Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Sviluppo e dinamiche urbane

  • Dismissioni commerciali e rigenerazione urbana: il demalling in Piemonte

    Dismissioni commerciali e rigenerazione urbana: il demalling in Piemonte

    di: Maria Sergio, Ombretta Caldarice
    EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018

    Accanto al fenomeno della dismissione industriale, la dismissione commerciale emerge oggi come tema di lavoro per il riuso di alcune parti della città consolidata (1). In questo scenario, il demalling rappresenta [...]

     
  • Indicatori socio-economici per la misurazione del benessere dei comuni

    Indicatori socio-economici per la misurazione del benessere dei comuni

    di: Antonella Bianchino, Salvatore Cariello, Flora Fullone, Matteo Mazziotta
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    Il benessere è un fenomeno complesso, multidimensionale, con grandi difficoltà di misurazione e monitoraggio. La definizione è combinazione di componenti molto diverse tra loro, che potrebbero assumere anche significato differente, in contesti [...]

     
  • Stadi di proprietà in Italia: una questione aperta

    Stadi di proprietà in Italia: una questione aperta

    di: Francesco Gastaldi e Marco Traverso
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    La gestione privata dei grandi impianti sportivi e il tema della realizzazione di nuovi stadi, contenuto nel DL 50/2017 e convertito con la Legge 96/2017, è un argomento di attualità nel dibattito pubblico in Italia. In molti casi, istanze di [...]

     
  • Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    di: Giuseppe Dematteis
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Carlo Donolo, già professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Roma La Sapienza, ci lascia l’eredità scientifica di una vita di lavoro sul fronte della ricerca sociologica al confine con le scienze giuridiche, politiche ed economiche, che l’ha visto impegnato su [...]

     
  • Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive

    Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive

    di: Vittorio Ferri
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Il quadro finanziario che emerge dai provvedimenti degli ultimi anni per l’azione delle Province e delle Città metropolitane è incerto e confuso. Per fare un esempio, nel periodo 2008-2014 (dal D.l. 112 del 2008, alla legge n.190 del 2014) sono state effettuate 45 “manovre”, comprendenti [...]

     
  • Riforma e rendita 50 anni dopo: ti elimino o non ti elimino?

    Riforma e rendita 50 anni dopo: ti elimino o non ti elimino?

    di: Simone Rusci
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    A distanza di più di cinquant’anni dalla tentata riforma urbanistica di Fiorentino Sullo rimangono ancora vivi ed attuali il dibattito e gli interrogativi su come sarebbe stato il paese se la riforma, invece che solo tentata, fosse stata riuscita. Lo testimonia un libro di recente stampa “Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo” curato da Ivan Blecic (Blecic 2017), che raccoglie [...]

     
  • Identità locale e sistemi informativi nella pianificazione d’area vasta: il Matese campano

    Identità locale e sistemi informativi nella pianificazione d’area vasta: il Matese campano

    di: Valerio Di Pinto, Claudia Capretti
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    Le aree interne costituiscono senza dubbio uno degli elementi portanti del sistema socio-economico nazionale. Seppure la tendenza all’abbandono degli insediamenti periferici rispetto ai centri erogatori di servizi sia sotto gli occhi di tutti, in questi contesti si conserva ancora una quota molto rilevante della [...]

     
  • Dialogo interdisciplinare per un nuovo progetto urbano: la prospettiva di EcoWebTown

    Dialogo interdisciplinare per un nuovo progetto urbano: la prospettiva di EcoWebTown

    di: Alberto Clementi, Filippo Angelucci, Claudia Di Girolamo, Ester Zazzero
    EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.

    La rivista EcoWebTown è nata cinque anni fa con la convinzione che fosse ormai matura una cultura del progetto urbano, sostenibile e infrastrutturato digitalmente, per affrontare meglio alcuni grandi temi del nostro [...]