di: Ludovica Lella
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018
Nella definizione di Haas e altri (2015) per realizzare il paradigma dell’economia circolare occorre osservare il principio di ridurre, riutilizzare e riciclare, con il fine di ridurre le emissioni inquinanti, realizzare forme più pulite di produzione e minimizzare gli input di energia e materiali nel processo di produzione. Dal punto di vista delle scienze regionali, si tende ad interpretare la circular economy come una strategia di sviluppo sostenibile e, come tale, ascrivibile al campo di studi dell’economia dello sviluppo (Gu et al, 2016; Ma ed altri, 2015). Wei ed altri in particolare sostengono che il promuovere l’economia circolare a livello regionale possa mitigare efficacemente le crisi energetiche, l’inquinamento, e il consumo di risorse, migliorando allo stesso tempo la sostenibilità regionale e la costruzione di città e comunità ecologiche (2018).
Alla base del paradigma dell’economia circolare vi è quindi l’obiettivo dell’eco-efficienza intesa a sua volta come la messa a sistema di due obiettivi apparentemente antagonisti: quelli della crescita economica e del miglioramento dell’efficienza ambientale e delle prestazioni ecologiche. “Eco-efficiency has been proposed as a concept of efficiency with which ecological resources are used to meet human needs and as a tool of sustainable development, which connotes the efficiency level of economic activity regarding resources, funds, and services” (Wei et al., 2018). E dal momento che i principali contesti di concentrazione antropica e pressione ambientale sono rappresentati dalle città, è frequente che il concetto di eco-efficienza sia associato ai discorsi e alle retoriche sullo sviluppo urbano. Sempre Wei ed altri a questo proposito osservano che “changes in urban development sustainability can be assessed based on regional eco-efficiency evaluations over time. Within the context of new urbanization, eco-efficiency assessment may provide support information for policy making to promote regional sustainability with less-negative impacts on the environment, and to better inform construction of eco-cities” (2018). Il concetto di eco-efficienza ha però anche un solido ancoraggio (e non potrebbe essere diversamente) nella letteratura di tipo aziendale e manageriale, attenta allo studio delle relazioni tra imprese, processi produttivi e ambiente circonstante. Lo stesso World Business Council per lo sviluppo sostenibile (WBCSD) ha definito l’eco-efficienza come “the delivery of competitively priced goods and services that satisfy human needs and bring quality of life, while progressively reducing ecological impacts and resource intensity throughout the life-cycle to a level at least in line” (WBCSD, 1992), indicando così una relazione empirica nelle attività economiche tra costo, valore e impatti ambientali.
In questo lavoro si focalizza l’attenzione sulle pratiche di eco-efficienza oggi sperimentate in uno specifico settore economico, quello dell’edilizia, in quanto ritenuto uno dei settori in cui il paradigma dell’economia circolare può trovare oggi (e ancora di più in futuro) numerose opportunità di sviluppo. In Europa esempi virtuosi di bioedilizia sono stati adottati già da molti anni in Svizzera, così come in Germania ed Austria. Rispetto a questi Paesi, l’Italia sconta un ritardo notevole, ma i diversi segnali recenti di crescita portano studiosi, policy maker e attori locali (pubblici e privati) a concentrare l’attenzione sul settore. Esperienze e buone pratiche di bioedilizia si trovano soprattutto nel Nord Italia; nello specifico la provincia di Bolzano emerge tra le province più efficienti. Certamente è ancora un fenomeno piuttosto frammentato, con una diffusione poco uniforme. Sebbene sia aumentata la consapevolezza rispetto ai vantaggi derivanti da sistemi costruttivi eco-efficienti, c’è ancora una grande mancanza di conoscenza a cui si accompagna l’assenza di indicazioni precise. La stessa definizione di bioedilizia è poco chiara e proprio l’assenza di una definizione univoca e comprensibile del termine spesso crea confusione e ricadute negative sulle pratiche edilizie.
In linea generale ambiente, salute e risparmio energetico sono i tre pilastri su cui si fonda la bioedilizia. Essa si prefigge di ridurre il consumo di risorse non rinnovabili e di attenuare in modo significativo, mediante l’uso di materiali edili ecocompatibili, gli effetti delle strutture abitative sulla salute delle persone e sull’ecosistema circostante (Marna, 2013).
Progettare biocompatibilmente significa quindi integrare l’organismo edilizio con l’ambiente nel quale è inserito utilizzando materiali non inquinanti e riciclabili, impianti a basso consumo energetico e, per quanto possibile, cercando di sfruttare le risorse naturali locali. La bioarchitettura necessita dunque del confronto con le specifiche realtà locali, in un’ottica di continuità con la storia, le tradizioni, il paesaggio (Coppola, Crisci, e Larna).
Dal punto di vista delle politiche, in Italia e in Europa sono state promosse una serie di misure mirate al miglioramento e al recupero energetico degli edifici pubblici (D.lgs 28/2011; D.Interm 2915; D.lgs 102/2014); in particolare in Italia da settembre 2016 è stato avviato il processo per finanziare gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione: con il d.lgs 102/2014 sono stati stanziati 355 milioni di euro per gli anni 2014-2020; in più dal 2016 è in vigore il un nuovo strumento di finanziamento per interventi di efficientamento energetico degli edifici esistenti, per mezzo del quale sono destinati 200 milioni di Euro alle pubbliche amministrazioni. L’esigenza di intervenire sugli edifici pubblici può infatti rappresentare una grande opportunità per gli operatori e le filiere locali (dai produttori, costruttori e progettisti, imprese di impianti termici ed elettrici e così via) e un vantaggio dal punto di vista economico, sociale e sicuramente ambientale.
1. La situazione in Italia e il caso della Provincia di Cuneo analizzato nell’ambito del progetto Eco-BATI’
1.1 Il progetto Eco-BATI’
In Italia ci sono oggi oltre 43.000 scuole, più di 13.500 uffici di cui 9.500 di proprietà delle amministrazioni comunali e provinciali, molti dei quali costruiti in anni in cui non esisteva ancora la legge sul contenimento energetico degli edifici. Ne consegue che la maggior parte degli edifici pubblici hanno scarse prestazioni di efficienza energetica e molta dell’energia utilizzata può essere risparmiata attraverso interventi sia sugli involucri che sugli impianti. In questo contesto nasce il progetto Eco-BATI’, un progetto interno al Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 finalizzato a migliorare la qualità di vita delle popolazioni e lo sviluppo sostenibile dei territori e dei sistemi economici e sociali transfrontalieri. Le regioni che vi partecipano sono: per l’Italia la Regione autonoma Valle d’Aosta, la Città Metropolitana di Torino, la Provincia di Cuneo e la Provincia di Imperia; per la Francia i dipartimenti dell’Alta Savoia, della Savoia, delle Alte Alpi, delle Alpi di Alta Provenza e delle Alpi Marittime. Obbiettivo del Progetto Eco-BATI’, promosso dalla Camera di Commercio di Cuneo, è sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio, l’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso dell’energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici e nel settore dell’edilizia abitativa. Si sviluppa dunque nell’ambito della valorizzazione delle risorse delle filiere locali per sviluppare modelli innovativi e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici sul territorio transfrontaliero nelle province di Cuneo e di Imperia e nel dipartimento francese [1]. Il progetto si è quindi occupato di: individuare le filiere locali transfrontaliere (legno, ferro, pietra, ecc..); individuare i materiali eco-compatibili; inserire i nuovi prodotti locali nei Preziari esistenti (Regione Piemonte) e realizzare il catalogo congiunto transfrontaliero di prodotti per l’edilizia (catalogo Eco-Bati); definire i criteri di premialità transfrontaliera da inserire nei bandi pubblici di gara (DPP); accompagnare e formare il personale tecnico delle PA e delle imprese; realizzare infine quattro cantieri pilota (Camera di commercio di Cuneo, Comune di Boves, Camera di commercio Riviere di Liguria, Chambre de Metiers).
1.2. Lo sviluppo della bioedilizia nel cuneese a partire dalla filiera del legno
L’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali – IRES della Regione Piemonte ha collaborato al Progetto Eco-Batì (2018) su commissione della Camera di Commercio di Cuneo [2]. Il lavoro si concentra sulle definizioni degli elementi utili alla descrizione di una filiera; sulla rielaborazione delle rilevazioni dirette svolte per il progetto, e di quelle già disponibili da altre fonti, offrendo una lettura del settore, in relazione ai principali materiali utilizzati.
Secondo la definizione proposta da Malassis (1973) la filiera è “l’itinerario seguito da un prodotto all’interno di un sistema produttivo” e come “insieme degli agenti e delle operazioni che concorrono alla formazione e al trasferimento di un prodotto fino alla sua utilizzazione finale”.
Con la parola “filiera” si identifica dunque la successione delle operazioni, da un input materiale a un output di mercato, cogliendo così l’estensione complessiva del processo di trasformazione e di commercializzazione di un bene. La lettura di filiera non si limita ad essere soltanto una scomposizione in verticale di un sistema produttivo (l’analisi delle attività da monte e a valle di un certo settore), ma diventa anche uno strumento per comprendere il comportamento degli operatori al suo interno (R. Cagliero 2018).
Viste le difficoltà legate alla definizione stessa di “bioedilizia” risulta alquanto difficile e spesso inappropriato parlare di filiera della bioedilizia. Volendo fare dei primi ragionamenti sulla filiera bioedile nel cuneese, o sulla possibilità di poterne costruire una in futuro, il gruppo di lavoro dell’Ires ha scelto di concentrare le analisi sul comparti del legno che, ad oggi, risulta essere quello maggiormente consolidato, nonostante non abbia assunto ancora una dimensione tale da poter esser definito un vero e proprio sistema di filiera. Da una ricerca di FinPiemonte in Piemonte sarebbero operative, al 2011, oltre 3.000 Imprese (7,8% del totale nazionale), con un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro, oltre 850 produttori di mobili (4% del totale nazionale) e oltre 13.000 addetti. Di queste imprese oltre il 60% è concentrato nelle province di Cuneo e Torino (48 imprese del legno a Cuneo) [3].
Figura 1 – Le imprese del legno per costruzioni in provincia di Torino e Cuneo
Fonte: FinPiemonte
Coerentemente allo studio sopracitato, dalle analisi svolte dall’Ires Piemonte (2018) si sono registrati circa una cinquantina di possibili operatori nel legno per la bioedilizia attivi nel cuneese, tra produttori ed imprese edili. A questi, oltre che ai tecnici/professionisti che lavorano nel settore (per un totale di circa 90 nominativi: 34 tecnici, 26 produttori, 33 imprese) [4], sono state rivolte delle interviste per capire meglio quali difficoltà ci sono oggi nel campo della bioedilizia e quali prospettive si hanno per avviare un vero e proprio sistema di filiera. In estrema sintesi, la grande settorialità, oltre a rappresentare una debolezza dell’intero comparto, rende ancora più difficile la possibilità di entrare in un mercato competitivo a scala nazionale o internazionale. Vincere la concorrenza, soprattutto estera, è una delle opportunità più grandi da cogliere per lo sviluppo futuro. A rendere così attraente il mercato straniero sono sicuramente i costi molto più bassi sia delle materie prime che dei prodotti finiti (il legno il più delle volte è importato dal Trentino, o dai Paesi esteri come Austria, Germania, Francia, Slovenia; le case prefabbricate in legno provengono prevalentemente dalla Romania, Polonia e altri Paesi dell’Est Europa). Di contro i prodotti locali hanno il vantaggio di essere maggiormente qualificati e di utilizzare materie prime del territorio. La sfida è promuovere le piccole e medie imprese, incentivare la cooperazione tra progettisti, produttori, imprese e amministrazioni e creare un sistema di filiera solido ed integrato.
2.Conclusioni
In Italia l’edilizia in legno registra numeri sempre più in salita e un trend che tra il 2010 e il 2014 è andato in controtendenza rispetto all’andamento decrescente delle costruzioni tradizionali. Secondo Federlegno il valore della produzione italiana di edifici in legno è cresciuto del +7,7%. Quello delle case in legno è un settore che vale in Italia quasi 660 milioni di euro e che sta conquistando non solo il settore residenziale ma anche quello industriale e del terziario: capannoni, centri commerciali e di aggregazione (dati dal Rapporto Case ed Edifici in legno condotto su 225 imprese, Centro studi Federlegno, 2015). In un anno sono stati costruiti oltre 3mila nuovi edifici in legno; l’Italia si collocherebbe oggi al 4° posto in Europa [5].
Sono dati positivi, ma generali. Si tratta di una crescita che interessa parzialmente il Paese, perché concentrata prevalentemente in alcune zone del Nord-Italia. Il Piemonte è una regione che sta lavorando sulla bioedilizia; alcuni territori mostrano segnali di miglioramento. Tra questi rientra sicuramente il cuneese, tuttavia è ancora un sistema di filiera troppo “acerbo”, poco strutturato e consolidato e, di conseguenza, poco competitivo. Dalle interviste rivolte ai tecnici, ai produttori e alle imprese edili locali, il quadro che si evince è piuttosto coerente e sovrapponibile: uno dei punti di debolezza maggiore è proprio la mancanza di conoscenza e informazione che rende il settore della bioedilizia poco attrattivo, disincentiva la domanda (abitanti) e di conseguenza l’offerta (produttori ed imprese), a scapito delle produzioni locali e del marketing territoriale (filiera del legno e della canapa, tra quelle potenzialmente attivabili) sia sul territorio stesso che verso l’esterno. E’ un mercato di nicchia e i prezzi sono ancora poco competitivi rispetto al mercato tradizionale. Si iniziano ad intravedere tuttavia buone opportunità di crescita: il territorio cuneese vanta un grande patrimonio boschivo e, seppur con lentezza e problematiche il più delle volte legate ad un sistema burocratico troppo complesso, la filiera del legno è di fatto un potenziale valore aggiunto per l’economia del territorio. Altro tema centrale riguarda la cultura locale: lo sviluppo della filiera della bioedilizia deve partire dalla sensibilizzazione degli attori pubblici e privati oltre che dell’intera cittadinanza, che di fatto costituisce il committente principale.
In conclusione, sono emerse alcune azioni prioritarie che potrebbero innescare un processo di cambiamento non solo dal punto di vista ambientale ma anche socio-culturale ed economico: supportare, qualificare e comunicare le produzioni locali, in particolare le materie prime (legno, canapa); incentivare la domanda di bioedilizia (certificata), specialmente sul patrimonio esistente, attraverso strumenti già esistenti o attivabili (sovvenzioni, sgravi, premialità, priorità); creare un centro locale di riferimento, che sia condiviso e riconosciuto (creazione di relazioni corte, anche non formali, e di centri di riferimento commerciali, logistici, per lo scambio di prodotti e conoscenze).
Ludovica Lella, Università di Torino
Riferimenti bibliografici
Cagliero R., Carpinelli M., Lella L, Maggi M. (2018), La bioedilizia in provincia di Cuneo. Una lettura di filiera, Ires Piemonte
Centro studi Federlegno (2016), Rapporto case ed edifici in legno 2015
Gu, Y.F.;Wu, Y.F.; Xu,M.;Mu, X.Z.; Zuo, T.Y., (2016) Waste electrical and electronic equipment (WEEE) recycling for a sustainable resource supply in the electronics industry in China. J. Clean. Prod., 127, 331–338.
Ma, S.J.; Hu, S.Y.; Chen, D.J.; Zhu, B. (2015), A case study of a phosphorus chemical firm’s application of resource efficiency and eco-efficiency in industrial metabolism under circular economy. J. Clean. Prod., 87, 839–849
Haas W., Krausmann F., Wiedenhofer D., Heinz M. (2015), How Circular is the Global Economy? An Assessment of Material Flows,Waste Production, and Recycling in the European Union and the World in 2005. Journal of Industrial Ecology, 19, 765–777.
Coppola N., Crisci A.M., Lasta F. (2016) Rice up. Thang long food and energy urban farm. Design of a sustainable building in Hanoi, towards Expo 2015, 2016, Tesi di Laurea Politecnico di Milano
FinPiemonte (2014), Analisi strategica della filiera del legno per l’edilizia in Piemonte. Primo incontro con le imprese. Presentazione
FinPiemonte (2015), Analisi strategica della filiera del legno per l’edilizia in Piemonte. Secondo incontro con le imprese. Presentazione
Malassis L. (1973), Economie de la consommation et de la production agro-alimentaire, in Malassis L. (a cura di) L’èconomie agro-alimentaire, Cujas, Paris
Marna M. (2013), La Bioedilizia ed il naturale ordine delle cose, in www.perchebio.com
Wei Liu, Jinyan Zhan, Zhihui Li, Siqi Jia, Fan Zhang and Yifan Li (2018); Eco-Efficiency Evaluation of Regional Circular Economy: A Case Study in Zengcheng, Guangzhou Sustainability; 10 (2): 453
Note
[1] Il Progetto intende “promuovere la cultura edilizia transfrontaliera, rafforzare le filiere locali nell’ambito della produzione e dell’applicazione di eco-materiali per l’efficientamento energetico degli edifici esistenti e sperimentare in edifici pubblici tecniche, materiali e procedure innovative di appalto che prevedano ad esempio delle premialità per le imprese che utilizzano eco-materiali, mentre alcune aziende saranno accompagnate nel percorso per l’ottenimento di certificazioni ambientali di prodotto (Camera di Commercio di Cuneo).
[2] G ruppo di ricerca: R. Cagliero, M. Carpinelli, L. Lella, M. Maggi (IRES Piemonte)
[3] Tra il 2014 e il 2015 FinPiemonte ha ripreso una analisi basata su dati censuari e svolta per conto della Regione Piemonte all’interno del progetto di cooperazione Inter-Bois, con l’intento di definire i confini della filiera del legno, con particolare attenzione sul legno-arredo.
[4] L’elenco include aziende cuneesi partner, soci, abilitate o iscritte a Casaclima, Protocollo ITACA, LEED, POLIGHT-Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno gestito da Environment Park, ANAB-Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, inBAR-Istituto Nazionale Bioarchitettura, Cluster Legno Piemonte, Catalogo Prodotti Certificati Regione Piemonte; ai quali si aggiungono fonti secondarie quali: web generico, Pagine Gialle, Edilportale. L’elenco dei professionisti è stato preso da iiSBE e Casaclima.
[5] R. Cagliero, M. Carpinelli, L. Lella, M. Maggi, La bioedilizia in provincia di Cuneo. Una lettura di filiera, 2018 Ires Piemonte