Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Crescita regionale e disparità

  • Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane

    Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane

    di: Veronica Digiorgio
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    In seguito allo sviluppo di Internet e all’introduzione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, il settore turistico è andato incontro ad un repentino cambiamento (Firoiu & Dodu, 2010). Si è modificato lo scenario competitivo (Hojeghan & Esfangareh, 2011): sono emersi nuovi attori virtuali all’interno [...]

     
  • Big Data e Scienze Regionali: una relazione inesplorata

    Big Data e Scienze Regionali: una relazione inesplorata

    di: Barbara Martini
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    ll termine Big Data sta riscuotendo un notevole interesse in numerosi campi. Esso fu utilizzato per la prima volta nel 2011 dal McKinsey Global Institutee, allo stato attuale, non esiste una definizione univoca (Floridi 2012, Loverace et al., 2016, Kitchin 2014). Le diverse definizioni oltre a identificare i Big Data con [...]

     
  • L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica

    L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica

    di: Nunzio Mastrorocco, Elisa Calò
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    La Politica di coesione, operante attraverso i fondi a finalità strutturale è funzionale alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo dei territori europei e al recupero del ritardo delle regioni meno favorite, con un’attenzione particolare alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che [...]

     
  • Strumenti per l’autonomia finanziaria delle Città metropolitane

    Strumenti per l’autonomia finanziaria delle Città metropolitane

    di: Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo, Mauro Massaro
    EyesReg, Vol.6, N.6, Settembre 2016

    Nelle odierne politiche nazionali in materia di governo locale l’attenzione verso le aree metropolitane assume una rilevanza crescente. Soprattutto in tempi di vincoli stringenti sulle finanze centrali e locali le modifiche degli assetti organizzativi e fiscali dei grandi agglomerati urbani vengono viste come [...]

     
  • Utility e sviluppo territoriale

    Utility e sviluppo territoriale

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    Il mondo delle public utility è popolato da una molteplicità di operatori (1), tra cui pochi grandi fanno il mercato e molti piccoli si contendono i territori su cui operano, spesso senza raggiungere soglie minime di efficienza (2). In un mondo in rapida evoluzione – da un lato, sotto la spinta delle tecnologie e, dall’altro, per gli effetti di una domanda in rapida evoluzione – è utile proporre tre [...]

     
  • Povertà ed esclusione: il welfare della Caritas in tre città

    Povertà ed esclusione: il welfare della Caritas in tre città

    di: Massimo Castellano
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    Nell’anno di Expo 2015, Caritas Italiana, pur dedicando un’attenzione specifica al tema della povertà alimentare, ritorna sul tema della povertà economica e dell’esclusione sociale con uno sguardo attento e allargato all’aspetto plurale del fenomeno. In base ai dati provenienti dai centri di ascolto Caritas, nel corso [...]

     
  • Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori

    Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori

    di: Giuliano Laccetti, Carmela Cappelli, Davide De Caro, Fabio Murena
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    In ogni paese moderno che si rispetti, si sa che la formazione e i saperi sono determinanti per il consolidamento della sfera pubblica democratica, per la crescita reale e per l’incremento dell’occupazione. L’art. 9 della Costituzione italiana stabilisce: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e [...]

     
  • Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]