Diseguaglianze spaziali e territoriali
-
Abbandono e corridoi europei. Il caso di A22: opportunità o retorica?
di: Silvia Zanetti
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Gli immobili abbandonati, sia nella sfera urbana che extra-urbana, sono un problema crescente e diffuso, al quale si cerca soluzione attraverso pratiche di rigenerazione. L’analisi qui presentata indaga la presenza di edifici dismessi lungo il percorso di Autostrada del Brennero e la [...]
-
Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale
di: Romano Piras e Francesca Zanda
EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019Nell’opinione pubblica, il tema delle migrazioni è percepito spesso in termini negativi e come un’emergenza di breve periodo. Poco o nessuno spazio è lasciato ad una riflessione sulle opportunità di sviluppo di lungo termine che le migrazioni possono rappresentare sia per i paesi di [...]
-
Economia e politica economica dei “residui fiscali regionali”
di Gianfranco Viesti.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Il tema dei “residui fiscali” è oggi di grande rilevanza, anche perché la sua destinazione è alla base delle richieste di “autonomia regionale differenziata” avanzate dalle regioni Veneto e Lombardia (1). Ma che cosa sono i “residui fiscali” e che significato [...]
-
Politica di coesione e identità Europea
di: Roberta Capello e Giovanni Perucca.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Dal referendum del 23 giugno 2016 sulla Brexit, all’avvento di governi populisti e anti-europeisti in diversi Paesi europei, il processo di unificazione dell’Europa sembra aver subito un rallentamento, se non un arresto. Visioni nazionaliste prendono sempre più strada su temi di grande interesse, quali migrazioni, sicurezza, e crescita economica. L’Europa cerca di comprendere tutti i [...]
-
La sharing economy turistica: il caso di Bologna
di: Matteo Beghelli.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.L’obiettivo perseguito dallo studio qui sintetizzato è quello di arrivare ad una determinazione dell’ordine di grandezza del fenomeno sharing economy e delle sue diverse componenti per il territorio della Città metropolitana di Bologna. Lo studio si apre con [...]
-
Aree agricole ad alto valore naturale come elemento di dialogo tra politiche in Lombardia
di: Elena Girola, Carlotta Sigismondi e Luisa Pedrazzini.
EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.Il concetto di aree agricole ad alto valore naturale (di seguito HNV) è stato introdotto negli anni ’90 del secolo scorso nel momento in cui si è preso atto del fatto che la conservazione della biodiversità nei territori agricoli europei dipende [...]
-
Il rafforzamento delle istituzioni europee e l’identità comune europea
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018Il concetto di identità, che è assente nell’economia “mainstream”, è stato illustrato da Akerlof (Akerlof e Kranton 2010) e dalle moderne teorie cognitive ed evolutive (Hayek 1952, Loasby 2003). Inoltre, in realtà, questo concetto fu anticipato con successo da Adam Smith nel suo saggio su “The Theory of Moral Sentiments” (1759). [...]
-
Tratti culturali e comportamenti socio-economici. Le differenze nord-sud
di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018Nella voluminosa letteratura sulle determinanti del comportamento socio-economico c’è un’importante distinzione tra valori, o preferenze, e credenze (beliefs). Le credenze derivano dalle esperienze vissute; dunque, il contesto a cui una persona è stata esposta nella vita ne [...]