I Giovani 4.0. situazione e prospettive concrete (e non mediatiche) dei giovani nell’Italia di oggi e di domani, Napoli: Editoriale Scientifica.

Gualmini E. (1995), Apprendimento e cambiamento nelle politiche pubbliche. Il ruolo delle idee e della conoscenza, Rivista Italiana di Scienza Politica, 2: 343-370.

Laloux F. (2016), Reinventare le organizzazioni. Come creare organizzazioni ispirate al prossimo stadio della consapevolezza umana, Milano: Guerini Next.

Lataille-Démoré D. (2008), Quelles pratiques privilégier dans les classes à années multiples? McGill Journal of Education, 43, 3: 351-369.

Raniolo F. (2012), La prospettiva della «policy analysis»: il ciclo di vita delle politiche, in D’Amico R. (ed.), L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. Vol. II. Prospettive di analisi per le amministrazioni pubbliche, Milano: Franco Angeli, 167-246.

Tesauro C. (2011), Identità e profilo del policy-maker, EyesReg, 1, n.3.

Webgrafia

Indire, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, <http://www.indire.it/>, <http://piccolescuole.indire.it/ricerca/infografica-dati/>.

IRPAIS, Istituto di Ricerca e Promozione delle Aree Interne della Sicilia, <http://www.irpais.it/strategia-aree-interne/istruzione-nelle-aree-interne/>.

MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, <https://www.miur.gov.it/>.

SNAI, Strategia Nazionale per le Aree Interne, <http://www.irpais.it/strategia-aree-interne/>.


Condividi questo contenuto
 
 
 
 
 
 
 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *