-
Una “economia verde” e modelli insediativi di transizione favorirannno l’uscita dalla crisi?
di: Agata Spaziante
EyesReg Vol.1, N. 1 – Maggio 2011.Crisi dell’economia e crisi di città e territori: processi indipendenti ma convergenti
Che l’economia sia in crisi e che lo sia ancora per un tempo non breve, è problema ampiamente riconosciuto.
Che lo siano anche città e territori [...] -
Economia e cultura
di: Gianluigi Gorla
EyesReg Vol.1, N. 1 – Maggio 2011.Je suis moi-même la matière de mon livre
M. de Montaigne, Les Essais, 1595.
La dimensione economica del vivere umano
Il problema economico nasce dalla inevitabile tensione tra i molteplici, non predeterminabili e potenzialmente infiniti bisogni dell’uomo e le risorse limitate a sua disposizione [1].
Fin dall’origine, dopo la cacciata dal giardino dell’Eden (Gen. 3, 23) o, se si preferisce, dopo la mitica età dell’oro [...] -
L’uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del PGT di Milano
di: Roberto Camagni
EyesReg Vol.1, N. 1 – Maggio 2011.La perequazione urbanistica: uno strumento potenzialmente benefico (a certe condizioni)
L’istituto della perequazione urbanistica – integrato nella legge urbanistica lombarda a quello della compensazione all’interno di processi ormai generalizzati di negoziazione fra pubblico e privato – costituisce uno strumento potenzialmente benefico e utile di gestione delle trasformazioni urbane [...]
-
Sistemi sanitari regionali alla sfida del federalismo: una proposta per il finanziamento federalista della sanità
di: Fabio Pammolli, Nicola C. Salerno
EyesReg Vol.1, N. 1 – Maggio 2011.Il decreto sulla standardizzazione dei fabbisogni sanitari, delegato dalla Legge n. 42-2009, è da qualche giorno pubblicato in Gazzetta Ufficiale (D. Lgs. del 6 maggio 2011, n.68, in GU n. 109 del 12 maggio 2011). Si tratta di tassello essenziale del federalismo in fieri [...]
-
La mobilità casa-università al tempo del Covid-19
di: Elena Maggi, Andrea Scagni, Massimiliano Rossetti, Matteo Colleoni EyesReg, Vol. 11, N. 1, Gennaio 2021 Introduzione L’analisi del pendolarismo casa-lavoro/studio e le relative politiche di gestione dei flussi costituiscono […] [...]
-
L’emigrazione di massa italiana fra Ottocento e Novecento: aspetti economici e sociali del caso piemontese
di: Elena Di Salvo EyesReg, Vol. 11, N. 1, Gennaio 2021 «C’era della gran miseria! Si… si… qualcosa da mangiare lo trovi, ma credimi, c’era della gran miseria ed era […] [...]