Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Divari

  • Capitale territoriale e vantaggio competitivo d’impresa: le province di Milano e Palermo a confronto

    Capitale territoriale e vantaggio competitivo d’impresa: le province di Milano e Palermo a confronto

    di: Valentina Morretta
    EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
    In geografia economica si è spesso studiato il legame tra competitività aziendale e fattori di contesto territoriale (Malmberg e Maskell, 2018; Ferreira et al., 2017; Audretsch et al., 2015; Maskell e Malmberg, 1999; Porter, 1990). Concetti [...]

     
  • Le regioni meno sviluppate italiane ed europee nella programmazione 2014-2020: chi spende di più?

    Le regioni meno sviluppate italiane ed europee nella programmazione 2014-2020: chi spende di più?

    di: Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella
    EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
    Secondo i dati della Commissione europea (1) aggiornati a maggio 2019 e riferiti al 31.12.2018 (Tabella 1), dei circa 51 miliardi di euro di dotazione italiana per il FESR e FSE 2014-2020 il 73% risulta impegnato [...]

     
  • L’agricoltura sociale come modello di inclusione sociale: a che punto siamo?

    L’agricoltura sociale come modello di inclusione sociale: a che punto siamo?

    di: Valentina Cattivelli, Verena Gramm e Laura Antonella Colombo
    EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
    Il nostro paese tra i primi in Europa si è dotato di una legge sull‘agricoltura sociale. La legge 18 agosto 2015 n. 141 ha di fatto rappresentato una novità normativa che ha disciplinato la portata sociale di [...]

     
  • La mobilità dolce e il ruolo delle Aree Protette in Puglia

    La mobilità dolce e il ruolo delle Aree Protette in Puglia

    di: Alessandro Buongiorno e Mario Intini
    EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
    Il 2019 è l’anno nazionale del turismo lento, volto a promuovere quei lembi di terra ancora poco valorizzati, come i borghi, i parchi naturali, le aree interne del paese, favorendo esperienze di viaggio innovative [...]

     
  • Una misurazione sintetica della corruzione: un’applicazione alle regioni italiane

    Una misurazione sintetica della corruzione: un’applicazione alle regioni italiane

    di: Domenico Tebala e Domenico Marino
    EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
    La corruzione è un fenomeno pervasivo e nebuloso che, in generale, non desta allarme sociale e, pertanto, resta sommerso fin quando le indagini non lo fanno venire alla luce. Il danno sociale prodotto dalla corruzione non rimane limitato solo allo [...]

     
  • La qualità della vita nella Bassa Padana. Interessa alle Regioni del Nord?

    La qualità della vita nella Bassa Padana. Interessa alle Regioni del Nord?

    di: Giorgio Osti
    EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
    L’ipotesi di lavoro è la seguente: nella pur ricca pianura padana esiste una frattura politico-ambientale, poco tematizzata (Berta 2008), fra la ‘Bassa’, identificata con le aree a ridosso del Po, da Pavia al mare grosso modo, e i due lati del tradizionale triangolo padano [...]

     
  • Fab Lab in Europa: diffusione, caratteristiche ed esternalità locali

    Fab Lab in Europa: diffusione, caratteristiche ed esternalità locali

    di: Cecilia Manzo
    EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019

    I Fab Lab sono piccoli laboratori, aperti al pubblico, che offrono strumenti e servizi per la produzione digitale, promuovendo così l’innovazione sociale ed economica, generando economie esterne, tangibili e intangibili, utili per lo sviluppo. La loro configurazione è insieme quella di una comunità locale e globale: uno spazio fisico utilizzato per il tutoraggio e l’innovazione che genera piccoli gruppi, molto affiatati, di persone in contatto frequente tra loro. Ed allo stesso tempo [...]

     
  • Radicamento e relazioni di contesto dei makerspace milanesi

    Radicamento e relazioni di contesto dei makerspace milanesi

    di: Corinna Morandi
    EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019

    Nel quadro di una presenza significativa di spazi makers in Italia (Di Vita, 2019), esito di frequenti fenomeni di apertura/chiusura/sostituzione, nella città di Milano è presente un campione di queste attività che nel tempo ha dimostrato capacità di tenuta e [...]