Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Politiche comunitarie, nazionali e regionali

  • Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo

    Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo

    di: Ferdinando Semboloni
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Approvato il 27 marzo 2015, pur tra le ovvie polemiche (non per nulla siamo in Toscana), il Piano paesaggistico toscano promosso e sostenuto con tenacia dall’assessore regionale all’Urbanistica Anna Marson. Si tratta di una integrazione al Pit (il Piano di indirizzo territoriale del 2005, di impostazione “sviluppista”) che così acquista, con qualche stridore, valenza [...]

     
  • Itinerari culturali europei e sviluppo sostenibile: il caso della via Francigena

    Itinerari culturali europei e sviluppo sostenibile: il caso della via Francigena

    di: Enrico Conti, Sabrina Iommi, Leonardo Piccini, Stefano Rosignoli
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Sono molte le aspettative circa la capacità del turismo cosiddetto “lento”, a contenuto prevalentemente culturale ed esperienziale, di agire come importante driver dello sviluppo economico, specialmente per le aree rurali e le piccole città storiche rimaste tradizionalmente ai margini dello sviluppo industriale e terziario. La valorizzazione della [...]

     
  • L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    L’impatto economico dell’Expo, dal sogno alla realtà

    di: Jérôme Massiani
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    “Run away”, “scappare via”, è con questa raccomandazione che l’economista americano Zimbalist, autore di numerosi studi sull’impatto dei grandi eventi (Zimbalist 2015), rispondeva alla domanda su cosa dovrebbe fare una città per poter ospitare le Olimpiadi. Questa ammonizione, forse provocatoria, contrasta con la benevolenza generalmente [...]

     
  • Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano

    Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano

    di: Francesco Andreoli, Alessandra Michelangeli
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Nella programmazione delle politiche pubbliche in ambito urbano, è fondamentale stabilire i settori in cui l’intervento è prioritario (i trasporti piuttosto che il verde pubblico o il miglioramento della qualità dell’aria) e poterne prevedere l’impatto in termini di efficacia. In questo articolo proponiamo un criterio che [...]

     
  • Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali

    Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali

    di: Francesca Spitilli, Annalisa Turchini
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Il passaggio da un sistema di erogazione dei servizi centralizzato (welfare state) all’integrazione tra soggetto pubblico e privato sociale (welfare mix), è all’origine della crisi del modello d’intervento pubblico di tipo universalista, cui si aggiunge la necessità di ridurre la spesa sociale in ragione del contenimento del debito pubblico (Habermas, 1999). [...]

     
  • L’agriturismo per lo sviluppo rurale multi-funzionale: un’analisi  a livello regionale

    L’agriturismo per lo sviluppo rurale multi-funzionale: un’analisi a livello regionale

    di: Velia Bartoli
    EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
     
    Nell’ambito delle politiche comunitarie di sviluppo rurale, tese al miglioramento della competitività delle imprese agricole, un ruolo fondamentale è stato attribuito dall’Unione Europea e dalla legislazione nazionale alle attività complementari, connesse alla tradizionale produzione e offerta di prodotti agricoli, tra le quali si può annoverare [...]

     
  • Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni

    Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni

    di: Gerardo Marletto, Luca Trepiedi
    EyesReg, Vol.5, N.3 – Maggio 2015.

    Le migliori teorie e pratiche internazionali di pianificazione evidenziano la necessità di impostare le politiche per la mobilità sulla base delle caratteristiche e delle vocazioni del territorio (Martens e Griethuysen, 1999; Duany et al., 2009; Caltrans, 2010). Questa indicazione [...]

     
  • I sistemi locali del lavoro: una buona base per le politiche territoriali?

    I sistemi locali del lavoro: una buona base per le politiche territoriali?

    di: Sabrina Iommi
    EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.

    La crescente domanda di politiche con uno spiccato orientamento territoriale (place-based, secondo la nota definizione di Barca) e con un alto livello di selettività, per tener conto della scarsità delle risorse, ha accresciuto l’attenzione scientifica e amministrativa in Europa per l’individuazione di partizioni sub-nazionali che [...]