Home / Regioni Città Territori / Sviluppo e dinamiche urbane (Page 5)
Sviluppo e dinamiche urbane
-
Radicamento e relazioni di contesto dei makerspace milanesi
di: Corinna Morandi
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019Nel quadro di una presenza significativa di spazi makers in Italia (Di Vita, 2019), esito di frequenti fenomeni di apertura/chiusura/sostituzione, nella città di Milano è presente un campione di queste attività che nel tempo ha dimostrato capacità di tenuta e [...]
-
Rigenerazione urbana e innovazione in un territorio in transizione: il caso di Porto Marghera
di: Claudia Faraone e Luca Nicoletto
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019A partire dagli anni ‘80, in molte città europee la dismissione di grandi aree manifatturiere prossime alle aree urbane ha avviato processi di trasformazione che hanno portato nuove e diverse funzioni a installarsi nelle aree che avevano perso significato ed erano in attesa di nuove prospettive di sviluppo. [...]
-
Impresa e lavoro dopo la deindustrializzazione. Venezia e le trasformazioni in atto a Porto Marghera
di: Valentina Bonello, Francesca Gambarotto, Giulio Pedrini
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019Il lavoro nella grande industria ha connotato significativamente la parabola storica della Venezia di terraferma e di Porto Marghera in particolare (Barbiani, Sarto, 2007; Chinello, 1985). Considerata in una cornice evenemenziale [...]
-
La social network analysis per la mappatura dei nuovi luoghi del lavoro: soggetti e reti
di: Stefano Saloriani e Fabio Manfredini
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019L’articolo utilizza i dati ricavati dai social network, in particolare Twitter, per analizzare le reti di relazioni, le comunità di utenti e le loro caratteristiche rispetto ai nuovi luoghi del lavoro (Coworking, Makerspace e FabLab) [...]
-
La geografia economica dei coworking a Roma
di: Stefania Fiorentino
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019La geografia dell’innovazione mondiale sta cambiando, incredibilmente polarizzata e divisa tra multinazionali e innovazione prodotta alla piccolissima scala da start-ups, PMI e microimprese localizzate nei maggiori centri urbani (Lee e Rodríguez-Pose, 2014). In questo clima i co-working spaces cittadini stanno emergendo come importanti micro-nuclei, o hub [...]
-
Valutazione economica dei mega eventi: al di là dell’Input-Output
di: Jérôme Massiani e Matteo Modena
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Con la candidatura di Milano e Cortina come sedi delle Olimpiadi invernali del 2026, la valutazione economica si trova nuovamente chiamata a fornire risultati al decisore pubblico e all’opinione pubblica sull’opportunità di ospitare l’evento. Il metodo che [...]
-
Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution
di: Marino Cavallo
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Dobbiamo a Richard Sennet, nel suo recente volume sulle città, l’illuminante distinzione tra cité e ville. La prima è costruita e definita dagli edifici, dalle strade, dalle connessioni tra i diversi quartieri. La seconda è creata dai suoi abitanti, si alimenta delle [...]
-
La sharing economy turistica: il caso di Bologna
di: Matteo Beghelli.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.L’obiettivo perseguito dallo studio qui sintetizzato è quello di arrivare ad una determinazione dell’ordine di grandezza del fenomeno sharing economy e delle sue diverse componenti per il territorio della Città metropolitana di Bologna. Lo studio si apre con [...]