Home / Regioni Città Territori / Crescita regionale e disparità (Page 11)
Crescita regionale e disparità
-
Effetti spaziali nella performance delle imprese
di: Stefano De Santis, Stefania Cardinaleschi, Marina Schenkel, Francesco G. Truglia
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016.
L’indebolimento dell’identità locale e delle relazioni distrettuali è una delle conseguenze negative dell’aumento della concorrenza a livello globale. Secondo alcuni recenti studi (De Maria e Grandinetti, 2014; Di Giacinto et al, 2014; Becattini, 2015; Storai, 2016;), la delocalizzazione e l’internazionalizzazione costituirebbero una [...]
-
Scuola e lavoro: questioni di genere in Liguria
di: Claudia Sirito
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016La Liguria ha una tradizione antica di partecipazione femminile al mondo del lavoro [1], da cui derivano alcune caratteristiche strutturali e sociali. Come ricordava Paolo Arvati nel Rapporto regionale 2011, edito in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia (Unioncamere Liguria, Regione Liguria, Istat, 2011), il carattere [...]
-
Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa
di: Gioacchino Garofoli
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016In Italia, a differenza degli altri paesi europei, esiste una lunga tradizione di lavori sullo sviluppo economico a partire dai libri di Giorgio Fuà e di Augusto Graziani. Una riflessione sulle trasformazioni economiche di lungo periodo consente di comprendere le sfide e le opportunità per lanciare strategie di [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)
di: Roberto Lagalla
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016La storia dell’Italia post-unitaria si accompagna, praticamente senza soluzione di continuità, all’irrisolta “questione meridionale” che – nel tempo e nonostante i ripetuti interventi statali, anche a carattere straordinario – ha determinato evidenti disarmonie nella crescita del Paese, generando [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (5)
di: Gino Mirocle Crisci
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Parlare del rapporto esistente tra capitale umano, università e sviluppo regionale significa affrontare un argomento estremamente complesso per le numerose implicazioni che porta con sé. Una preliminare riflessione riguarda il mancato investimento sul capitale umano che [...]
-
Dopo la Provincia: esiste un futuro per l’Area Vasta?
di: Vittorio Silva
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Il tema della soppressione/riforma delle Province, che tanta enfasi ha avuto nel nostro Paese negli ultimi anni, va collocato, per essere correttamente compreso, all’interno di un processo più ampio nel quale vari interventi finalizzati alla riorganizzazione delle istituzioni locali si sono incrociati e [...]
-
I finanziamenti regionali alle imprese hanno effetto sui livelli occupazionali?
di: Giuseppe Porro, Valentina Salis
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016L’effetto dei programmi di incentivazione finanziaria alle imprese è oggetto di dibattito tanto nella pubblicistica quanto nella letteratura scientifica. Quest’ultima si è concentrata, in prevalenza, sull’impatto di questi programmi sulla produttività e la redditività delle imprese beneficiarie, senza peraltro raggiungere [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (1)
di: Aurelia Sole
EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016Lo sviluppo e la valorizzazione del sistema universitario a livello territoriale e internazionale, e la promozione dell’innovazione, dell’alta formazione e della ricerca, dovrebbero essere gli obiettivi prioritari del governo nazionale e locale.
Contro l’università italiana, negli ultimi anni è stata [...]