Home / 2019 (Page 5)
Anno: 2019
-
Valutazione economica dei mega eventi: al di là dell’Input-Output
di: Jérôme Massiani e Matteo Modena
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Con la candidatura di Milano e Cortina come sedi delle Olimpiadi invernali del 2026, la valutazione economica si trova nuovamente chiamata a fornire risultati al decisore pubblico e all’opinione pubblica sull’opportunità di ospitare l’evento. Il metodo che [...]
-
Abbandono e corridoi europei. Il caso di A22: opportunità o retorica?
di: Silvia Zanetti
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Gli immobili abbandonati, sia nella sfera urbana che extra-urbana, sono un problema crescente e diffuso, al quale si cerca soluzione attraverso pratiche di rigenerazione. L’analisi qui presentata indaga la presenza di edifici dismessi lungo il percorso di Autostrada del Brennero e la [...]
-
Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution
di: Marino Cavallo
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Dobbiamo a Richard Sennet, nel suo recente volume sulle città, l’illuminante distinzione tra cité e ville. La prima è costruita e definita dagli edifici, dalle strade, dalle connessioni tra i diversi quartieri. La seconda è creata dai suoi abitanti, si alimenta delle [...]
-
Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale
di: Romano Piras e Francesca Zanda
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Nell’opinione pubblica, il tema delle migrazioni è percepito spesso in termini negativi e come un’emergenza di breve periodo. Poco o nessuno spazio è lasciato ad una riflessione sulle opportunità di sviluppo di lungo termine che le migrazioni possono rappresentare sia per i paesi di [...]
-
Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica
di: Carla Massidda e Lorena Daga
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Nel corso degli ultimi decenni, l’attenzione mondiale verso il problema dei cambiamenti climatici è cresciuta in modo esponenziale. Intanto, però, le emissioni di anidride carbonica, principale causa dell’effetto serra, continuano ad accumularsi nell’atmosfera. Fortunatamente, sembra in atto una forte [...]
-
La performance internazionale dei distretti agroalimentari
di: Giampaolo Vitali
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019I distretti agroalimentari sono aree ristrette in cui si concentrano produzioni agricole e/o alimentari. Per facilità espositiva e di reperimento dati, nella presente analisi i distretti agroalimentari coincidono con le aree provinciali, anche se n alcuni casi la corrispondenza non è perfetta. Come i distretti puramente industriali, anche quelli agroalimentari traggono il vantaggio competitivo dalle [...]
-
Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale
di: Martina Lolini, Cristina Dalla Torre, Elisa Ravazzoli
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una diffusione del concetto di innovazione sociale, tanto nei dibattiti scientifici che nella pratica, in quanto strumento per promuovere una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile [...]
-
Economia e politica economica dei “residui fiscali regionali”
di Gianfranco Viesti.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Il tema dei “residui fiscali” è oggi di grande rilevanza, anche perché la sua destinazione è alla base delle richieste di “autonomia regionale differenziata” avanzate dalle regioni Veneto e Lombardia (1). Ma che cosa sono i “residui fiscali” e che significato [...]