Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Crescita regionale e disparità

  • Investimenti sociali e occupazione femminile: l’efficacia dei servizi per l’infanzia

    Investimenti sociali e occupazione femminile: l’efficacia dei servizi per l’infanzia

    di: Giulio Guarini
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    La presente nota rappresenta una analisi empirica preliminare su come gli investimenti nei servizi per l’infanzia possano sostenere l’inclusione femminile nel mercato del lavoro. L’analisi fa riferimento alle regioni italiane nel periodo [...]

     
  • Green economy delle regioni italiane: 2012 – 2017

    Green economy delle regioni italiane: 2012 – 2017

    di: Erica Bruno e Fiorenzo Ferlaino
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    Negli ultimi anni il concetto di green economy si è progressivamente strutturato e consolidato, passando da una visione quasi esclusivamente centrata sulla questione energetica a una visione più ampia che interessa [...]

     
  • Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno

    Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno

    di: Luigi Bollani, Francesca Silvia Rota
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    Quella dei NEET è una categoria con rilevanti elementi di complessità e diversificazione interna, anche rispetto agli aspetti definitori che rispettano criteri di identificabilità su data base ufficiali (1). In generale, per NEET si [...]

     
  • L’eredità degli anni ’80: il Mezzogiorno dopo il fallimento del localismo

    L’eredità degli anni ’80: il Mezzogiorno dopo il fallimento del localismo

    di: Carmelo Petraglia, Domenico Scalera
    EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018

    Nel biennio 2015-2016 l’economia meridionale è uscita dalla recessione, crescendo più del Centro-Nord ma meno delle altre aree periferiche europee, e comunque senza far registrare effetti apprezzabili sull’occupazione, che ancora rimane notevolmente al di sotto dei livelli pre-crisi. Nel 2015 la ripartenza è stata [...]

     
  • La politica di coesione 2014-2020: differenze rispetto al periodo precedente

    La politica di coesione 2014-2020: differenze rispetto al periodo precedente

    di: Mara Giua
    EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018

    Con l’obiettivo di ridurre le disparità di sviluppo fra le regioni e uguagliare le opportunità socio-economiche dei cittadini, la politica di coesione rappresenta uno strumento prioritario per l’intervento pubblico nelle aree più svantaggiate d’Europa. In Italia, già a partire dai primi anni ’90, essa si è [...]

     
  • Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    di: Giuseppe Dematteis
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Carlo Donolo, già professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Roma La Sapienza, ci lascia l’eredità scientifica di una vita di lavoro sul fronte della ricerca sociologica al confine con le scienze giuridiche, politiche ed economiche, che l’ha visto impegnato su [...]

     
  • Intensità ed efficacia dei Fondi Strutturali Europei

    Intensità ed efficacia dei Fondi Strutturali Europei

    di: Augusto Cerqua, Guido Pellegrini
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Dal 1975 l’Unione Europea (UE) ha affiancato alla propria politica agricola e a quella indirizzata alla formazione del mercato unico una specifica politica regionale, volta a sostenere le aree più deboli, che avrebbero subito maggiormente l’impatto negativo dell’integrazione economica. Tale politica ha raggiunto nei [...]

     
  • Il BES nella programmazione regionale. Un possibile approccio

    Il BES nella programmazione regionale. Un possibile approccio

    di: Nunzio Mastrorocco, Rocco Vincenzo Santandrea
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Nel corso delle prime elaborazioni del PIL era chiaro che esso poteva essere una misura appropriata della produzione di reddito e dell’andamento del ciclo economico, ma non certamente del benessere. Un’accelerazione [...]