Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Diseguaglianze spaziali e territoriali

  • Le ricadute territoriali della ricerca: il caso dell’Università del Salento

    Le ricadute territoriali della ricerca: il caso dell’Università del Salento

    di: Giuseppe Calignano e Cosimo Alessandro Quarta
    EyesReg, Vol.4, N.3 – Maggio 2014.
    In un contesto come quello meridionale – rappresentato nel presente caso di studio dal sistema territoriale jonico-salentino, articolato nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto – l’università ha l’obbligo di rivestire un ruolo di primo piano, soprattutto in virtù dei più recenti (e tuttora in atto) processi di trasformazione socio-culturale, istituzionale, tecnico-scientifica ed economico-produttiva. Naturalmente, tale ruolo non [...]

     
  • Crisi finanziaria e strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane

    Crisi finanziaria e strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane

    di: Stefano Costa, Carmine Pappalardo, Claudio Vicarelli
    EyesReg, Vol.4, N.3 – Maggio 2014.
    La letteratura economica ha evidenziato empiricamente l’esistenza di una relazione positiva tra competitività e grado di internazionalizzazione delle imprese: quelle attive sui mercati esteri presentano una più elevata produttività rispetto alle imprese rivolte esclusivamente al mercato interno (Bernard and Jensen 1995). Modelli teorici (Melitz 2003, Melitz e Ottaviano 2008, Chaney 2008, Bernard et al. 2011), sottolineano infatti, come solo le imprese più [...]

     
  • La performance finanziaria delle Regioni nell’ambito della politica di coesione

    La performance finanziaria delle Regioni nell’ambito della politica di coesione

    di: Aurelio Bruzzo
    EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
    E’ quantomeno dalla seconda metà degli anni ’90 che è stato accertato come le Amministrazioni pubbliche italiane, a causa di difficoltà di vario genere (progettuali e gestionali) da esse incontrate, facciano registrare un modesto tasso di realizzazione dei programmi e dei progetti di sviluppo cofinanziati dall’UE nell’ambito della politica di coesione economica, sociale e territoriale (Baldi, 1997). L’ennesima conferma di un simile fenomeno [...]

     
  • Benchmarking della green economy delle regioni italiane

    Benchmarking della green economy delle regioni italiane

    di: Marco Bagliani, Alberto Crescimanno, Fiorenzo Ferlaino, Daniela Nepote
    EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
    La Green Economy (d’ora in poi GE) è definita come l’incontro tra l’impresa e la sostenibilità economica, sociale e ambientale. È un concetto che ha una storia recente e prende le mosse dai numerosi fallimenti delle conferenze ‘politiche’ dell’ONU sull’ambiente, che hanno fatto seguito al Summit della Terra, organizzato dall’UNCED (United Nations Conference on Environment and Development) a [...]

     
  • Crisi economiche e resilienza regionale

    Crisi economiche e resilienza regionale

    di: Raffaele Lagravinese
    EyesReg, Vol.4, N.2 – Marzo 2014.
    Negli ultimi anni, il termine “resilienza” è diventato molto popolare tra gli studiosi di economia regionale e geografia economica. Questa parola già ampiamente utilizzata nelle scienze ingegneristiche (Holling, 1973) è stata impiegata di recente anche in campo economico. Il termine resilienza deriva dal latino “resilire”, che indica il verbo saltare indietro, o rimbalzare. In economia regionale, lo si utilizza per [...]

     
  • Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

    Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

    di: Paola Graziano
    EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
    Il tema della mitigazione dei rischi costituisce oggi un aspetto cruciale per il perseguimento di condizioni di sviluppo sostenibile dei sistemi locali. Una pianificazione territoriale sostenibile deve tenere necessariamente conto di due importanti obiettivi: il miglioramento, da una parte, della capacità di reazione agli shock avversi e il contenimento, dall’altra, dell’impatto di [...]

     
  • Reti d’impresa e competitività delle PMI nei mercati globali

    Reti d’impresa e competitività delle PMI nei mercati globali

    di: Roberta Tresca
    EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
    La globalizzazione dei mercati genera una sostanziale evoluzione dei concetti di concorrenza, di settore e di delimitazione dei confini settoriali. Nei mercati chiusi e statici la concorrenza viene intesa come antagonismo tra imprese: due imprese concorrenti sono rivali in quanto, essendo in competizione nel soddisfare la stessa domanda, si sentono l’una minacciata dal comportamento dell’altra in merito al [...]

     
  • Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l’Italia e il Mezzogiorno

    Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l’Italia e il Mezzogiorno

    di: Rocco Vincenzo Santandrea
    EyesReg, Vol.4, N.1 – Gennaio 2014.
    La crisi della produttività italiana viene da lontano, da almeno un ventennio: il periodo di profonda recessione degli ultimi cinque-sei anni ha solo confermato e aggravato questa tendenza di lungo periodo (1). In un recente rapporto l’OCSE (2013) sottolinea come l’Italia evidenzi un ampliamento del gap in termini di produttività per ora lavorata nei confronti della [...]