Home / Regioni Città Territori / Sviluppo e dinamiche urbane (Page 8)
Sviluppo e dinamiche urbane
-
Italian Journal of Planning Practice: rivista scientifica internazionale nella pianificazione urbanistica
di: Enzo Falco, Paolo Scattoni
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017L’esperienza dell’Italian Journal of Planning Practice (IJPP) nasce nel 2010 da un’iniziativa dei direttori fondatori Enzo Falco e Paolo Scattoni. Sebbene inizialmente maturi in ambito “Sapienza” [...]
-
plaNext – next generation planning: verso una peer-review aperta
di: Nadia Caruso, Simone Tulumello
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017Questo contributo presenta alcune riflessioni sui primi anni di vita di plaNext – next generation planning, la rivista della rete Young Academics (AESOP-YA) di AESOP, Associazione Europea delle Scuole di Pianificazione. L’obiettivo è contribuire al dibattito sulla peer-review [...]
-
Planum: sperimentare contenuti e linguaggi sull’urbanism contemporaneo
di: Giulia Fini
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.Planum. The Journal of Urbanism è una rivista scientifica on-line internazionale e costituisce l’elemento principale di una realtà articolata in diversi soggetti: la rivista, l’Associazione Planum, il marchio editoriale Planum Publisher e la piattaforma web. [...]
-
TeMA. Journal of Land Use, Mobility and Environment
di: Rocco Papa, Rosa Anna La Rocca
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.TeMA Journal vuole essere soprattutto una rivista scientifica (1). L’obiettivo che ci siamo posti quando, con alcuni giovani colleghi, abbiamo deciso di dar vita ad una nuova occasione di dialogo e di confronto con la comunità scientifica, nazionale e internazionale, era chiaro quanto temerario: offrire il nostro [...]
-
Sfide e potenzialità di una rivista scientifica on-line: Urbanistica Tre
di: Sara Caramaschi, Nicola Vazzoler
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.Urbanistica Tre (U3) è una rivista scientifica on-line ad accesso libero che si interessa dello studio, della progettazione e della costruzione di città e territori, dando voce e spazio a idee, ricerche ed esperienze che raccontano della loro produzione collettiva. U3 utilizza un approccio [...]
-
Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?
di: Silvia Cerisola
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.La creatività è attualmente al centro di un vivace dibattito scientifico che coinvolge studiosi provenienti da discipline diverse (1). L’interesse per l’argomento è fondamentalmente dovuto al potenziale impatto positivo che si ritiene la creatività possa avere sullo sviluppo [...]
-
Valorizzazione immobiliare e complessità normativa: una questione irrisolta
di: Beatrice Maria Bellè
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.Negli ultimi venticinque anni in Italia si è assistito ad un crescente interesse per la valorizzazione di beni immobili pubblici e le possibili modalità di gestione e riutilizzo, soprattutto in ragione del fatto che [...]
-
Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche
di: Fabiano Compagnucci, Sauro Longhi, Gian Marco Revel
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.Fra le numerose accezioni assunte dal termine Smart City, quella adottata in questo lavoro la descrive come la risultante di azioni coordinate per il rafforzamento e il collegamento di capitale umano, sociale, ambientale e ICT, volte a generare uno sviluppo economico incrementale e più sostenibile, e una migliore qualità [...]