Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Crescita regionale e disparità

  • Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018

    Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018

    di: Monia Barca e Aurelio Bruzzo
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Senza dubbio l’attenzione da parte sia degli studiosi che dei policy maker nei confronti dell’ annosa questione rappresentata dalla capacità dalle Amministrazioni pubbliche italiane, nazionali e regionali, di impiegare e spendere i Fondi strutturali e d’investimento europei [...]

     
  • Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale

    Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale

    di: Romano Piras e Francesca Zanda
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Nell’opinione pubblica, il tema delle migrazioni è percepito spesso in termini negativi e come un’emergenza di breve periodo. Poco o nessuno spazio è lasciato ad una riflessione sulle opportunità di sviluppo di lungo termine che le migrazioni possono rappresentare sia per i paesi di [...]

     
  • Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica

    Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica

    di: Carla Massidda e Lorena Daga
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Nel corso degli ultimi decenni, l’attenzione mondiale verso il problema dei cambiamenti climatici è cresciuta in modo esponenziale. Intanto, però, le emissioni di anidride carbonica, principale causa dell’effetto serra, continuano ad accumularsi nell’atmosfera. Fortunatamente, sembra in atto una forte [...]

     
  • Economia e politica economica dei “residui fiscali regionali”

    Economia e politica economica dei “residui fiscali regionali”

    di Gianfranco Viesti.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Il tema dei “residui fiscali” è oggi di grande rilevanza, anche perché la sua destinazione è alla base delle richieste di “autonomia regionale differenziata” avanzate dalle regioni Veneto e Lombardia (1). Ma che cosa sono i “residui fiscali” e che significato [...]

     
  • Politica di coesione e identità Europea

    Politica di coesione e identità Europea

    di: Roberta Capello e Giovanni Perucca.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Dal referendum del 23 giugno 2016 sulla Brexit, all’avvento di governi populisti e anti-europeisti in diversi Paesi europei, il processo di unificazione dell’Europa sembra aver subito un rallentamento, se non un arresto. Visioni nazionaliste prendono sempre più strada su temi di grande interesse, quali migrazioni, sicurezza, e crescita economica. L’Europa cerca di comprendere tutti i [...]

     
  • Il budget di salute come nuovo strumento di welfare

    Il budget di salute come nuovo strumento di welfare

    di: Carmela De Vivo, Michela Ascani e Salvatore Cacciola.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Nelle società occidentali i sistemi di welfare stanno indirizzandosi verso servizi di cura e di inclusione sociale su base locale, maggiormente modellati sulla persona e i suoi bisogni. Tale cambiamento è collegato alla crisi delle risorse pubbliche e all’ esigenza di di una modernizzazione del welfare nell’ottica di una maggiore [...]

     
  • Il rafforzamento delle istituzioni europee e l’identità comune europea

    Il rafforzamento delle istituzioni europee e l’identità comune europea

    di: Riccardo Cappellin
    EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018

    Il concetto di identità, che è assente nell’economia “mainstream”, è stato illustrato da Akerlof (Akerlof e Kranton 2010) e dalle moderne teorie cognitive ed evolutive (Hayek 1952, Loasby 2003). Inoltre, in realtà, questo concetto fu anticipato con successo da Adam Smith nel suo saggio su “The Theory of Moral Sentiments” (1759). [...]

     
  • Tratti culturali e comportamenti socio-economici. Le differenze nord-sud

    Tratti culturali e comportamenti socio-economici. Le differenze nord-sud

    di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
    EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018

    Nella voluminosa letteratura sulle determinanti del comportamento socio-economico c’è un’importante distinzione tra valori, o preferenze, e credenze (beliefs). Le credenze derivano dalle esperienze vissute; dunque, il contesto a cui una persona è stata esposta nella vita ne [...]