Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Sviluppo e dinamiche urbane

  • Aspettando l’Agenda Urbana Nazionale

    Aspettando l’Agenda Urbana Nazionale

    di: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    In Italia si sta assistendo al paradosso che alle città viene riconosciuto un ruolo strategico nell’ambito delle politiche di sviluppo regionale, in assenza però di un’agenda urbana nazionale che definisca in maniera organica obiettivi, strumenti di attuazione e risorse a disposizione. In mancanza di un documento di indirizzo unitario, il presente lavoro rappresenta un tentativo di “mappare” e perimetrare l’agenda urbana italiana a [...]

     
  • Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane

    Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane

    di: Veronica Digiorgio
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    In seguito allo sviluppo di Internet e all’introduzione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, il settore turistico è andato incontro ad un repentino cambiamento (Firoiu & Dodu, 2010). Si è modificato lo scenario competitivo (Hojeghan & Esfangareh, 2011): sono emersi nuovi attori virtuali all’interno [...]

     
  • Riordino istituzionale e nuova pianificazione del territorio: il caso di Torino

    Riordino istituzionale e nuova pianificazione del territorio: il caso di Torino

    di: Ludovica Lella
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    Oggi le città si trovano ad affrontare molteplici cambiamenti che sono il risultato del dispiegarsi nel tempo e nello spazio di dinamiche socio-economiche e istituzionali. Per rispondere a questi mutamenti nella misura in cui si manifestano è sempre più necessario posizionarsi nel contesto nazionale e [...]

     
  • Strumenti per l’autonomia finanziaria delle Città metropolitane

    Strumenti per l’autonomia finanziaria delle Città metropolitane

    di: Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo, Mauro Massaro
    EyesReg, Vol.6, N.6, Settembre 2016

    Nelle odierne politiche nazionali in materia di governo locale l’attenzione verso le aree metropolitane assume una rilevanza crescente. Soprattutto in tempi di vincoli stringenti sulle finanze centrali e locali le modifiche degli assetti organizzativi e fiscali dei grandi agglomerati urbani vengono viste come [...]

     
  • Povertà ed esclusione: il welfare della Caritas in tre città

    Povertà ed esclusione: il welfare della Caritas in tre città

    di: Massimo Castellano
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    Nell’anno di Expo 2015, Caritas Italiana, pur dedicando un’attenzione specifica al tema della povertà alimentare, ritorna sul tema della povertà economica e dell’esclusione sociale con uno sguardo attento e allargato all’aspetto plurale del fenomeno. In base ai dati provenienti dai centri di ascolto Caritas, nel corso [...]

     
  • La città sostenibile? Va pianificata ripensando il cibo come sistema urbano

    La città sostenibile? Va pianificata ripensando il cibo come sistema urbano

    di: Rositsa T. Ilieva
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    È ormai largamente condiviso che senza un pensiero sistemico, capace di far dialogare discipline, istituzioni e politiche settoriali, il progetto della città sostenibile sia inattuabile. Con la sua innata complessità, il cibo, inteso come sistema urbano composto da numerosi sottosistemi territoriali quali, ad esempio, l’agricoltura, [...]

     
  • Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale

    Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale

    di: Lionella Scazzosi
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    La ricerca internazionale “Urban Agriculture Europe”, finanziata dall’Unione europea (2012-2016) costituisce la prima grande ricerca interdisciplinare sul tema dell’agricoltura urbana in Europa. Prende in esame sia le esperienze di orti urbani, sia le molte, diffuse forme innovative di [...]

     
  • Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    di: Catherine Dezio, Davide Marino
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Negli ultimi anni il cibo sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito delle politiche urbane, diventando un asse d’intervento prioritario per riorientare i processi locali di produzione e consumo secondo paradigmi più sostenibili. Questo avviene grazie sia ad iniziative innovative che coinvolgono tanto i produttori che i consumatori nei cosiddetti [...]