Home / Policy & Planning / Politiche comunitarie, nazionali e regionali (Page 14)
Politiche comunitarie, nazionali e regionali
-
Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?
di: Gianfranco Viesti
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016L’Italia ha ancora una politica di sviluppo per le sue regioni più arretrate (Mezzogiorno), così come previsto dall’articolo 117 della Costituzione? La domanda è opportuna, perché si tratta di una politica necessaria; molto importante per il rilancio del paese. Necessaria perché le condizioni dei contesti economici e sociali al Sud [...]
-
Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione
di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]
-
Immobili pubblici e militari dismessi: un’opportunità per la rigenerazione urbana
di: Francesco Gastaldi, Federico Camerin
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016Il tema del riuso del patrimonio pubblico (anche militare) fa ormai parte del dibattito politico-amministrativo italiano da molti anni, ma è prevalentemente tematizzato secondo questioni di natura contabile e come possibile mezzo per la riduzione del debito pubblico, spostando in secondo piano altri aspetti legati alla pianificazione, alla [...]
-
Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?
di: Mattia Casula
EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016L’attuale vincolo per i piccoli comuni italiani di gestire obbligatoriamente in forma associata le proprie funzioni fondamentali ha trovato il suo primo riferimento normativo nel D.L. 78/2010 (1). Dopo questa prima previsione, il legislatore nazionale è poi intervenuto negli anni con diverse proroghe, sia con riferimento alle tempistiche e alle [...]
-
Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione?
di: Silvia Duranti, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali. Quelle comunitarie sembrano, dunque, destinate a diventare tra le principali risorse finanziarie degli enti nel prossimo futuro. Non poche però sono state fino ad oggi le difficoltà nell’accesso [...]
-
Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]
-
Evoluzione della scelta dei percorsi stradali: il ruolo dell’esperienza e dell’informazione
di: Maria Luisa De Maio
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015La World Commission on Environment and Development nel Rapporto Bruntland (1987) afferma che il concetto di sviluppo sostenibile “implies meeting the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” ed è declinato su tre dimensioni: economica, sociale e [...]
-
Il nuovo piano energetico della Regione Lazio
di: Leonilde Tocchi
EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015Il mutamento degli scenari energetici e normativi in ambito europeo e nazionale impone una revisione delle strategie energetiche regionali. La Regione Lazio ha, pertanto, avviato il processo di costruzione del nuovo Piano Energetico Regionale (PER) attraverso la redazione del Documento Strategico per il Piano Energetico della Regione Lazio”, che si configura come un progetto preliminare e preparatorio al [...]