Home / Policy & Planning / Valutazione (Page 7)
Valutazione
-
Misure del benessere e convergenza nelle regioni
di: Antonella Rita Ferrara
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016Nell’ultimo decennio, la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker e istituzioni internazionali. Tradizionalmente, gli indicatori di produzione sono stati utilizzati anche come proxy della qualità della vita degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008 e alla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la misurazione della [...]
-
Governare l’area vasta dopo la Legge 56-2014: inedita sinergia tra pianificazione comunale e provinciale?
di: Marco Pompilio
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016Sono trascorsi più di 18 mesi dall’approvazione della Legge 56-2014, più nota come Riforma Delrio, che ha cambiato il livello intermedio di governo in profondità. Nei nuovi organi di Province e Città metropolitane siedono oggi gli amministratori comunali, e questo modifica la natura, le modalità organizzative e di funzionamento [...]
-
Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione?
di: Silvia Duranti, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali. Quelle comunitarie sembrano, dunque, destinate a diventare tra le principali risorse finanziarie degli enti nel prossimo futuro. Non poche però sono state fino ad oggi le difficoltà nell’accesso [...]
-
Il nuovo piano energetico della Regione Lazio
di: Leonilde Tocchi
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Il mutamento degli scenari energetici e normativi in ambito europeo e nazionale impone una revisione delle strategie energetiche regionali. La Regione Lazio ha, pertanto, avviato il processo di costruzione del nuovo Piano Energetico Regionale (PER) attraverso la redazione del Documento Strategico per il Piano Energetico della Regione Lazio”, che si configura come un progetto preliminare e preparatorio al [...]
-
La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti
di: Augusto Cerqua
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Lo sviluppo delle aree arretrate è tra le più urgenti preoccupazioni dei policy-maker non solo nei paesi emergenti, ma anche nelle nazioni più sviluppate. Di fatto, la maggior parte dei governi nazionali e sovranazionali hanno cercato di ridurre le disparità regionali ricorrendo alle politiche place-based. Per esempio, una parte dei Fondi Strutturali e di Coesione dell’Unione Europea, per i quali sono stati [...]
-
Driving intensity e incidentalità stradale in ambito urbano
di: Fabio Carlucci, Marialuisa Restaino, Andrea Cirà
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, nel 2013 si sono verificati 181.000 incidenti stradali che hanno provocato 260.000 feriti e 3.400 decessi. Le aree urbane, con il 77% degli eventi, costituiscono la porzione del territorio nazionale maggiormente interessata dall’incidentalità automobilistica (ISTAT, 2014). Gli stessi dati mettono inoltre in evidenza che [...]
-
Le aree fabbricabili tra urbanistica e fiscalità
di: Simone Rusci
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Negli ultimi venti anni l’introduzione di alcune imposte locali, in particolare l’ICI e l’IMU, ha reso manifesto, più che nel passato, il legame tra misure fiscali e azioni urbanistiche. Un legame non nuovo se si pensa che quella fiscale fu da subito individuata come via alternativa all’indomani dei fallimenti di riforma urbanistica degli anni ’60 e alle note sentenze costituzionali sull’esproprio preventivo delle aree urbanizzabili. Allora l’imposizione fiscale appariva unicamente come [...]
-
L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
“Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...]