Diseguaglianze spaziali e territoriali
-
Performance e governance nel ciclo dei rifiuti solidi urbani in Puglia
di: Elisa Calò, Nunzio Mastrorocco
EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018Il miglioramento della gestione dei rifiuti solidi urbani rimane un tema rilevante a livello nazionale, come attestato dall’attribuzione all’ARERA, con la Legge di Bilancio 2018, delle competenze su tale materia. A fronte del divario tra Nord e Mezzogiorno nei [...]
-
Determinanti della scelta modale nei percorsi casa-Università: differenze territoriali ed implicazioni di policy
di: Elena Maggi, Daniele Grechi, Daniele Crotti
EyesReg, Vol.8, N.6, novembre 2018Una sede universitaria rappresenta un polo attrattore di persone con caratteristiche differenti rispetto a imprese di grandi dimensioni o complessi sanitari. L’utenza che la popola ha orari di spostamento quotidiani e/o settimanali [...]
-
Il capitale sociale nelle regioni italiane: un confronto temporale
di: Marco Carradore
EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018La distribuzione di capitale sociale (CS) a livello regionale in Italia ha avuto un interesse scientifico – e non solo – sin dalle prime ricerche empiriche sul tema. Si pensi, ad esempio, allo studio di Putnam (1993) sulla tradizione civica nelle regioni italiane, che ha stimolato un ampio dibattito a livello nazionale. Introdotto in letteratura attorno agli anni venti del secolo scorso è [...]
-
Aree interne, nuova agricoltura e sviluppo urbano sostenibile: una possibile sinergia?
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018La SNAI, Strategia nazionale, aree interne, è l’ultima in ordine di tempo delle politiche territoriali place based in cui la valorizzazione delle risorse/la risoluzione dei problemi locali punta sul ruolo [...]
-
Gli effetti dell’immigrazione sull’offerta di lavoro delle donne. Un’analisi empirica per l’Italia
di: Romano Piras, Fabiana Pettinau
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Nei paesi sviluppati, gli immigrati di sesso femminile nella maggior parte dei casi forniscono servizi alle famiglie riguardanti la pulizia della casa e la cura dei bambini e degli anziani. In questo breve lavoro si intende [...]
-
La bioeconomia in Italia: confronti territoriali e potenzialità di sviluppo
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Il concetto di bioeconomia ha acquisito nel corso degli ultimi anni un’importanza rilevante nel campo della ricerca, ma ha anche stimolato un vivace ed interessante dibattito politico che ne ha [...]
-
Localizzazione della grande distribuzione: il caso dell’elettronica
di: Carlo Tesauro
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Da un po’ di tempo si sente parlare di Internet e del commercio online come responsabili delle difficoltà che attraversa il settore della vendita al dettaglio, così come fino a qualche anno fa supermercati ed ipermercati erano indicati come potenziali responsabili di una prematura scomparsa delle [...]
-
Reggio, Messina e l’ombra del Ponte: le twin cities dello Stretto e la sfida dell’integrazione
di: Dario Musolino
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Il Ponte sullo Stretto può aver avuto effetti rilevanti di natura economico-territoriale, pur non essendo “ancora” stato costruito? Un effetto, importante, non considerato, tra i tanti studiati e stimati, probabilmente l’ha già avuto. Il progetto del [...]