Home / Regioni Città Territori / Crescita regionale e disparità (Page 8)
Crescita regionale e disparità
-
Formazione professionale e politiche: l’esperienza lombarda
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Non c’è futuro senza una crescita umana e professionale delle nuove generazioni, dunque non c’è futuro senza educazione. Il tema dell’emergenza educativa e della istruzione e formazione dei giovani è tornato ormai da tempo in primo [...]
-
Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020
di: Simone Franceschini, Gerardo Ettore Marletto
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il capitale sociale è, in essenza, una misura di intensità e qualità delle interazioni sociali (Adger, 2003; Harriss and Renzio, 1997; Putnam et al, 2004), ampiamente utilizzato per spiegare le differenti prestazioni socio-economiche di nazioni, [...]
-
Institutional fit: un indicatore per il futuro riordino istituzionale in Italia
di: Lorenzo Ciapetti, Patrizia Messina
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Dopo anni di confronto e di riforme, il tema del riordino istituzionale sembra essere stato congelato dall’esito del Referendum del 4 dicembre 2016. Sparita la riforma, sparito il problema? Di fatto il nostro paese continua ad essere fortemente in ritardo rispetto ad una rivisitazione [...]
-
Gli integratori di conoscenza a supporto della produttività delle PMI
di: Ombretta Buzzi, Giuseppe Confessore
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Il periodo di crisi dell’economia italiana si misura oramai in anni, se non in decine di anni; da tempo il nostro Paese cresce del 50% rispetto alla crescita degli altri grandi paesi europei con i quali possiamo confrontarci. Se in tutta Europa in dieci anni gli investimenti fissi lordi sono [...]
-
Distretti industriali e logistica marittima: il caso del cartario di Lucca
di: Barbara Bonciani, Alga Foschi, Giampaolo Vitali
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Il presente studio utilizza il caso del cartario di Lucca per approfondire il ruolo determinante che l’integrazione tra le fasi della filiera di tipo più prettamente industriali e quelle terziarie (dei servizi) gioca nell’alimentare il vantaggio competitivo delle imprese distrettuali. [...]
-
Population sparsity in Italia: una questione alpina?
di: Luca Scolfaro
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017La dispersione demografica rappresenta un elemento fondamentale per lo studio della perifericità territoriale, avente importanti implicazioni sia di carattere teorico sia di policy. In particolare, la letteratura ha evidenziato più volte nel tempo come questo fenomeno si riveli essere una componente essenziale per [...]
-
La disabilità in Italia tra Nord e Sud: alcune osservazioni
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017L’Unione Europea (UE) ha iniziato a occuparsi di disabilità a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, anche se in un primo momento l’azione comunitaria si presentava come marginale e aveva luogo principalmente mediante strumenti non vincolanti o finalizzati allo scambio di informazioni tra [...]
-
L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane
di: Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.In Italia gli investimenti lordi hanno avuto un andamento in costante aumento dal 1995 al 2007, e tendenzialmente decrescente dal 2008 in poi (Figura 1). In particolare negli ultimi 8 anni gli investimenti si sono ridotti di 81 miliardi di euro, dei quali circa 70 riconducibili agli investimenti privati e 11 a quelli pubblici, quest’ultimi diminuiti [...]