Home / Regioni Città Territori / Crescita regionale e disparità (Page 6)
Crescita regionale e disparità
-
Il capitale sociale nelle regioni italiane: un confronto temporale
di: Marco Carradore
EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018La distribuzione di capitale sociale (CS) a livello regionale in Italia ha avuto un interesse scientifico – e non solo – sin dalle prime ricerche empiriche sul tema. Si pensi, ad esempio, allo studio di Putnam (1993) sulla tradizione civica nelle regioni italiane, che ha stimolato un ampio dibattito a livello nazionale. Introdotto in letteratura attorno agli anni venti del secolo scorso è [...]
-
Grandi eventi: alcune problematiche nella stima dei costi
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Si discute molto in questo periodo di una nuova candidatura italiana per le Olimpiadi del 2026 e dei suoi possibili benefici, un tema che è ovviamente di grande interesse per le scienze regionali. Al contrario, non si può dire che vi sia altrettanto interesse per l’altra parte del bilancio, una parte fondamentale, quella dei [...]
-
Gli effetti dell’immigrazione sull’offerta di lavoro delle donne. Un’analisi empirica per l’Italia
di: Romano Piras, Fabiana Pettinau
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Nei paesi sviluppati, gli immigrati di sesso femminile nella maggior parte dei casi forniscono servizi alle famiglie riguardanti la pulizia della casa e la cura dei bambini e degli anziani. In questo breve lavoro si intende [...]
-
La bioeconomia in Italia: confronti territoriali e potenzialità di sviluppo
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Il concetto di bioeconomia ha acquisito nel corso degli ultimi anni un’importanza rilevante nel campo della ricerca, ma ha anche stimolato un vivace ed interessante dibattito politico che ne ha [...]
-
Crescita economica e benessere: nuove evidenze in Lombardia
di: Alberto Brugnoli, Antonio Dal Bianco, Luciano Zanotti
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Dopo quasi 10 anni dal collasso delle principali economie mondiali il prodotto interno lordo (PIL) pro-capite italiano non ha ancora recuperato i livelli del periodo pre-crisi. Secondo gli ultimi dati diffusi da Istat (2017) (i), il PIL pro-capite italiano in termini reali nel 2016 si è assestato attorno ai 26.000 euro, valore [...]
-
Trend occupazionale e perifericità territoriale
di: Luca Scolfaro
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018Con la programmazione 2014-2020, si è più volte sottolineato come in Italia, nelle aree interne, l’andamento occupazionale può essere interpretato come fenotipo di una perdita progressiva (o di una mancanza) dei servizi di base su un territorio, che ha determinato [...]
-
Indicatori socio-economici per la misurazione del benessere dei comuni
di: Antonella Bianchino, Salvatore Cariello, Flora Fullone, Matteo Mazziotta
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Il benessere è un fenomeno complesso, multidimensionale, con grandi difficoltà di misurazione e monitoraggio. La definizione è combinazione di componenti molto diverse tra loro, che potrebbero assumere anche significato differente, in contesti [...]
-
Dalle strategie all’attuazione delle RIS3: la dimensione locale
di: Jordi Garcia-Brustenga, Giulia Lazzeri
EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018Le strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (RIS3 – Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation) costituiscono una importante novità del corrente ciclo di programmazione dei fondi strutturali [...]